Discussione:Inuyasha: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
:Oh dio ancora questa leggenda metropolitana su Inuyasha e Ushio e Tora? Vediamo di sfatare per l'ennesima volta questa storia, vi incollo un paragrafo di un sito perchè mi secca scrivere ''"ricordando prima che i due manga sono editi dalla stessa casa editrice (in Giappone fanno molta attenzione ad i plagi!) e che in Giappone il primo è piuttosto conosciuto (e lì le due opere non vegono mai accostate, ed il motivo sarà presto detto...), ricordando che Rumiko nelle sue opere ha sempre fatto uso del patrimonio folkloristico giapponese, e ricordando che il viaggio nel tempo nell'era Sengoku lo aveva già inserito in "La viaggiatrice delle fiamme" (Hono Tripper, del 1983) assieme ad altri elementi comuni alla storia del demone cane; il motivo per cui InuYasha di Rumiko Takahashi e Ushio e Tora di Kazuhiro Fujita somigliano nell'incipit è semplicemente perchè hanno preso entrambi gli autori spunto dalle STESSE LEGGENDE SUL FOLKLORE GIAPPONESE! Dunque Inuyasha non è nè ispirato nè scopiazzato da Ushio e Tora.'' Bene spero di aver sfatato questo mito. Comunque io ho guardato gli OAV di Ushio e Tora non è tutto sto granchè, Inuyasha è nettamente più bello, anche dal punto di vista qualitativo e artistico, la Regina dei Manga non fallisce mai, comunque è un parere soggettivo..--[[Speciale:Contributi/95.233.55.71|95.233.55.71]] 01:34, ago 22, 2010 (CEST)
::Sbrofolol, ma che c'entra il folklore giapponese, qui si parla del fatto che la storia, ergo, la trama, è la stessa! Tra l'altro le leggente giappocinesi riprese nell'uno e nell'altro sono totalmente diverse. Prova a guardare per davvero Ushio & Tora la prossima volta, così già che ci sei scopri anche la differenza tra un pseudoshoujo ed uno dei migliori manga di sempre. La regina dei manga aveva già fallito col finale di Ranma. Ed i pareri soggettivi sono la solita lagna tirata fuori dai tizi che difendono i loro idoli. --[[Utente:Manjusri|Manjusri]] 02:10, ago 22, 2010 (CEST)
 
:::Mi spiego meglio gli autori si sono ispirati entrambi alle stesse storie del folklore giapponese, allo stesso modo come hanno fatto Akira Toriyama e Osamu Tezuka con Viaggio in Occidente. Molti di questi racconti detti otogizoushi (ce ne sono a centinaia) prevedono l'incontro tra un essere umano e uno youkai sigillato dell'era Sengoku dove poi viene eretto un tempio posto a protezione. Non so se ti è mai capitato di leggerlo, ma originariamente il titolo completo di Inuyasha era "Sengoku Otogizoushi Inuyasha". Capisco che forse quest'idea di Inuyasha scopiazzato ti piaceva, ma le cose non stanno così, poi libero di credere (ergo rimanere nella più totale ignoranza) se non ti è chiaro riguarda la risposta di prima riguardo la casa editrice e ti rammento che ushio e tora è famoso in giappone, ha vinto anche dei premi (mentre in italia e nel resto del mondo ha floppato alla grande sia il manga che l'anime).--[[Speciale:Contributi/95.233.55.71|95.233.55.71]] 03:04, ago 22, 2010 (CEST)
 
<math>Ottimo Anime:Inuyasha = Maison Ikkoku:Mermaid Melody</math>--[[Utente:Komet|Komet]] 14:56, 30 lug 2007 (UTC)
Utente anonimo