Discussioni utente:ZamBor2: differenze tra le versioni

sposto commenti di interesse generale nelle PD adatte
(sposto commenti di interesse generale nelle PD adatte)
Riga 68:
== La situazione ==
 
{{Riquadro|testo=Commenti di interesse generale spostati in [[Discussioni Nonciclopedia:Statistiche]].--{{utente:Wedhro/firma}} 16:40, gen 25, 2018 (CET)}}
Le statistiche ovviamente non raccontano tutta la storia. Ti consiglio di leggere il [[Nonciclopedia:Parlamento/Verbale|verbale]] del Parlamento, che negli ultimi 2 anni è stato parecchio attivo e ha comportato diversi cambiamenti che sono solo la punta dell'iceberg di ciò che vorrei fare, il resto è disperso in mille PD. Poi se vuoi sapere altro chiedi a me ma sappi che secondo alcuni sono il tizio che sta distruggendo Nonciclopedia quindi magari vorresti anche sentire la versione della fronda reazionaria, i cui membri ti lascio il gusto di scoprire da te leggendo i commenti lasciati nelle votazioni (vedi [[Nonciclopedia:Parlamento/Registro]] a partire da quelle del 2016. Buona lettura, si fa per dire.--{{utente:Wedhro/firma}} 10:02, gen 24, 2018 (CET)
 
Le statistiche ovviamente non raccontano tutta la storia. Ti consiglio di leggere il [[Nonciclopedia:Parlamento/Verbale|verbale]] del Parlamento, che negli ultimi 2 anni è stato parecchio attivo e ha comportato diversi cambiamenti che sono solo la punta dell'iceberg di ciò che vorrei fare, il resto è disperso in mille PD. Poi se vuoi sapere altro chiedi a me ma sappi che secondo alcuni sono il tizio che sta distruggendo Nonciclopedia quindi magari vorresti anche sentire la versione della fronda reazionaria, i cui membri ti lascio il gusto di scoprire da te leggendo i commenti lasciati nelle votazioni (vedi [[Nonciclopedia:Parlamento/Registro]] a partire da quelle del 2016. Buona lettura, si fa per dire.--{{utente:Wedhro/firma}} 10:02, gen 24, 2018 (CET)
 
{{quote|Sbaglio o detieni il titolo di "Unico amministratore di cui è stata proposta la revoca nella storia di Nonciclopedia nonostante in quest'ultimo decennio ci siamo tenuti cani e porci"?}}
Line 75 ⟶ 77:
 
Sul resto, concordo con quello che dici però concedimi di rifiutare la responsabilità per la stagnazione perché fu proprio la resistenza al cambiamento (rompevo i coglioni anche nel 2009) che mi spinse ad andarmene nel 2010 e a restare fuori da questo manicomio per più di 5 anni, ed è con amarezza che godevo dell'evidente degrado del sito negli anni successivi; quello che mi ha lasciato non sorpreso, ma un po' scandalizzato è come alcuni siano spariti non per impegni nella vita o per noia, ma perché il sito non era più popolare come una volta. Ma guarda se mi tocca raccogliere i cocci proprio a me... Certo che la vita sa essere davvero ironica.
 
{{quote|C'è un punto che mi sta particolarmente a cuore e su cui mi piacerebbe sapere la tua opinione e i tuoi progetti: come far ricominciare a crescere la comunità.}}
 
