Discussione:Inuyasha: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
:::Nessuna fetta di prosciuto è così. Esistono numerosi [http://it.wikipedia.org/wiki/Otogiz%C5%8Dshi otogizoshi] (ci sono più di 300 racconti) che vedono l'incontro tra un essere umano ed uno youkai sigillato con un'arma mistica appartenente all'era feudale (epoca Sengoku). Tutto il resto è frutto di Rumiko Takahashi, e ti ho già detto che la liceale che attraversa il tempo passando dal nostro periodo a quello dell'era feudale incontrando il muciacio rozzo del passato che però poi si rivelerà un bonaccione, era già stato creato dalla Takahashi in [http://en.wikipedia.org/wiki/Fire_Tripper Fire Tripper] con altri elementi comuni alla storia, a questo si aggiunge anche [http://en.wikipedia.org/wiki/Mermaid_Forest Mermaid Saga], se poi vuoi acquistare da Amazon (se sai leggere il giapponese) la guida ufficiale di Inuyasha chiamata "Inuyasha: Zusetsutaizen Ougikaiden - Shonen Sunday Kōshiki Guide" o se ne trovi tu stesso una versione scan, leggi con i tuoi occhi. Ah poi ti ricordo che sono stai pubblicati entrambi dalla stessa casa editrice, se il fantomatico plagio era così "evidente" (che poi alla fine non c'è manco tutta sta somiglianza, ma vabbè) non avrebbero acconsentito alla pubblicazione, come invece successe con BLEACH che aveva delle evidenti scopiazzature da Yu Yu Hakusho e perciò Jump non gli voleva pubblicare il manga (ed il furbone di Tite Kubo modificò il plot e poi grazie ad una raccomandazione del [[Akira Toriyama|Tory]] riuscì a farsi approvare la sua cagata di manga, e questi sono i risultati!), essendo invece entrambi tratti da una leggenda di pubblico dominio nessuno si è scandalizzato, e di fatti lì in Giappone dove Ushio e Tora è piuttosco conosciuto, vincitore anche di premi, nessuno accosta mai le due opere. Per il "flop" di Ushio e Tora, beh non ricordo di aver visto questo cartone trasmesso ciclicamente su Italia 1 o MTV o su qualche altro canale regionale o di SKY, non mi sembra che Ushio e Tora sia tra i manga più venduti di Star Comics, non mi sembra che questo titolo sia poi così conosciuto nel nostro paese ed all'estero, già queste cose dimostrano che non è un'opera che attira molto, e non mi tirare fuori lo spessore o che abbia una trama articolata, che pur essendo un bel manga non presenta chissà quali tematiche, ma è uguale a qualsiasi shonen e seconda cosa in Giappone nonostante abbia avuto un successo misurato, l'anime è composo da solo 11 OAV che da quanto ne so sono anche interrotti, e quando una serie viene fatta solo per essere distribuita vuol dire che non attira il grande pubblico (o non lo attira più come una volta se si parla di anime vecchi come Saint Seiya il cui successo è tramontato, e non è questo il caso) ma solo uno di nicchia. Non avrà floppato in termini di vendite ma è rimasto nell'ombra questo mi pare evidente.--[[Speciale:Contributi/95.234.252.246|95.234.252.246]] 19:41, ago 22, 2010 (CEST)
:Vabbè, altro che fette di prosciutto, sei proprio una vera e propria fangirl assatanata, cara Hypnodisk. O almeno spero tu sia una donna. Non è soltanto l'espediente del demone sigillato il problema, l'inizio è fottutamente uguale, passo per passo, e basta leggere entrambi le opere per accorgersene! Luogo sigillato proibito da vecchio ritenuto scemo? Presente. Demone leggendario conosciuto per la sua ferocia? Presente. Ragazzino liceale che scatena un putiferio e rischia di mettere in pericolo i suoi conoscenti senza volerlo? Presente. Ragazzino che libera il demone malvagio e stringe una tregua con lui? Presente. Artefatto magico che tiene a bada il demone e gli impedisce di aggredire il protagonista? Presente. Artefatto magico legato indissolubilmente sia al demone che al protagonista di cui sopra? Artefatto magico utilizzabile solo dal protagonista di cui sopra? Presente. Demone che fatica ad adattarsi alle stranezze del mondo di oggi? Presente. Demone che pian piano si affeziona al protagonista? Presente. Devo continuare? No, sul serio, devo?Inoltre non capisco come tu possa pensare di poter giudicare un'opera che neanche conosci. Ushio & Tora non l'hai neanche letto, ti stai fermando agli OAV. già solo il fatto che parli di "ragazzo che viaggia nel tempo" indica che neanche l'hai visto. Peraltro dire che Ushio & Tora affronta le tematiche di qualsiasi shonen o che non abbia una trama ben articolata è, come dire, parecchio sbrofolollo, specie detto da una sostenitrice d'un'opera di scarso livello come Inuyasha. Ma d'altronde si vede che parli di cose che non sai; altrimenti non avresti detto che gli OAV U&T non sono mai stati trasmessi in Italia quando li danno su 7 Gold da tre annetti buoni, o che il successo di Saint Seiya è tramontato quando negli ultimi anni c'è stata una rinascita dell'opera, tra gli OAV del capitolo Inferno e ben TRE nuove serie. Infine, suppongo che tu non abbia mai letto neanche Fire Tripper o la saga delle Sirene, opere d'una Takahashi ancora ispirata che poco han a che vedere con quella commercialata di Inuyasha. Infine, da quando il grande pubblico è sinonimo di qualità? Semmai è il contrario. Naruto e Bleach fanno vendono mille volte più di 20th Century Boys, ma questo non significa che quest'ultimo gli sia infinitamente superiore. Comunque queste sono palesi parole al vento, è scientificamente provato che cercare di ragionare con una fungirl non serve a niente. --[[Utente:Manjusri|Manjusri]] 22:42, ago 22, 2010 (CEST)
 
