Discussione:Dio/Zona commenti: differenze tra le versioni

Riga 198:
 
E quale sarebbe la prova k Dio NON esiste?
:La fallacia in cui scade questo niubbo anonimo si chiama "cessione dell'onere dell'evidenza." Lui, ''o chi per lui'', fa un'affermazione, in questo caso "Dio esiste", e poi pretende che sia l'opposizione a dimostrare il contrario. Questo non è un ragionare corretto, per lo stesso motivo per cui nei tribunali l'imputato è ''innocente'' fino a prova contraria, e non ''colpevole'' fino a prova contraria. È l'accusa, che prima della difesa, deve dimostrare la colpevolezza, visto che la prima affermazione è proprio l'accusa. Ebbene, se vuoi raccontare che c'è un omino nei cieli che governa tutto, devi essere tu quello che si fa carico di procurare le prove adeguate a sostegno della sua posizione. Poi provvederemo a tirare fuori le prove contrarie. La morale della favola è "va a raccontare le tue storielle a chi è così idiota da crederci." --{{utente:Spirito della Foca/firma}} 14:18, 20 ott 2008 (UTC){{VF|586351}}
:E quale sarebbe la prova '''''che''''' Dio esiste? --{{utente:Frank87/Firma}} 14:10, 20 ott 2008 (UTC)
0

contributi