Discussioni template:Beatles: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
{{Quote|I 4 ragazzi di Liverpool, e lo san tutti !|Roberto Benigni (quand'era ancora in se e non ce le fracassava con Dante)}}
{{Quote|I 4 ragazzi di Liverpool, e lo san tutti !|Roberto Benigni (quand'era ancora in se e non ce le fracassava con Dante)}}


PS per chiarezza: Quel '''Bìtles''' non era una fantasia personale messa tanto per metterla. Si riferiva ad un'esclamazione di [[Massimo Troisi]] in "Non ci resta che piangere.
PS per chiarezza: Quel '''Bìtles''' non era una fantasia personale messa tanto per metterla. Si riferiva ad un'esclamazione di [[Massimo Troisi]] in "Non ci resta che piangere".

Versione delle 03:19, 17 ott 2008

Gregor Samsa

Questa spiegazione va in onda in forma ridotta per venire incontro alle vostre capacità mentali : Per chi non comprendesse l'inserimento della voce sul "quinto ragazzo" (dei 4), ma "di Praga" (e non di Liverpool :-P ), una cliccatina a questo wikilink può essere d'aiuto. Tranquilli, basta tormentoni, non è il solito fanculo, mascherato da clicca qui. Ma vi pare che se avessi voluto wikilinkare il fanculo avrei usato un simil basso stratagemma senza mostrare la parola fanculo ? Comunque giuro, in nome dell'abolizione dei tormentoni triti e ritriti, non linkerei mai un fanculo. Piuttosto, guarda, mi manderei a fanculo da solo per il disonore Asd ! Scherzi a parte, chi ha in casa una copia della "Metamorfosi" di Kafka non ha bisogno neanche di cliccare sul link wikipedofiliano grassettato.

« Che ?! I Bìtles so' inglesi ? I BÌTLES so inglesi !?! »
(Massimo Troisi)
« I 4 ragazzi di Liverpool, e lo san tutti ! »
(Roberto Benigni (quand'era ancora in se e non ce le fracassava con Dante))

PS per chiarezza: Quel Bìtles non era una fantasia personale messa tanto per metterla. Si riferiva ad un'esclamazione di Massimo Troisi in "Non ci resta che piangere".