Dittatura dei colonnelli: differenze tra le versioni

restauro
Nessun oggetto della modifica
(restauro)
Riga 1:
{{stub|storia}}
a]]
{{citazione|La dittatura del signor dei Colonnelli fu davvero brutale!!|[[Luca Giurato]]}}
[[File:Forza Grecia bandiera.png|miniatura|La [[bandiera]] usata in Grecia durante la [[dittatura]], chiaramente [[nazista]].]]
 
La '''Dittatura dei colonnelli''' (In greco '''[[nazismo|ΝεοΝαζιςπο]]''') nota anche come <s>[[Grecia]] [[fascista]]</s>. '''La giunta''' è il nome usato per indicare il periodo compreso tra l'anno zero e l'anno 8 d.c.<ref>Dopo i colonnelli</ref>, corrispondente nel nostro calendario al periodo tra il [[1900|Millenovecento]][[terzundici]] ed il [[1900|Millenovecento]][[sessantadieci]], in cui in Grecia si iniziavano a sperimentare nuovi mestieri, si scopriva l'uso della [[carta stagnola]] e tutti vivevano in pace.
 
Ah, e c'era una [[dittatura militare]].
<nowiki>{{Wikipedia}}</nowiki>
 
== Prodromi ==
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], l'Europa venne divisa in due: una parte ai [[sovietici]] ed una agli [[americani]]. La Grecia, che [[gente che passava di lì per caso|passava di lì per caso]], si ritrovò in mezzo ai [[coglioni]], così le due parti decisero di dividersela come una [[torta di compleanno]]. Secondo gli [[accordi di Yalta]], la penisola era per il:
* 70% [[America|Americana]]
* 30% [[Unione Sovietica|Sovietica]]
* 20% Nazista
* 15% [[Succo|Succo e polpa di pera]]