Disastro del Vajont: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:


=== Atto primo: progettazione e costruzione ===
=== Atto primo: progettazione e costruzione ===
Considerando l'elevata estensione dei campi di fragole e mirtilli da bagnare in vallata le menti della SADE pensarono bene di costruire un muro di sbarramento di estensioni saturniane, cosicché si potesse usufruire dell'acqua anche negli anni bisestili, che un giorno in più, non si sa mai, poteva benissimo sballare il calendario di irrigazione.<br />Il primo intento del Semenza, noto furbone di tre cotte, consisteva nel piazzare un mega-canotto tra le chiappe del Toc e tingerlo color cemento. Se la sarebbe così cavata con una montagna di tempo risparmiato e un montagnone di quattrini intascati. Poi gli venne un'idea migliore: scaricò camionate su camionate di mattoncini LEGO, dei quali in quel periodo impazzava la moda in quanto da poco inventati, alle appendici del monte. Poi si mise col megafono nella piazza di Longarone e cominciò a strepitare:
Considerando l'elevata estensione dei campi di fragole e mirtilli da bagnare in vallata le menti della SADE pensarono bene di costruire un muro di sbarramento di estensioni saturniane, cosicché si potesse usufruire dell'acqua anche negli anni bisestili, che un giorno in più, non si sa mai, poteva benissimo sballare il calendario di irrigazione.<br />[[File:Tizio piscia in un laghetto.jpg|thumb|right|365px|L'architetto Semenza, soddisfatto della sua opera, inaugura, a modo suo, il bacino della diga del Vajont.]]Il primo intento del Semenza, noto furbone di tre cotte, consisteva nel piazzare un mega-canotto tra le chiappe del Toc e tingerlo color cemento. Se la sarebbe così cavata con una montagna di tempo risparmiato e un montagnone di quattrini intascati. Poi gli venne un'idea migliore: scaricò camionate su camionate di mattoncini LEGO, dei quali in quel periodo impazzava la moda in quanto da poco inventati, alle appendici del monte. Poi si mise col megafono nella piazza di Longarone e cominciò a strepitare:
{{quote|VENITE! VENITE! GRANDE GARA DI COSTRUZIONI DI DIGHE COI MATTONCINI LEGO!!! COSTRUITE LA DIGA PIÙ SOLIDA E IMPONENTE E VINCETE UNA INNOVATIVA RADIO A COLORI!!!}}
{{quote|VENITE! VENITE! GRANDE GARA DI COSTRUZIONI DI DIGHE COI MATTONCINI LEGO!!! COSTRUITE LA DIGA PIÙ SOLIDA E IMPONENTE E VINCETE UNA INNOVATIVA RADIO A COLORI!!!}}
Non l'avesse mai detto.<br />Riuscì appena a terminare l'annuncio che qualunque essere vivente nel raggio di 6 chilometri si precipitò nella vallata a incastonare pezzi di plastica e a urlare come ossessi. In 29 secondi netti, con quattordici morti e numerose proteste per presunto gioco scorretto, la diga del Vajont venne eretta tre anni prima dell'arrivo dell'autorizzazione dello stato. Era un mostro di 265 x 30 metri, della capacità di ben due Giuliano Ferrara e mezzo e dal peso complessivo di 88 chilogrammi.<br />Non s'era mai vista simile maestosità nel Bel Paese, persino il Semenza sembrava incredulo d'esserci riuscito. Ma in tutta quella bellezza egli sapeva che c'era ancora un cappio dal quale doveva liberarsi. Non era la prova di restistenza della diga. Non era il test di efficienza del bacino idrico. Non era il problema di nascondiglio del centinaio di miliardi che gli era stato anticipato dal quale, a cose fatte, non sottrasse altro che la spesa per i LEGO. Nulla di tutto questo.
Non l'avesse mai detto.<br />Riuscì appena a terminare l'annuncio che qualunque essere vivente nel raggio di 6 chilometri si precipitò nella vallata a incastonare pezzi di plastica e a urlare come ossessi. In 29 secondi netti, con quattordici morti e numerose proteste per presunto gioco scorretto, la diga del Vajont venne eretta tre anni prima dell'arrivo dell'autorizzazione dello stato. Era un mostro di 265 x 30 metri, della capacità di ben due Giuliano Ferrara e mezzo e dal peso complessivo di 88 chilogrammi.<br />Non s'era mai vista simile maestosità nel Bel Paese, persino il Semenza sembrava incredulo d'esserci riuscito. Ma in tutta quella bellezza egli sapeva che c'era ancora un cappio dal quale doveva liberarsi. Non era la prova di restistenza della diga. Non era il test di efficienza del bacino idrico. Non era il problema di nascondiglio del centinaio di miliardi che gli era stato anticipato dal quale, a cose fatte, non sottrasse altro che la spesa per i LEGO. Nulla di tutto questo.

Versione delle 21:02, 17 lug 2013

Il monte Toc in tutto il suo infausto terrore...

