Divinità mosconiane: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.35.132.139 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 148: Riga 148:
Con ogni probabilità, è la divinità della poesia elegiaca mosconiana, dal momento che il suo nome è sintesi di figure retoriche quale chiasma (il Dio che apre e chiude il nome), allitterazione ("d" iterata), ossimoro (attribuzione al nome maschile "dio" di un'apposizione aggettivale femminile come "porca") e climax (conosciuto anche come crescendo giaculatorio mosconiano).
Con ogni probabilità, è la divinità della poesia elegiaca mosconiana, dal momento che il suo nome è sintesi di figure retoriche quale chiasma (il Dio che apre e chiude il nome), allitterazione ("d" iterata), ossimoro (attribuzione al nome maschile "dio" di un'apposizione aggettivale femminile come "porca") e climax (conosciuto anche come crescendo giaculatorio mosconiano).
Da un punto di vista lirico è probabilmente l'invocazione suprema, in cui tutte le divinità basiche sono presenti e si compenetrano.
Da un punto di vista lirico è probabilmente l'invocazione suprema, in cui tutte le divinità basiche sono presenti e si compenetrano.
cascella


== Portanna ==
== Portanna ==