Divinazione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gilda| dei Taroccari}}
{{cit2|TOC! TOC!|[[Tizio]] che bussa alla porta di un indovino.}}
{{cit2|Chi è?|Voce dietro la porta.}}
{{cit2|Cominciamo bene!|Tizio che inizia ad essere scettico.}}
[[File:cartomante.jpg|right|thumb|320px|Se ti esce ''[[Via Dos|Il viados]]'', probabilmente [[ce l'hai nel culo]].]]
La '''divinazione''' (o '''mantica''') è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili ad altri, da fonti soprannaturali. L'[[indovino]], o vate, ha inoltre il potere di interpretare fatti inspiegabili, come: la [[pioggia di [[Ranaanimali|pioggia di rane]], lo spiaggiamento dei [[Balena|cetacei]] e la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] ministro. La pratica divinatoria si esprime spesso attraverso un rituale, contrariamente alle pratiche burocratiche che si esprimono attraverso una [[bestemmia]]. Esiste sia la predizione del futuro di una persona, più quotidiana e a titolo individuale, sia quella con caratteristiche formali e sociali. In questo ultimo caso, per dare un responso, si tiene conto di simboli e presagi; nel [[1994]], di fronte al simbolo di [[Forza Italia]], il presagio che fosse in arrivo un'[[Sesso anale|inculata coi fiocchi]] ha sfiorato più di un indovino, e non ci voleva tanto.<br /> Come fenomeno culturale, l'arte divinatoria è stata osservata dagli antropologi in molte religioni e culture, ciascuna di esse ha sviluppato i propri metodi, spesso molto fantasiosi, spesso così assurdi che non sbottare a [[AHAHAH!!!|ridere]] è davvero dura. L'[[Ebraismo]], il [[Cristianesimo]] e l'[[Islam]] la escludono totalmente, ma risulta assolutamente indispensabile per [[SNAI]], [[Bet and Wait|Bet&Win]] e MatchPoint. L'[[Induismo]] ne ammette diverse forme, che sono codificate nei Vedānta, ma l'arte può essere espletata solo al [[Tramonto|calar del sole]], o in presenza di una [[donna]] [[Gravidanza|pregna]]. L'indovino è come una [[Puttana di alto bordo|escort]], basta che lo paghi e ti dirà ciò che vuoi sentirti dire.
 
Come fenomeno culturale, l'arte divinatoria è stata osservata dagli [[antropologi]] in molte religioni e culture, ciascuna di esse ha sviluppato i propri metodi, spesso molto fantasiosi, spesso così assurdi che non sbottare a [[AHAHAH!!!|ridere]] è davvero dura. L'[[ebraismo]], il [[cristianesimo]] e l'[[islam]] la escludono totalmente, ma risulta assolutamente indispensabile per [[SNAI]], [[Bet and Wait|Bet&Win]] e MatchPoint. L'[[induismo]] ne ammette diverse forme, che sono codificate nei Vedānta, ma l'arte può essere espletata solo al [[Tramonto|calar del sole]], o in presenza di una [[donna]] [[Gravidanza|pregna]]. L'indovino è come una [[Puttana di alto bordo|escort]], basta che lo paghi e ti dirà ciò che vuoi sentirti dire.
== Le origini ==
{{wikipedia}}
[[File:divinazione varie tecniche.jpg|right|thumb|380px|Alcune tra le {{s|prese per il cu}} tecniche divinatorie più antiche.<br /> '''1''' Tavola di argilla sumera (usata per scongiurare i pignoramenti).<br /> '''2''' Cartomanzia egiziana (fondamentale per predire [[Mosè|le piaghe d'Egitto]]).<br /> '''3''' Rune celtiche (utili per conoscere il volere della [[suocera]]).<br />'''4''' Farina di rapa del [[Gabon]] (indispensabile per decidere dove andare a cena).]]
 