Io credo che la comunità un tempo fosse molto "inflazionata", ovvero c'era un sacco di gente che bazzicava ma non concludeva un granché e neanche partecipava ai dibattiti, insieme ai bravi tecnici e ai geniali autori s'è persa più che altra fuffa. Perché il sito funzioni servono, a mio parere, ''nerd e creatori infoiati'', ovvero gente con voglia e idee anche se al momento poco competente (io stesso non sapevo un cazzo di fotomontaggi, markup e scrittura creativa prima di Nonci). La domanda è: ''dove cavolo li troviamo?'' Bella domanda, ma la risposta non ce l'ho; certo che essere sostanzialmente agonizzanti sui social non aiuta, e qui serve quindi qualcuno che se ne occupi regolarmente. Secondo me dovremmo quanto meno fare di più per ''tenerceli stretti'' quelli che arrivano, il che vuol dire: non trattarli come appestati (si sono fatti molti progressi dai tempi del nonnismo), e semplificare sempre di più le menate tecniche in modo che siano accessibili affinché chi ha "solo" creatività, idee sensate o capacità di relazione non sia eccessivamente penalizzato solo perché non sa "formattare" o sbaglia a usare i template (categorizzati così male che ho dovuto riordinarli solo per capirci qualcosa, tra l'altro).<br />
Il mio sogno però è più ambizioso: far sì che Nonciclopedia, ''il più grande sito umoristico italiano'' (tocca ripeterlo, la gente dimentica le cose più ovvie), non sia più un mero contenitore di cazzate ma un laboratorio creativo aperto a tutti, dove in pratica ''cresciamo umoristi'' invece che pensare solo a cancellare e bannare (cose necessarie ma non ''prioritarie'', porco di un quello). Spinoza lo fa, ma per me hanno un'offerta troppo limitata e troppo chiusa all'esterno, noi possiamo fare di meglio col nostro ''sterminato'' portafoglio di contenuti e col fatto di essere aperti ai contributi davvero di chiunque. Questo suppongo che risponda a quanto dici in fatto di attirare contributori ''giovani'', e comunque la maggior parte dei nuovi utenti sono in età scolare, non siamo spariti dai banchi del tutto. Peccato che spesso scrivano come scimmie...
 
{{quote|non i è chiara la faccenda delle linee guida sugli articoli.}}
 
Faccenda complessa, che ora come ora penso sottoporrò un punto alla volta, a piccoli passi. L'idea comunque è di puntare in modo più netto ad essere una ''vera'' parodia di Wikipedia (imitandone ogni aspetto estetico, formale e organizzativo), di eliminare paletti talmente poco sensati che in sostanza vengono ignorati da anni (tipo la "rilevanza nazionale" che non s'è mai applicata ad articoli su oscuri manga con 3 lettori in Italia), di puntare ai contenuti ''originali'' e smetterla col materiale scopiazzato in giro.
--{{utente:Wedhro/firma}} 17:36, gen 24, 2018 (CET)
 
(pipparola, ho trovato uno più prolisso di me [[File:Faccina Papocchio asd.gif]])<br />
Line 92 ⟶ 84:
 
C'è stato qualche cambiamento in merito, ma di scarso successo. Innanzitutto potresti aver notato che ora l'unica (finalmente) premiazione per i contenuti riporta anche i principali 3 autori, questo per dare a Cesare quel che è di Cesare. Due capodanni fa misi un banner con i contenuti premiati col miglior punteggio con tanto di autore, ma quest'anno no perché scoprii che "qualcuno" s'era lamentato (ovviamente senza dirmelo in faccia) che ciò era malvagio, non ho manco capito perché. Va be', lasciamo perdere, c'è già abbastanza tensione. Nel frattempo proposi che venissero menzionati sui social gli autori dei contenuti premiati e ivi postati, per titillare la voglia di protagonismo ecc. Risultato: siamo solo in 2 ad aver segnalato la disponibilità; a questo proposito, se ti interessa ho fatto il [[Template:Social]] da mettere in PU se uno vuol dire "vorrei essere menzionato su questi social". A quelli cui ho chiesto ''non è fregato niente'', figurati... Penso che in futuro scopiazzerò altri collettivi umoristi che, quando non hanno un ''@Tiziocaio'' da menzionare perché non ha manco un account si limitano ad aggiungere ''#Tiziocaio'', suppongo per poter ordinare i post per autore.<br />
Un premio per l'autore ci potrebbe anche stare ma la drammatica situazione oggettiva è che gli articoli li scrive per lo più {{User|GorillaK2}}, e non c'è premio più triste di quello assegnato ad un unico concorrente (tipo in Latrina: c'è il premio per chi segnala i contenuti migliori ma praticamente li segnalo solo io...). Poi c'è anche il problema che questa è pur sempre una wiki per cui spesso non c'è davvero un autore, difficile dire chi ha contribuito meglio a una certa pagina. Anzi, per me questa cosa del "io sono l'autore, non mi toccate l'articolo" è deleteria e ha partorito cose assurde tipo il [[Template:Incostruzione]] che manco tanto fra le riga ''vieta'' ad altri di contribuire a una pagina. Su una cazzo di wiki collaborativa.<br />
Insomma, questione interessante ma di difficile soluzione.
 
