Discromatopsia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con '666 VANDALO RECIDIVO SBANNATO CON PROXY')
Riga 1: Riga 1:
666 VANDALO RECIDIVO SBANNATO CON PROXY
{{Titolo|{{Ombratesto|testocolore= #FF0022|ombracolore= #2D932E|testo= Daltonismo}}}}
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con una perfetta visione binoculare}}
{|style="width:100%;margin-top:+.2em;background-color:#fcfcfc;border:5px solid #000"
|style="width:56%;color:#000"|
<div class="plainlinks"><center>'''ATTENZIONE!''' <br />
Questa pagina è stata scritta col colore '''nero'''. Se i colori di questa pagina sono diversi, vuol dire che probabilmente sei un [[daltonico]]. <br />
E perciò preparati ad essere oggetto di derisione da parte della comunità.</center></div>
|}
<br />
{{Malattia}}
{{cit2|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Blu!}}|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|[[Daltonico]] su marrone.}}}}
{{cit2|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Ma non era [[verde]]?}}|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|[[Daltonico]] su multa per essere passato col [[rosso]].}}}}
{{Cit2|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Se non riesci a leggere questa frase non sei daltonico, ma [[analfabeta]].}}|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|[[Pier Paolo Pasolini]] su Daltonismo.}}}}
{{Cit2|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Verde di sera bel tempo si spera}}|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Daltonico su proverbi.}}}}
{{Cit2|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|C'è un grande prato rosso...}}|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|[[Gianni Morandi]] su daltonismo.}}}}
[[File:Twister con solo due colori.jpg|right|thumb|250px|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Il celebre [[gioco]] [[Twister]], nella sua versione per daltonici.}}]]
{{cit2|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Oh ragazzi, ho visto un [[uccello]] stranissimo! Aveva le ali gialle, il becco rosso, il petto blu e una strana macchia viola sulla [[testa]]. Per voi cos'era?}}|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|[[Daltonico]] su passerotto.}}}}

{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Il '''daltonismo''' è una malattia che si manifesta come un vera e propria incapacità di distinguere i [[colore|colori]], spesso scambiando alcuni colori con altri, e che può portare a conseguenze anche gravi; specie se non ci si accorge che lo [[stracchino]] lasciato in frigo da due settimane ha virato verso un [[giallo]] acceso.}}

== {{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Storia}} ==

{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Fu il chimico [[inglese]] John Dalton nel 1794 a descrivere per primo la malattia dopo esseri reso conto che non riusciva a distinguere il giallo dal grigio, cosa che lo aveva portato a scoprire quarantasei pietre filosofali. Dalton scrisse e pubblicò i suoi studi nel [[libro]]: "''Extraordinary facts relating to the vision of colours''" che fu inizialmente classificato dalla comunità scientifica come: ''i deliri di un pazzo sotto [[droga|acidi]]''.<br />
Solo dopo molti anni si cominciò a capire che gli studi di Dalton erano in gran parte esatti, a parte il fatto di essere scritti con inchiostro giallo, è chiaro.}}

== {{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|La malattia}} ==
[[File:Borsa blu con scritta.jpg|left|thumb|250px|{{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Per evitare situazioni imbarazzanti esistono molte ditte specializzate in accessori per daltonici.}}]]
{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Il daltonismo si manifesta principalmente come una malattia genetica ereditaria che colpisce i [[maschi]] in una percentuale [[cinque]] volte superiore alle [[femmine]]<ref>Alla faccia della parità sessuale.</ref>. Perciò se sei il [[figlio]] di un daltonico, mi spiace per te, ma sei fottuto.<br />
[[File:Pene.JPG|thumb|right|270px|Se ti senti offeso da questa immagine, non sei daltonico, complimenti.]]
La malattia può manifestarsi anche in seguito a lunghi periodi di permanenza in ambienti privi di [[luce]] come grotte, catacombe o prigioni sotterranee<ref>Tutti posti adatti per una villeggiatura.</ref>; oppure come conseguenza di traumi agli occhi dovuti a una sovraesposizione alla [[luce]] solare, ad un urto, al contatto con prodotti chimici o polveri. Forse è meglio se cominci a girare con degli occhialoni protettivi.}}

