Discussioni progetto:Social: differenze tra le versioni

Riga 90:
{{quote| il successo dei post è relativo, nel senso che non ci interessa che una flash faccia un sacco di mipiace e roba simile perché non ce ne facciamo un granché; quello che ci interessa di più è che il post attiri utenti sul sito|}}
Sì, però perchè la pagina faccia il suo quando si condivide un articolo è necessario che sia frequentata e l'unico modo è tenerla viva pubblicando un sacco (molte pagine, pur di ottenere questo, arrivano anche a ricondividere la stessa roba quando sono a corto di materiale, ma noi non abbiamo bisogno di cadere così in basso). Una flash è tipico umorismo da social, che produce like e condivisioni e attira gente sulla pagina e più seguito ha la pagina, più è probabile che qualcuno vada a leggersi gli articoli sul sito quando si condividono quelli. L'idea sarebbe: usare le flash sull'attualità come "esca" (ovviamente continuando a condividere anche gli articoli)⇒far crescere l'utenza della pagina e la gente che ci va '''quotidianamente''' a leggersi le stronzate del giorno e/o a scannarsi nei commenti⇒portare quella gente sul sito con gli articoli; mi sembra una stretegia abbastanza sensata, che usano parecchie pagine, compresa Spinoza che pur di essere sul pezzo col Festival ha pubblicato roba scandalosa inframezzandola con "di più qui (link al sito)". Condividere gli articoli e portare qui la gente è ovviamente lo scopo ultimo, ma come esca sono pessimi perchè scontano il fattore "voglia di leggersi tutta la pappardella".--{{utente:ZamBor2/firma}} 13:27, feb 8, 2018 (CET)
 
: Quello che dici è più o meno vero, stavo solo sottolineando che le iniziative come quelle fatte in passato (postare la qualunque tanto per fare like) non ha mai funzionato, a meno che non si intendesse ''perdere alcuni utenti a favore di FB'', l'unico effetto degno di nota che ho visto. Però ci scontriamo con alcuni fatti:
:* A noi non serve attirare ''lettori'', come ad altri siti "chiusi". Attualmente viaggiamo sulle '''49.000 visite giornaliere''', qualcosa come '''30 volte più''' di quelle che facciamo su Twitter. A noi serve attirare '''contributori''', gente che ''deve'' aver voglia di leggersi tutta la pappardella, perché altrimenti come potrà mai diventare un ''autore''? Qui c'è bisogno di gente che si sbatte e magari con competenze tecniche, non lettori svogliati.
:* Non per questo è ''vietato'' pubblicare anche quel tipo di contributi. Lo facciamo, quando ci sono, qui il problema è un altro: '''solo l'unico a pubblicarli''', e di cose da fare ne ho già abbastanza. L'unico finora che si è offerto di collaborare non era abbastanza conosciuto da poter rischiare di dargli le "chiavi di casa", questo è lavoro per amministratori. E, come avrai notato, non c'è certo la fila a voler assumere ruoli di responsabilità.
:* Inoltre è anche questione di mantenere un ''minimo di qualità'' perché forse a Spinoza non frega nulla ma noi abbiamo una terribile reputazione di cazzari che abbiamo bisogno di ripulire perché ci preclude il pubblico migliore, e non possiamo certo farlo pubblicando la qualunque. Motivo per cui pubblico solo quando (oltre ad averne tempo/voglia) c'è qualcosa di minimamente valido, e questo succede molto di rado perché:
:** Qui ci si accontenta davvero di poco, ma basta confrontarci con le altre twitter-star (e simili) per vedere che il livello mediamente è ''molto'' più alto. (parlo delle battute mono-riga, sugli articoli siamo imbattibili)
:** Le battute di attualità di solito arrivano quando ormai sui social si sono "raffreddate", o del tutto decotte. Se uno mette una bella flash su un fatto del giorno la pubblico, ma non se la mette 12 ore dopo che su Twitter s'è già detto tutto il possibile su quell'argomento. Il tempismo è '''tutto''' in questo campo.
:** Non avremo mai nessuna idea di quanto sono efficaci i social ad attirare contributori finché non ci decideremo a indagare in proposito. Basterebbe intervistare i nuovi arrivati ma non lo si fa praticamente mai. Inutile farci seghe mentali su relazioni causa/effetto su cui non abbiamo uno straccio di informazione.
: Insomma, va bene dibattere dell'argomento ma qui bisogna cacciare i fatti, scusa se sono brutale.--{{utente:Wedhro/firma}} 17:11, feb 8, 2018 (CET)