{{quote|se un tizio scrive buoni articoli ma ha difficoltà ad apprendere la formattazione, o ha un gusto estetico atroce, o non mette mai abbstanza immagini, etc., il ruolo della comunità sarebbe quello di sopperire alle sue mancanze, non scatenare una shitstorm su di lui. [...] C'è una tendenza ad attribuire la responsabilità di un articolo al suo autore [...], finendo così per far diventare la creazione di nuove pagine un cimento a cui uno si dedica solo come un cane}}
Line 103 ⟶ 93:
 
Da tempo si parla di rifare gli avvisi però c'è una questione a monte: la parodia di Wikipedia che dicevo prima. Io vorrei usare un metodo simile al loro, con template di avviso molto semplici e chiari, che invitino ''tutti'' a ''migliorare'' la pagina, non che ''minaccino l'autore'' di farlo da sé pena la cancellazione. Vorrei porre la questione parodia il prima possibile perché da essa discendono una marea di cambiamenti, però al momento ho fin troppe riforme approvate e non ancora implementate che attendono.
 
{{quote|Stessa faccenda per le guide}}
 
Anche le guide vanno riscritte perché spieghino meglio e usino l'umorismo come vezzo, non così pesantemente che non si capisce dove inizia la spiegazione e dove finisce la battuta (e molte sono pure un po' obsolete). Per farti un esempio di cosa intendo puoi dare un'occhiata a [[Aiuto:Livelli di accesso degli utenti]] scritta da me, che è solo una bozza ma può dare un'idea di che intendo: tante informazioni, tanti link utili, qualche battuta.<br />
Ma c'è molto altro da fare. Una cosa cui tengo molto è il superamento dell'era Task Force (ormai morte) con la loro logica chiusa e quel clima da caserma, e la creazione in loro vece di pagine con ''strumenti'' disponibili a chiunque voglia usarli, perché qui per anni ci si è dimenticati il fatto della wiki collaborativa: non serve una squadra che segnala pagine da rivedere se ''qualunque utente è in grado di leggerle, farsi un'idea e mettere un template''. Noi dobbiamo solo spiegare come si fa e fornire aiuti. Per farti alcuni esempi pratici (ancora bozze incomplete), vedi [[Utente:Wedhro/SandboxNonciclopediano|il "Nonciclopediano"]] ispirato al "Wikipediano", in cui inserire segnalazioni automatizzate sulle ultime cose interessanti, [[Utente:Wedhro/SandboxLavoroSporco|lo "Sbattimento"]], ispirato al "Lavoro sporco", con tutto ciò che serve per la manutenzione dei contenuti, pppure [[Utente:Wedhro/SandboxCercaSandbox|il "cercasandbox"]] per trovare articoli in soffitta pubblicabili. C'è n'è di roba che si può fare...
 
{{quote|Per come la vedo io, fanculo, se uno vuole scrivere un articolo sul suo paesello da 10k di abitanti, lo faccia, purchè sia un bell'articolo.}}
 
Idem: chi se ne frega dell'''argomento'', basta che faccia ridere. Per me quella regola può anche sparire (bum! di colpo gli articoli nonsense non richiedono più un'eccezione!) per essere sostituita da una molto più sensata e importante: ''il rispetto della legge'' e quindi evitare di scrivere cose legalmente pericolose. Ad esempio, non è che va vietato di scrivere della cuggina del Fabbri perché non la conosce nessuno, ma perché la legge vieta di sputtanare la gente in pubblico, e apriti cielo se sono minorenni o, peggio (ce chi lo fa), vengono caricate loro foto. Motivo per cui ad esempio va bene scrivere di paesini finché non arriva l'avvocato che minaccia, a quel punto fanculo il paesino. Eccetera.<br />
Non è questione di aver paura di essere portati in questura, ma di rispettare il diritto altrui, anche quando è opinabile.--{{utente:Wedhro/firma}} 21:50, gen 24, 2018 (CET)
 
