Discussione:Lavoro: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
#i soldi servono a comprare abiti decenti, auto alla moda, vestiti, profumi, gioielli, e per pagarsi parrucchieri, estetisti e palestra.
#i soldi servono a comprare abiti decenti, auto alla moda, vestiti, profumi, gioielli, e per pagarsi parrucchieri, estetisti e palestra.
#tutto ciò di cui al punto 2 serve per conquistare il primo fesso di turno.
#tutto ciò di cui al punto 2 serve per conquistare il primo fesso di turno.
Ergo
Ergo:<br>
Il lavoro serve all'uno per avere più probabilità di conquistare l'altra. --[[Utente:O&#39; Mast|O&#39; Mast]]<sup>([[Discussioni utente:O&#39; Mast|disc]])</sup> 12:19, gen 20, 2012 (CET)
''Il lavoro serve all'uno per avere più probabilità di conquistare l'altra.'' --[[Utente:O&#39; Mast|O&#39; Mast]]<sup>([[Discussioni utente:O&#39; Mast|disc]])</sup> 12:19, gen 20, 2012 (CET)

Versione delle 13:20, 20 gen 2012

Ma se il lavoro serve per avere una donna, perché anche le donne lavorano? --O' Mast(disc) 20:53, nov 27, 2011 (CET)

Lesbismo -- V E R P 8 9 20:56, nov 27, 2011 (CET)
Non è bancaria che mantiene casalingo? --O' Mast(disc) 21:01, nov 27, 2011 (CET)
Ci sono appena arrivato:
  1. per una donna il lavoro serve per avere soldi.
  2. i soldi servono a comprare abiti decenti, auto alla moda, vestiti, profumi, gioielli, e per pagarsi parrucchieri, estetisti e palestra.
  3. tutto ciò di cui al punto 2 serve per conquistare il primo fesso di turno.

Ergo:
Il lavoro serve all'uno per avere più probabilità di conquistare l'altra. --O' Mast(disc) 12:19, gen 20, 2012 (CET)