Divinazione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Gilda|dei taroccari}}
 
{{primapagina|10 dec 2013}}
 
{{cit2|TOC! TOC!|[[Tizio]] che bussa alla porta di un indovino}}
Line 10 ⟶ 8:
 
== Le origini ==
 
[[File:divinazione varie tecniche.jpg|left|thumb|380px|Alcune tra le {{s|prese per il cu}} tecniche divinatorie più antiche.<br /> '''1''' Fegato in bronzo [[Etruschi|etrusco]] (usato per predire il [[colesterolo]] alto).<br /> '''2''' Cartomanzia egiziana (fondamentale per predire [[Mosè|le piaghe d'Egitto]]).<br /> '''3''' [[Rune]] [[celti|celtiche]] (utili per conoscere il volere della [[suocera]]).<br />'''4''' Farina di rapa del [[Gabon]] (indispensabile per decidere dove andare a cena).]]
La divinazione esiste da sempre, sarebbe sciocco negarlo e anche del tutto inutile, quasi come questa frase introduttiva del capitolo.
 
=== Mesopotamia ed Egitto ===
 
Da alcune tavolette di [[argilla]], di epoca [[Mesopotamia|mesopotamica]], emergono numerosissimi esempi di uso e pratiche di divinazione. Ciascun presagio veniva analizzato con la convinzione che le cose del mondo fossero associate e si muovessero contemporaneamente, così come attorno ad [[uno]] assai [[ricco]] circola una fracca<ref>notevole quantità</ref> di [[figa]].
{{cit2|Cielo e terra, ambedue mandano segni univoci<br />ognuno per proprio conto, ma non indipendentemente.<br />Un segno cattivo in cielo è anche cattivo in terra,<br />un segno cattivo in schedina è veramente sfiga!|Tavoletta di una scuola teologica a [[Babilonia]].}}
Line 18 ⟶ 19:
 
=== Età classica greca, etrusca e romana ===
 
Nell'[[antica Grecia]] la divinazione era regolata dalla [[religione]] e si esprimeva nella consultazione degli oracoli. I responsi dell'[[oracolo di Delfi]] erano tenuti in elevata considerazione, però andavano interpretati in modo corretto. Quando parlò di una grande sventura portata da una [[troia]], tutti pensarono alla città, ma in realtà alludeva alla [[moglie]] di [[Menelao]].<br /> Nella [[Età imperiale di Roma|Roma antica]] era molto popolare recarsi ogni anno al santuario della ''Fortuna Primigenia'' per una consultazione. I pellegrini raggiungevano il sito, facevano la domanda davanti al sacro altare, nessuno gli rispondeva e tornavano indietro felici. Più o meno quello che succede oggi in ogni [[chiesa]]. Di diversa natura erano i ''Libri sibillini'', che erano consultati da appositi sacerdoti (detti ''viri sacris faciundis'') e scritti da alcuni [[blogger]] in un Sibillin Point di [[Ostia]].
 
=== Dal Cristianesimo all'età contemporanea ===
 
Con l'avvento del cristianesimo le pratiche divinatorie iniziarono ad essere malviste. Durante il periodo dell'[[Inquisizione]] gli indovini, al pari degli stregoni, venivano giudicati eretici, scomunicati e condannati al rogo. Come dargli torto?! Se non hai previsto che arrivano le guardie a prenderti sei un ciarlatano, e quindi te lo meriti.
 
== Realtà o inganno? ==
 
[[File:Gdauria.jpg|left|thumb|280px|Il mago Gennaro D'Auria, consulente privato di [[Elio e le Storie Tese]], per molti un ciarlatano, per altri un pericoloso ciarlatano.]]
La contestazione alla divinazione è molto antica. [[Marco Tullio Cicerone]] nel suo ''De divinatione'' ironizza, in modo feroce, su quella che ritiene un'arte inaffidabile e fallace. La considera però un valido strumento politico, un utile mezzo per mantenere il controllo dello Stato e l'equilibrio delle istituzioni.
Line 32 ⟶ 37:
 
== Il significato dei tarocchi ==
 
[[File:tarocchi lombardi.jpg|right|thumb|280px|Antichi tarocchi Visconti-Sforza.]]
Una delle pratiche divinatorie più diffuse è senza dubbio la taromanzia, che consiste nell'interpretazione di carte speciali chiamate tarocchi. Se facendo le carte si usano i tarocchi l'azione può anche essere definita: "fare carte false". La materia è comunque affascinante e richiama una folta schiera di curiosi, è quindi d'uopo fornire una spiegazione del loro significato, almeno dei tarocchi maggiori, che sono quelli nati qualche anno prima degli altri. Le due scuole migliori, che vantano una tradizione quasi millenaria, sono quella lombarda (che trovò la massima espressione negli arcani dei Visconti-Sforza) e quella sicula (che fu esaltata dal lavoro di [[Blasco II d'Alagona]], detto "il tossico cinese").
Line 57 ⟶ 63:
 
== Lista di arti mantiche ==
 
[[File:Harry Potter e lo streaming.jpg|right|thumb|320px|La palla di cristallo può essere usata per vedere il futuro, ma poi è scorretto puntare soldi sulle partite di [[calcio]].]]
[[File:Carte di credito.jpg|right|thumb|250px|Queste sono le uniche carte che interessano veramente all'indovino.]]
Line 92 ⟶ 99:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Mago do Nascimento]]
* [[Mago Merlino]]
* [[Mago Oronzo]]
* [[Mago Galbusera]]
 
{{Squallidità|giorno=08|mese=12|anno=2013|votifavorevoli=6|votitotali=13|argomento=società}}
 
[[Categoria:Magia]]