== Storia ==
 
[[File:divinazione varie tecniche.jpg|rightleft|thumb|380px|Alcune tra le {{s|<del>prese per il cu}}</del> tecniche divinatorie più antiche.<br /> '''1''' TavolaFegato diin argillabronzo sumera[[Etruschi|etrusco]] (usatausato per scongiurarepredire iil [[colesterolo]] pignoramentialto).<br /> '''2''' Cartomanzia egiziana (fondamentale per predire [[Mosè|le piaghe d'Egitto]]).<br /> '''3''' [[Rune]] [[celti|celtiche]] (utili per conoscere il volere della [[suocera]]).<br />'''4''' Farina di rapa del [[Gabon]] (indispensabile per decidere dove andare a cena).]]
La divinazione esiste da sempre, sarebbe sciocco negarlo e anche del tutto inutile, quasi come questa frase introduttiva del capitolo.
 
=== Mesopotamia ed Egitto ===
 
Da alcune tavolette di [[argilla]], di epoca [[Mesopotamia|mesopotamica]], emergono numerosissimi esempi di uso e pratiche di divinazione. Ciascun presagio veniva analizzato con la convinzione che le cose del mondo fossero associate e si muovessero contemporaneamente, così come attorno ad [[uno]] assai [[ricco]], circola una fracca<ref>notevole quantità</ref> di [[figa]].
di [[figa]].
{{cit2|Cielo e terra, ambedue mandano segni univoci<br />ognuno per proprio conto, ma non indipendentemente.<br />Un segno cattivo in cielo è anche cattivo in terra,<br />un segno cattivo in schedina è veramente sfiga!|Tavoletta di una scuola teologica a [[Babilonia]].}}
[[Sumeri]], [[Granarolo HD|Accadi]] e [[Babilonesi]], nell'arco dei secoli, trascrissero accuratamente ogni segno accanto all'evento che lo seguì e che, secondo la loro credenza<ref>e anche secondo il comodino</ref>, ne fu la conseguenza. Le osservazioni erano davvero di qualunque tipo: nascite prodigiose o mostruose; strani comportamenti animali o umani ([[Zoofilia|a volte assieme]]); forme insolite di pietre, di piante e di piante dei piedi; fenomeni atmosferici e da baraccone; posizione degli astri e preferita per trombare; sogni. Troviamo ad esempio: ''"Il figlio appena nato di Ur-Balih è brutto come il [[pene]] di un [[coccodrillo]]"'' e, subito di fianco, ''"Egli ha oramai [[settordici]] einkohn e non lo caga nemmeno una [[Puttana|meretrice]]"''. La raccolta più completa che sia stata rinvenuta consta di 107 tavolette di argilla, con circa 10.000 presagi, ed è chiamata ''summa alu'' che in sumero significa: ''"Per le [[tette]] di Inanna! Il [[mondo]] è veramente strano, quasi da non credere."''
 
=== Età classica greca, etrusca e romana ===
 
Nell'[[antica Grecia]] la divinazione era regolata dalla [[religione]] e si esprimeva nella consultazione degli oracoli. I responsi dell'[[oracolo di Delfi]] erano tenuti in elevata considerazione, però andavano interpretati in modo corretto. Quando parlò di una grande sventura portata da una [[troia]], tutti pensarono alla città, ma in realtà alludeva alla [[moglie]] di [[Menelao]].<br /> Nella [[Età imperiale di Roma|Roma antica]] era molto popolare recarsi ogni anno al santuario della ''Fortuna Primigenia'' per una consultazione. I pellegrini raggiungevano il sito, facevano la domanda davanti al sacro altare, nessuno gli rispondeva e tornavano indietro felici. Più o meno quello che succede oggi in ogni [[chiesa]]. Di diversa natura erano i ''Libri sibillini'', che erano consultati da appositi sacerdoti (detti ''viri sacris faciundis'') e scritti da alcuni [[blogger]] in un Sibillin Point di [[Ostia]].
 
