Discussione:Giornalista: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
== Titoli, virgolettati e fantasia ==
 
Uno dei lavori più importanti in cui il giornalista è quotidianamente impegnato, è la creazione di appropriati titoli - brevi e ad effetto - per catturare l'attenzione della gente e indurla così a leggere {{s|<del>le cacate scritte nell'}}</del> l'articolo: a pezzi, per intero, o almeno le didascalie delle foto.
 
Una buona parte dei titoli viene spesso composta insieme a parti di "virgolettato", in cui - a contrario dell'apparenza - non si riporta una citazione testuale di qualcosa detto dalla persona a cui ci si riferisce, ma bensì un insieme di:
Riga 39:
* A parte le logiche di convenienza prima riportate - usate per attirare l'attenzione su cose altrimenti prive di interesse - è probabile che la maggior parte dei giornalisti volesse in realtà fare il [[politico]], il poeta, il filosofo, lo scrittore di romanzi porno, e invece - per prendere due soldi - è stato costretto a fare il giornalista frustrato; accade così che in ogni articolo questi coatti della notizia sfoghino le loro pulsioni creative facendo scempio dei fatti, e spessamente pure dell'itagliano o il senso compiuto (delle frasi) come con, la punteggiatura a cazzo. ( ''nda: che se non sono scrittori, ci sarà un motivo...'' )
 
* ''Divide et impera'' - Evitare di fornire informazioni attendibili, preferendo ricostruzioni fantasiose a citazioni precise e dimostrabili, farebbe parte di un [[complotto]] giudo-catto-masso-fotonico volto a mantenere la popolazione mondiale nella confusione e pure [[emergenza rifiuti|nella sporcizia]]; la lobby dei giornalisti sarebbe in tal senso fondamentale, soprattutto per l'[[emergenza rifiuti|immondizia]].
 
* "Bisogno insoddisfatto = ulteriore acquisto": Riportare correttamente le informazioni produrrebbe in breve una [[disoccupato|riduzione dei posti di lavoro]] - e quindi di sopravvivenza - per giornalisti ed affini, poichè verrebbe meno l'attuale necessità di confrontare le informazioni acquisite con quanto riportato da altre fonti (altri giornali). ''"E io pago!"''
Riga 48:
::''...c'è quindi gente che ha idee differenti su cosa sia un *opinione* diretta in ambito nonciclopedia; ecco la mia: "Wedhro, mi stai un poco sul culo!"''
 
È stato spiegato più volte, in tutte le salse, che centinaia di righe di testo contenenti praticamente solo opinioni esplicite e insulti, e scarsi di battute sono una noia mortale da leggere e sono vietate dalle nostre [[Nonciclopedia:Linee guida]]. Questo non è uno sfogatoio personale, si tenta di fare {{<u|>umorismo}}</u> che sia anche piacevole da leggere. Se Anon non ci sta è un problema suo.<br />
Per la cronaca, modificare i contributi altrui non è considerato un "saccheggio" (di che, poi) perché questa è una wiki, non il blog di Anon; inoltre un altro utente avrebbe potuto semplicemente '''annullare''' quella caterva di testo e sarebbe stato comunque nelle regole, trattandosi di contributo contro le linee guida. Io invece ho tentato almeno di recuperare il concetto di fondo e quelle 2 idee in croce che ho riscontrato, una fatica che, a giudicare dalla reazione piccata, mi potevo anche risparmiare.<br />
Come dicono a Londra: ''ma va' a ciapa' i ratt'''.--{{utente:Wedhro/firma}} 10:36, ott 6, 2017 (CEST)
 
:Uhm, i ratti non sono d'accordo; sicuramente la tua versione ha un umorismo più diretto, più "punk" (anche se alcune cose non le ho capite), ma per quello che hai comunque escluso, per i termini che hai usato, mi viene facile supporre che la tua modifica sia stata un poco di parte - leggi:"sei un giornalista o affine" - affatto neutra sugli argomenti; ed è in questo senso che il tuo "saccheggio" esiste, poichè il fine per cui il testo era stato inserito era fare intelligente umorismo senza paraculare nessuno (anzi, proprio indirizzato a sfanculare i "giornalisti giocherelloni"), e le tue modifiche poco imparziali sono quindi improprie.
:Ho infatti ben presente che le cose qui si modificano, ma ''per la causa'', non in tutela degli stronzi sotterfugi esistenziali di qualcuno sì (e degli altri no).
:Poi, se non sei un giornalista o para-giornalista-affine, allora va semplicemente bene quanto detto prima: ''"Wedhro, mi stai un poco sul culo!"'' {{-asd}}
 
::Ho capito, la prossima volta rollback e via andare.--{{utente:Wedhro/firma}} 16:25, ott 6, 2017 (CEST)