Dodecafonia: differenze tra le versioni

m
Bot: sistemazione wikilink (matita)
m (Bot: Sostituzione automatica (- gia + già , - pero + però , - cio + ciò , - giu + giù , - piu + più , - puo + può , - stà + sta , - fà + fa , - và + va , - quì + qui , - quà + qua ))
m (Bot: sistemazione wikilink (matita))
Riga 19:
*I pezzi non possono durare più di 5 minuti, pena l'esser buttati in pasto ad un ferocissimo [[Panda]] gigante. Sia i pezzi che chi li ha composti.
**E chi ha composto i pezzi verrà scomposto in pezzi.
*Mettere le note a caso è un bene, purché non si ripeta due volte la stessa nota prima di aver finito le altre 11, oppure la propria [[matita]] o la propria scorta di Hamburger del [[McDonald's]]: in tal caso inventati una tredicesima nota e va avanti.
*Una volta finito il pezzo, rileggilo al contrario, poi scambiane gli intervalli tra le note, poi fai tutte e 3 queste cose assieme. A quel punto, procurati una [[Piccozza di Mario Tozzi|piccozza]], spacca il tutto in tanti pezzettini, uniscili a caso, poi fa tornare il tutto com'era prima, fai un salto, poi un altro, guarda in su, guarda in giu, dai un bacio a chi vuoi tu.
*Quando devi comporre qualcosa in cui c'entri la voce umana, falla semplicemente recitare qualcosa di quanto più incomprensibile e confuso possibile. Al limite, falla semplicemente parlare, possibilmente di quanto faccia schifo il mondo.
0

contributi