Distributore automatico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 587550 di 79.19.51.125 (discussione))
(+ img (grazie a Wedhro))
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Cartello distributore automatico.jpg|right|thumb|280px|Oltre allo sport dell'arrampicata sugli specchi esiste anche quella sui distributori.]]
{{wikipedia}}


Il '''distributore automatico''' è quella macchina che da un utile bene si è trasformato in male necessario.
Il '''distributore automatico''' è quella macchina che da un utile bene si è trasformato in male necessario.


Riga 5: Riga 7:


==Storia e funzionamento==
==Storia e funzionamento==
[[Immagine:Morte sigarette.jpg|right|thumb|200px|Ebbene si i distributori automatici sono mortali.]]
[[Immagine:Morte sigarette.jpg|left|thumb|180px|Ebbene si i distributori automatici sono mortali.]]
Codeste macchine nacquero a cavallo tra l'ottocento ed il novecento; voci senza fondamenta affermano che i primissimi distributori furono quelli che erogavano [[caffè]] ed erano caratterizzati dalla funzionalità semiautomatica: essi presentavano all'interno uno [[schiavo]] africano che, dopo aver inserito la monetina, preparava il caffè al momento. La loro specialità non era l'espresso bensì il caffè marocchino.
Codeste macchine nacquero a cavallo tra l'ottocento ed il novecento; voci senza fondamenta affermano che i primissimi distributori furono quelli che erogavano [[caffè]] ed erano caratterizzati dalla funzionalità semiautomatica: essi presentavano all'interno uno [[schiavo]] africano che, dopo aver inserito la monetina, preparava il caffè al momento. La loro specialità non era l'espresso bensì il caffè marocchino.
Le prime macchine erano abbastanza ingombranti, ma riuscirono a renderle più piccole sostituendo gli schiavi africani con i [[Lavoro minorile|bambini cinesi]]. In questo modo poterono installarle nelle poste, nelle banche e nei bordelli d'alta qualità.
Le prime macchine erano abbastanza ingombranti, ma riuscirono a renderle più piccole sostituendo gli schiavi africani con i [[Lavoro minorile|bambini cinesi]]. In questo modo poterono installarle nelle poste, nelle banche e nei bordelli d'alta qualità.
Riga 44: Riga 46:


*La maggior parte dei soggetti corre verso l'obbiettivo per evitare le code chilometriche, talmente lunghe che quelle delle poste nei periodi di ritiro delle pensioni sono molto più corte. Per spiegare meglio il fenomeno lo si può riassumere così: <math>codadistributori : coda posta = pene Rocco Siffredi : tuo pene</math>
*La maggior parte dei soggetti corre verso l'obbiettivo per evitare le code chilometriche, talmente lunghe che quelle delle poste nei periodi di ritiro delle pensioni sono molto più corte. Per spiegare meglio il fenomeno lo si può riassumere così: <math>codadistributori : coda posta = pene Rocco Siffredi : tuo pene</math>
[[Immagine:Distributore vignetta.jpg|right|thumb|190px|La macchinetta mi ha fregato i soldi!]]

Inoltre i [[ricercatori Oral-B]] hanno scoperto che esiste un limitato vocabolario che i distributori-dipendenti riescono a formulare. Ecco quali sono:
Inoltre i ricercatori dell'università dello Zambia hanno scoperto che esiste un limitato vocabolario che i distributori-dipendenti riescono a formulare. Ecco quali sono:


{{Quote|Per caso hai da cambiare? Hai qualche spicciolo?}}
{{Quote|Per caso hai da cambiare? Hai qualche spicciolo?}}