Disco music: differenze tra le versioni

Riga 37:
[[File:Sciatica da ballo.jpg|thumb|280px|Tra un passo e l’altro la sciatica era in agguato.]]
In questo clima di novità Thomas Giraldo diede il via ad una nuova frontiera musicale: lui inventò letteralmente il discomix (inizialmente chiamato ''"totalmente strano n°5"'') quasi per caso, pensate che [[culo]].<br />
Un giorno andò in sala per travasare in acqua e sale i bonsai del suo odiatissimo vicino, ma ,siccome era un uomo goffo, finì per versare del liquido anche su alcuni nastri. Ascoltando i nastri successivamente scoprì che il suono che ne uscì era simile a quello di un fax. Allora Giraldo aggiunse acetato di [[bismuto]], travisato di [[zolfo]] e sputtanato di [[zinco]], mescolò il tutto e lo versò su un nastro da 10 pollici aumentando il segnale di 6 dB per far suonare il pezzo con una dinamica molto più alta. Il risultato era esattamente lo stesso, solo molto più inascoltabile e sgraziato del precedente. Allora Giraldo si fece furbo e la volta successiva usò direttamente un nastro a due piazze formato 12 pollici incidendo il primo mix della storia: "So much for [[Fregna]]" dei Preliminars. Il risultato era un suono a metà tra il freno di un treno in corsa e le unghie trascinate su una lavagna. I Preliminars chiesero danni miliardari al testardo Giraldo che, rifiutato da tutti, finì col fare il manager di [[Drupi]]. Nel 1984 ha abbandonato l’attività. Adesso gestisce un salone di [[autolavaggio]] ed ascolta solo sigle di [[Cristina D’AvenaD'Avena]]. Ha cambiato [[sesso]] nel [[1988]].
[[File:Tendinite da ballo.jpg|thumb|280px|Un innocuo saltello, ripetuto [[millemila]] volte portava dritti ad una fastidiosa tendinite.]]
 
0

contributi