{{quote|L'avevi detto prima che l'avresti fatto? Perchè se uno sa di essere in competizione la prende diversamente}}
Line 124 ⟶ 104:
In realtà l'unica motivazione addotta finora è stata "non mi interessa", in ogni caso la questione privacy non credo sussista: se uno vuole coltivare la propria fama sui social usando Nonciclopedia come piattaforma di lancio grazie alle sue migliaia di seguaci (l'idea di base è questa) evidentemente non vuole tenere la sua identità social nell'ombra. In ogni caso la menzione si basa sul "silenzio-dissenso", quindi chi teme di essere sputtanato basta che non usi il template. Se invece uso solo ''#Nickname'' come firma senza chiedere il permesso non dovrebbero esserci problemi, nessuno usa la sua reale identità su Nonciclopedia.<br />
Però vale la pena ragionarci: quali altri modi ci sono per dare risalto agli autori?
 
{{quote|Probabilmente c'è anche un limite a quello che si può ottenere con gli incentivi simbolici.}}
 
Per questo motivo abbiamo sperimentato con dei premi meno simbolici. La mia idea era di dare benefici concreti sul sito, in particolare la possibilità di fare cose che ad altri non è concesso; ad esempio, vincere lo Stercorario d'Oro in Latrina permetteva al promotore di votare le proprie stesse proposte (mi pare). Questo funziona a patto che ci siano limiti imposti agli utenti (e non ce ne sono molti), e che togliergli non sia potenzialmente catastrofico. Be', non ha funzionato un granché perché gli utenti vincitori si sono fatti remore di usare i loro privilegi, e quest'anno abbiamo sospeso il premio perché praticamente ormai porto proposte solo io (e fra un po' mi scoccerò di farlo, anche perché ci sono utenti che ''sabotano'' le votazioni votando contro a prescindere).<br />
Quali altri incentivi non-simbolici si potrebbero usare?
 
{{quote|non esiste patacca per la PU, banner o pagina dedicata nel namespace principale che possa convincermi a *leggere un articolo⇒tornare alla PP⇒cliccare sul tasto⇒compilare il template (anche se sono solo due parametri)⇒salvare* quante più volte posso. Si trattasse di inserire un template nell'articolo, o premere un bottone, se ne potrebbe discutere.}}
 
In effetti mi stavo chiedendo proprio se il (relativo) successo del Tribunale dipendesse dalla facilità di segnalare pagine rispetto alla Latrina, che ha ereditato il vecchio metodo di dover andare in un'altra pagina non facilmente accessibile da dove sei. Vale certamente la pena di sperimentare quello che dici: metto un template in cima alla pagina e questo compare automaticamente in coda.
 
{{quote|si potrebbe proporre una roba tipo "articolo collettivo della settimana/mese"}}
 
Abbiamo fatto anche quello, prima con [[XX Secolo]], che ha avuto abbastanza successo (ma c'era ancora gente come Autoputrefaziosamente e Milo Laerte Bagat), poi ho lanciato
[[NonNotizie:Speciale Olimpiadi di Rio 2016]], primo esperimento di speciale tipo quelli che fanno sulle testate online, che è andato benino, poi ho fatto mi pare un altro tentativo ed è caduto nel vuoto perché nessuno ha risposto. Insomma, 2 volte in 2 anni. Il problema è che i pochi utenti attivi sono o nabbi che ancora non sono all'altezza, o gente che praticamente vive nelle UM o in Tribunale ma scrive quasi nulla, oppure utenti mordi-e-fuggi che vengono, pubblicano un articolo, e spariscono. Pochissimi sono qui abbastanza spesso da coltivare progetti pensati come collaborativi, ma io qui ci vedo un paradosso grande come una casa: se dire specificatamente che una tale pagina va scritta a più mani, ''che cavolo di wiki collaborativa siamo?'' Mi pare l'ennesimo sintomo che abbiamo perso la bussola della wiki, e infatti...
 
{{quote|Penso che incostruzione un senso lo abbia: di solito, quando uno comincia a scrivere, ha in mente un articolo con una sua coerenza interna, o comunque ha un'idea abbastanza precisa dell'insieme; se qualcuno nel frattempo ti modifica delle parti ti sbagascia i piani. È un po' come una versione meganabba della sandbox personale.}}