Discussione:Resistenza italiana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:





Beh, bisognava trovare un tema da cui partire per l'articolo, quindi potrebbe anche andare bene. La maggioranza dei partigiani era comunista, quindi può andar bene anche l'esagerazione della percentuale di comunisti nella Resistenza, essendo una pagina satirica. Fermo restando che, ai fascisti der terzo millennio o ai pidiellini e leghisti che leggono questa discussione, non posso fare a meno di dire: a Castelfranco Emilia c'è sempre un posto, crumiri! Merde (La Russa ecc...) che frignano ancora ! Ma quale riconciliazione nazionale, ormai i partigiani e i repubblichini son quasi tutti morti! Partigiani foste troppo buoni coi crumiri(purtroppo è dal 1994 che ad ogni 25 aprile frignano, e spesso sono pure ministri). Crumiri che fanno le vittime! Che si fingono democratici! Male fanno a sinistra (citazione necessaria) a glissare sui morti: hanno ammazzato i fascisti? Troppi pochi, sono stati troppo pochi! A sinistra (citazione necessaria) ormai ci sono solo mezze seghe democratiche senza palle.
Crumiri che fanno le vittime, bimbetti che non sanno niente dello squadrismo e del Ventennio, oppure democratici che pensano che il mondo possa andare avanti con la non violenza gandhiana, missini al governo (irriconoscenti della mano leggera con cui sono stati trattati dopo la guerra in confronto ad altri stati), gente ignara della componente non comunista della Resistenza e dell'antifascismo covato nel silenzio durante il ventennio (c'era la dittatura, una delle più leggere del Novecento ma sempre dittatura)... povera Italia!