::A parte il fatto che sono un uomo, e se c'è una cosa che mi sta sulle balls di Inuyasha sono proprio le fungirl interessate solo alle vicende amorose (e che adorano il secondo film, nonchè il peggiore, perchè c'è il bacino su i denti tra i protragonisti) che invece fanno solo da sfondo all'opera, che tra l'altro queste scene sentimentali sono anche poche nel manga, mentre nell'anime hanno tirato di più la corda per accontentare le fungirl. Per Saint Seiya, di cui non ho mai messo in dubbio il successo e nè lo scalpore che sta tornando a fare, ma in termini di ascolti, il suo successo è chiaramente tramontato. Non ha "tre nuove serie" ma una SOLA composta da 3 capitoli usciti nel giro di 7 anni, e si è visto il risultato, dopo il santuario che è andato benino e un film che ha floppato nei cinema giapponesi (e non dire di no!) hanno creato due serie OAV (dopo un litigio col regista...) spendendo si e no 20 euro, ma le hai viste le animazioni? E se non hai notato anche in Italia non ha avuto tutto sto gran successo il ritorno, tanto che lo spostarono a domenica mattina dopo poco tempo. Il fatto che una serie sia amatissima non significa che in termini di ascolti torni a fare il successo di una volta, anche se ha avuto il suo bel successo mediatico. Se poi ti riferivi a Lost Canvas e a Next Dimension, devo forse ricordarti che anche LC è uscito in OAV? E ti ho già spiegato che gli OAV sono fatti per essere acquistati dalle nicchie di appassionati e non dal grande pubblico. Ma riparliamo di Ushio e Tora, ahh scusa avevo dimenticato 7 GOLD che è uno dei canali più visti d'italia vero? E che ha tanti di quei soldi da permettersi i diritti di qualunque anime, e li replica solo se sono stravisti vero? E come non dimenticare le numerose ristampe di Star Comics, e le decine di riuscite degli OAV da parte di Yamato Video, per non parlare del successo mediatico, tutti conoscono Ushio e Tora, e infine l'autore famosissimo anche per aver fatto...ehm...ehm...mmmm. Guarda poi c'è anche la pagina su noncicploedia [[Ushio e Tora]] (il colore rosso è solo un'impressione oh). Sto guardando solo gli OAV di Ushio e Tora e allora? L'opera sempre quella è...tra l'altro mi pare di aver notato dei banali buchini di sceneggiatura. Poi figliuolo capisco aver smontato le tue tesi ti ha provocato l'irritazione all'ano, ma almeno cerchiamo di comprendere le cose che scrivo, mi pare ovvio che quando parlavo del viaggio del tempo nell'era Sengoku mi riferivo a InuYasha e non a Ushio e Tora, anche per ricordarti che Rumiko Takahashi usava già da molto tempo prima l'era feduale e tutti i miti del folklore giapponese, (e tu prima hai detto che la mitologia è diversa, ergo, non sai manco di cosa parli...). Poi quando hai parlato delle somiglianze hai scritto una caterva di sciocchezze che non sto neanche a smentire, dove per altro molte di queste le avevo già smentite, ma niente tu continui ad arrampicarti sugli specchi in modo imbarazzante cercando di trovare più somiglianze possibili (a nulla è servito citare gli otogizoshi e come stanno le cose in giappone), però mi hai fatto ridere con la seguente frase ''Demone che fatica ad adattarsi alle stranezze del mondo di oggi?'' ma che stai a dì? Ma se Inuyasha è ambientato nel 1500, semmai è il contrario, ci sono solo alcuni casi in cui il demone si trova nel presente a riprendere la sua muciacia, e non ricordo scene simili dove "fatica ad adattarsi", forse solo nell'anime (nella quarta serie), ricordo una scena dove Inuyasha si chiede cosa sia "quella scatola" (riferendosi alla tv) non presente nel manga. Oltretutto nessuno ha mai parlato di qualità sul fattore successo (infatti ti ho citato Bleach come cagata di manga scopiazzato), ma ricordati che se una serie è bella di qualità e di grande spessore, il suo successo, seppur non a quei livelli, lo fa, e lì a dimostrarlo ci sono anime come Neon Genesis Evangelion. Suvvia non negare l'evidenza, Ushio e Tora è un titolo anonimo in Italia, e non mi riferisco al grande pubblico, intendo proprio nella nicchia di appassionati di anime e manga. Per il resto, se non si era capito, il mio intento era smentire questa leggenda metropolitana (cosa ampiamente riuscita), dunque l'opinione che hai di InuYasha mi è indifferente, ora che lo sai puoi tornare a cogliere i lupini.--[[Speciale:Contributi/79.37.253.31|79.37.253.31]] 15:29, ago 23, 2010 (CEST)
 
<math>Ottimo Anime:Inuyasha = Maison Ikkoku:Mermaid Melody</math>--[[Utente:Komet|Komet]] 14:56, 30 lug 2007 (UTC)
Utente anonimo