{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Il daltonismo però può anche rivelarsi utile, infatti come ci informa [[Wikipedia]]:}}
{{quote|{{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|''In alcune situazioni il daltonismo può rivelarsi vantaggioso; un cacciatore daltonico, ad esempio, può riuscire a distinguere meglio una preda mimetizzata su uno sfondo caotico.''}}|{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|[[Wikipedia]] sull'utilità nascosta del daltonismo.}}}}
{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Viene spontaneo chiedersi come mai nessuno si fosse reso conto di un simile vantaggio. Presto! Infilati della [[sabbia]] negli occhi! In questo modo potrai smetterla di andare in [[macelleria]] e abbattere il tuo [[cibo]] a [[mano|mani]] nude, pensa al risparmio di [[denaro]].}}

== {{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Le cure}} ==

{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Purtroppo non esiste alcuna cura per il daltonismo quindi, [[amico]] mio, ti tocca attaccarti al [[tram]]. Puoi sempre consolarti pensando che c'è [[gente]] messa peggio di te mentre appiccichi post-it sugli oggetti per ricordarti di che [[colore]] sono. Pensa che c'è gente che si ostina a votare [[Berlusconi]].<br />}}

{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Oggi però, proprio per facilitare la vita a chi è affetto dalla [[malattia]], vengono adottati vari provvedimenti come colorare diversamente ogni [[ufficio]] comunale per renderlo meglio riconoscibile, usare dei tracciati colorati per le visite guidate nei [[museo|musei]] e colorare diversamente i biglietti dell'[[autobus]] in base alla tratta. Tutte cose molto utili, soprattutto se vedi solo il [[grigio]].}}

== {{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Il daltonismo nella storia}} ==
[[File:Test per daltonismo.jpg|right|thumb|220px|{{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|''Nun se capìs rièn.'', capolavoro del puntinista francese Jan-Baptiste Cecàt.}}]]
{{Colore|<choose><option>red</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Nonostante nel corso dei secoli i daltonici siano stati spesso discriminati e a apostrofati con epiteti come: "''Brutto [[figlio di puttana]], non hai visto che era rosso!''" o "''Ma che cazzo, io ti avevo detto di comprare il vino [[bianco]]!''" la [[storia]] ci ha lasciato le tracce di diversi daltonici tra le figure di spicco dell'[[arte]] e della [[letteratura]].<br />
I due più famosi daltonici della storia furono senza ombra di dubbio Arthur Rimbaud e Vasilij Vasil'evič Kandinskij (''Vasino'', per gli amici). Il primo si dichiara daltonico attraverso le sue opere poetiche come la poesia ''Vocali'' dove descrive le lettere come:}}
{{quote|{{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|''A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu''}}|{{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Rimbaud su quante sfumature possa assumere un ''Times new roman'' nero, dimensione 14.}}}}
{{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Quanto a Kandinskij, l'unica spiegazione possibile per gli accostamenti di colore nei suoi quadri, a parte la daltonia, è l'alcolismo.<br />
Inoltre, si pensa che molti movimenti artistici come il puntinismo nell'ottocento, il futurismo nel novecento e lo startrekkismo del duemila siano prodotti di artisti daltonici.}}

== {{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Note}} ==

{{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|<references/>}}

== {{Colore|<choose><option>red</option><option>white</option><option>blue</option><option>green</option></choose>|Voci correlate}} ==

*[[Oculista]]
*[[Daltonico]]

{{Medicina}}

[[Categoria:Patologie]]

[[ar:عمى الألوان]]
[[el:Αχρωματοψία]]
[[en:Color blind]]
[[eo:Daltonismo]]
[[es:Daltonismo]]
[[pl:Ślepota barw]]