=== Dal Cristianesimo all'età contemporanea ===
 
Con l'avvento del Cristianesimocristianesimo le pratiche divinatorie iniziarono ad essere malviste. Durante il periodo dell'[[Inquisizione]] gli indovini, al pari degli stregoni, venivano giudicati eretici, scomunicati e condannati al rogo. Come dargli torto?! Se non hai previsto che arrivano le guardie a prenderti sei un ciarlatano, e quindi te lo meriti.
 
== Realtà o inganno? ==
 
[[File:Gdauria.jpg|left|thumb|320px280px|Il mago Gennaro D'Auria, consulente privato di [[Elio e le Storie Tese]], per molti un ciarlatano, per altri un pericoloso ciarlatano.]]
La contestazione alla divinazione è molto antica. [[Marco Tullio Cicerone]] nel suo ''De divinatione'' ironizza, in modo feroce, su quella che ritiene un'arte inaffidabile e fallace. La considera però un valido strumento politico, un utile mezzo per mantenere il controllo dello Stato e l'equilibrio delle istituzioni.
{{Quote|Occorre un [[È tutto un magna-magna|governo di larghe intese]], l'ho letto nei fondi del [[caffè]].|[[Giorgio Napolitano]] che non sa più cosa inventare.}}
[[File:Arance.jpg|right|thumb|320px250px|La taromanzia prevede il futuro attraverso la spremuta dei tarocchi.]]
Anni or sono, un [[Nano|piccolo uomo]] del Nord (forse un [[Celti|celto]], ma non ne sono celto<ref>si, sono un deficiente</ref>) affermò di aver sentito una voce sussurrargli all'orecchio di essere "[[NonLibriNonsource:Vangelo apocrifo di Arcore|l'unto del Signore]]". In effetti la voce c'era, ed era di un signore, quello che non si spiega è il perché della presenza dell'[[olio]], di cui ci è ben chiaro l'[[Sesso anale|uso pratico]] ma ci sfugge il valore simbolico.<br /> Oggi i sostenitori della divinazione dicono che esistono abbondanti prove dell'efficacia di tale arte, ma sono quasi tutti rinchiusi nel padiglione '''F''' del [[manicomio]] di Roccafluvione ([[Ascoli Piceno|AP]]). I pochi rimasti in circolazione sopravvivono a stento, svolgendo la loro professione nelle fiere di paese, alle uscite della [[metropolitana]] e nei [[Mediaset|programmi televisivi per dementi]].<br /> Il recente fallimento di una profezia [[Maya]], che voleva il mondo già finito [[21 dicembre 2012|prima dell'ultimo panettone che abbiamo mangiato]], sembrerebbe avvalorare le tesi degli scettici, ma è anche vero che le [[Meteo|previsioni del tempo]] spesso ci azzeccano.
{{Quote|Come sempre, il giusto sta nel mezzo.}}
Se un indovino ti predice un [[tumore]], è {{<u|>giusto}}</u> dargli una capocciata esattamente {{<u|>nel mezzo}}</u> della [[faccia]]. Ti sentirai subito meglio.
 
