Discussioni utente:Mestruolindo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(→‎ninfomane vera?: nuova sezione)
(Mah...)
Riga 491: Riga 491:


Ciao,sono un utente nuovo e sto creando la mia pagina utente, cazzeggiando qua e la su nonci ho trovato la tua pagina utente e mi chiedo se puoi per favore darmi i codici (sono negato con i codici) della PU (es: informazioni,inutility, firme, sendboxes, eccetera) altrimenti mi potresti spiegare come crearlo? Grazie in anticipo. --[[Utente:Pixelloso|Pixelloso]]<sup>([[Discussioni utente:Pixelloso|disc]])</sup> 21:45, dic 30, 2013 (CET)
Ciao,sono un utente nuovo e sto creando la mia pagina utente, cazzeggiando qua e la su nonci ho trovato la tua pagina utente e mi chiedo se puoi per favore darmi i codici (sono negato con i codici) della PU (es: informazioni,inutility, firme, sendboxes, eccetera) altrimenti mi potresti spiegare come crearlo? Grazie in anticipo. --[[Utente:Pixelloso|Pixelloso]]<sup>([[Discussioni utente:Pixelloso|disc]])</sup> 21:45, dic 30, 2013 (CET)

== ninfomane vera? ==

molte sono le donne che, per vari motivi, pensano di essere “ninfomani”. Tuttavia determinate condotte eccessive sono foriere di una valutazione clinica completa (anche sessuologica se agite in ambito sessuale) presso un capace psicoterapeuta allo scopo di diagnosticare chiaramente il problema (o i problemi), individuarne eventuali cause e capire infine che cosa poter fare per risolvere definitivamente. Sulla ninfomania poi si può vedere, in dettaglio, almeno nel pagine 282, 324 e 329 del “Il manuale pratico del benessere”, un percorso di auto aiuto psicologico patrocinato dal Club UNESCO, dove si propongono anche esercizi guidati, consigli concreti, prescrizioni salutiste nutrizionali e fitoterapiche, autovalutazioni e test psicologici per una crescita personale.