Dicesi

disastro del Vajont una conseguenza piuttosto infausta di una maldestra operazione di irrigazione per scorrimento laterale atto a dissetare le colture di fragole della valle di Longarone, ma che, a causa di alcuni infinitesimali errori di calcolo[eufemismo necessario] superò fortuitamente ogni aspettativa creando una gigantesca quanto insperata area coltivabile al posto di numerosi paeselli abitati solo da vecchietti che non attendevano altro se non la morte.
Il pastrocchio è avvenuto nella notte tra l'8 e il 9 ottobre 1963, quindi si può dire che avvenne l'8 e ½ ottobre 1963. I protagonisti di questa vicenda sono:

  • La diga, imponente e spaccona, quella che la faceva da padrona e invece è stata aggirata come un'allocca dall'acqua come i nazisti fecero con la Linea Maginot;
  • Il monte Toc, fratello del monte Tic, che ha avuto la bella idea di farsi un tuffo in piscina a bomba e, come suol succedere con ogni ciccione che si rispetti, ha schizzato violentemente tutti i presenti nelle vicinanze;
  • L'acqua, della quale si decantano sempre glorie e virtù e invece, a conti fatti, fa più casini che mai;
  • Longarone e altri paeselli che a quei tempi spuntavano come funghi, che ebbero la sfiga di crescere proprio sotto un miliardo di metri cubi d'acqua.
  • La SADE (Società Atta a Determinare Ecatombi), società incaricata per i lavori di progettazione e costruszione della diga, che cambiò nome in ENEL per non essere confusa col famigerato marchese, poichè in verità era di Giuseppe Volpi Mazzanti Viendalmonte, visconte di Mezzato arciduca di Misurata, che con gran caparbietà riuscì a far passare il progetto illegale trasformandosi in fascista durante l'era Mussolini, ma anche in antifascista (ma solo dalla Svizzera per corrispondenza) al termine della Seconda Guerra Globale.
  • Il professoron Carlo S(c)emenza, incaricato di adattare i progetti e gli studi geologici e incrementare la produttività della diga.

    Eventi

    Antefatto: perchè costruire una diga proprio sul monte Toc, chiamato così proprio perchè cadeva a tocchi (pezzi)?

    Sul Piave, che aveva smesso si mormorare da anni, erano già state costruite altre dighe idroelettriche, ma non portavano che un'ottantina di milioni di metri cubi d'acqua. L'arconte Volpi, sentendo profumo di guerra, era seriamente intenzionato a costruire una banca dell'acqua per soddisfare le ingenti richieste di energia delle industrie belliche o civili che fossero. I segugi del nobiluomo scoprirono che dalle parti di Casso, Erto e Longarone vi fosse una gola profonda e stretta[Riferimento sessuale involontario]. Calcolarono che in quel tratto dell'affluente del Piave si potessero stipare più o meno sessanta milioni di metri cubi d'acqua. Decisero che quello per loro era il luogo ideale, nonostante il geologo... smuovendo alcune pietre avesse fatto franare un'intera parete di arenaria su un gregge di pecore che pascolavano più a valle.

    Atto primo: progettazione e costruzione

    Considerando l'elevata estensione dei campi di fragole e mirtilli da bagnare in vallata le menti della SADE pensarono bene di costruire un muro di sbarramento di estensioni saturniane, cosicché si potesse usufruire dell'acqua anche negli anni bisestili, che un giorno in più, non si sa mai, poteva benissimo sballare il calendario di irrigazione.
    L'architetto Semenza, soddisfatto della sua opera, inaugura, a modo suo, il bacino della diga del Vajont.
    Il primo intento del Semenza, noto furbone di tre cotte, consisteva nel piazzare un mega-canotto tra le chiappe del Toc e tingerlo color cemento. Se la sarebbe così cavata con una montagna di tempo risparmiato e un montagnone di quattrini intascati. Poi gli venne un'idea migliore: scaricò camionate su camionate di mattoncini LEGO, dei quali in quel periodo impazzava la moda in quanto da poco inventati, alle appendici del monte. Poi si mise col megafono nella piazza di Longarone e cominciò a strepitare:
    « VENITE! VENITE! GRANDE GARA DI COSTRUZIONI DI DIGHE COI MATTONCINI LEGO!!! COSTRUITE LA DIGA PIÙ SOLIDA E IMPONENTE E VINCETE UNA INNOVATIVA RADIO A COLORI!!! »

    Non l'avesse mai detto.
    Riuscì appena a terminare l'annuncio che qualunque essere vivente nel raggio di 6 chilometri si precipitò nella vallata a incastonare pezzi di plastica e a urlare come ossessi. In 29 secondi netti, con quattordici morti e numerose proteste per presunto gioco scorretto, la diga del Vajont venne eretta tre anni prima dell'arrivo dell'autorizzazione dello stato. Era un mostro di 265 x 30 metri, della capacità di ben due Giuliano Ferrara e mezzo e dal peso complessivo di 88 chilogrammi.
    Non s'era mai vista simile maestosità nel Bel Paese, persino il Semenza sembrava incredulo d'esserci riuscito. Ma in tutta quella bellezza egli sapeva che c'era ancora un cappio dal quale doveva liberarsi. Non era la prova di restistenza della diga. Non era il test di efficienza del bacino idrico. Non era il problema di nascondiglio del centinaio di miliardi che gli era stato anticipato dal quale, a cose fatte, non sottrasse altro che la spesa per i LEGO. Nulla di tutto questo.

    « E 'mo dove cacchio la trovo la radio a colori? »
    (Semenza davanti a un'orda di popolani furiosi e bramosi di premi promessi.)

    Atto secondo: collaudo

    Atto terzo: il pastrocchio (o il successone?)

    Atto finale: cause, ricerca di un capro espiatorio a cui dare la colpa e altre inutilità