== Il significato dei tarocchi ==
 
[[File:Arance.jpg|right|thumb|320px|La taromanzia prevede il futuro attraverso la spremuta dei tarocchi.]]
[[File:tarocchi lombardi.jpg|right|thumb|320px280px|Antichi tarocchi Visconti-Sforza.]]
Una delle pratiche divinatorie più diffuse è senza dubbio la taromanzia, che consiste nell'interpretazione di carte speciali chiamate tarocchi. Se facendo le carte si usano i tarocchi l'azione può anche essere definita: "fare carte false". La materia è comunque affascinante e richiama una folta schiera di curiosi, è quindi d'uopo fornire una spiegazione del loro significato, almeno dei tarocchi maggiori, che sono quelli nati qualche anno prima degli altri. Le due scuole migliori, che vantano una tradizione quasi millenaria, sono quella lombarda (che trovò la massima espressione negli arcani dei Visconti-Sforza) e quella sicula (che fu esaltata dal lavoro di [[Blasco II d'Alagona]], detto "il tossico cinese").
[[File:tarocchi lombardi.jpg|right|thumb|320px|Antichi tarocchi Visconti-Sforza.]]
* '''La scuola lombarda'''.
** ''Lo strozzino'' : annuncia un incremento temporaneo delle proprie [[Soldi|finanze]]. Solitamente non porta niente di buono e, nei casi più gravi, può sfociare in qualche costola rotta.
Line 42 ⟶ 48:
** ''La nana'' : l'arcano è esplicito, trattasi della diabolica figura della "[[Classificazione delle donne|donna nana tutta tana]]", un essere antropomorfo che reca con se enormi sciagure, ma anche comode [[Pompino|fellatio]] in piedi.
** ''Il travestito'' : la presenza dell'[[Angeli|angelo]] indica proprio l'incertezza riguardo il [[sesso]]. L'arcano raccomanda di tastare il terreno prima di avventurarsi in sentieri sconosciuti.
[[File:tarocchi siciliani.jpg|right|thumb|320px280px|Antichi tarocchi siciliani.]]
 
[[File:tarocchi siciliani.jpg|right|thumb|320px|Antichi tarocchi siciliani.]]
* '''La scuola siciliana'''.
** ''L'elemosina'' : raccomanda di essere generosi col prossimo. La prossima volta che incontrate una [[Zingaro|zingara]], invece di darle subito fuoco, donatele una moneta... prima.
Line 52 ⟶ 57:
** ''La concordia'' : una carta davvero fortunata, dispensatrice di letizia e serenità. Se invece [[Costa Concordia|avete a che fare con un giglio]], o vi chiamate [[Francesco Schettino|Francesco e siete capitano]], porta una [[Sfortuna|sfiga]] terribile.
** ''Le tasse'' : siate comprensivi. Avete ragione, sono molte e gravano pesantemente sul vostro bilancio, ma pensate a [[Politico|quelle persone a cui fate del bene pagandole]]. Cosa sarebbero senza la loro scorta? Concime per le begonie? (A me sono sempre piaciute le begonie)
** ''La doccia'' : una carta assolutamente ambigua. Le cose sono due: o puzzate come un [[licaone]] bagantobagnato (ma chi vi fa le carte avrebbe la faccia schifata), oppure vi accoltellerà presto uno [[La mamma di Psycho è Lui con la parrucca|psicopatico]].
** ''L'arbitro'' : portate le corna, fatevene una ragione.
 
== Lista di arti mantiche ==
 
[[File:Harry Potter e lo streaming.jpg|right|thumb|320px|La palla di cristallo può essere usata per vedere il futuro, ma poi è scorretto puntare soldi sulle partite di [[calcio]].]]
[[File:Carte di credito.jpg|right|thumb|320px250px|Queste sono le uniche carte che interessano veramente all'indovino.]]
* [[Aeromanzia]] (interpretazione dei [[Rutto|rutti]])
* [[Aritmomanzia]] (divinazione delle extrasistole ventricolari)
* [[Astrologia]] (divinazione dei corpi {{s|<del>madidi di sud}}</del> celesti)
* [[Bibliomanzia]] (interpretazione degli sguardi di quelladella bonazza che viene in [[biblioteca]])
* [[Brontoscopia]] (studio delle viscere di [[Brontolo]])
* [[Caffeomanzia]] (divinazione della macchinetta per il ristoro presente in ufficio)
Line 91 ⟶ 97:
 
== Note ==
<references/>
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[MagoNew do NascimentoAge]]
 
* [[Mago Merlino]]
{{Squallidità|giorno=08|mese=12|anno=2013|votifavorevoli=6|votitotali=13|argomento=società}}
* [[Mago Oronzo]]
* [[Mago Galbusera]]
 
[[Categoria:MagiaAntropologia]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Tradizioni popolari]]
[[Categoria:Pseudoscienza]]