Diogene di Sinope: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Tre immagini, può bastare...)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|Ma ti togli davanti che mi rovini l'abbronzatura?!?|Diogene ad Alessandro Magno sulla spiaggia del Pireo}}
{{Cit2|Ma ti togli davanti che mi rovini l'abbronzatura?!?|Diogene ad Alessandro Magno sulla spiaggia del Pireo}}

{{Cit2|Dentro questa cazzo di botte non entra nessuna moglie.|Diogene dopo i primi tre anni passati a dormire nella famosa botte}}
{{Cit2|Dentro questa cazzo di botte non entra nessuna moglie.|Diogene dopo i primi tre anni passati a dormire nella famosa botte}}


Riga 7: Riga 8:


=== La ricerca dell'uomo: la lanterna di Diogene ===
=== La ricerca dell'uomo: la lanterna di Diogene ===
[[File:Diogene di Sinope con gruppo di cani.jpg|right|thumb|350px|Diogene di Sinope usa l'omonima lanterna per improvvisare uno spettacolo di ombre cinesi dinnanzi ai suoi allievi.]]
Una notte Diogene si aggirava con la sua lanterna per una strada malfamata in cerca di qualche meretrice economica. Quì incontrò uno strano androgino, un certo Luxuria, che passeggiava con la sua borsetta e che lo invitò col solito: [[Boccheggio|''"Bello, andiamo?"'']]. Visto di cosa si trattava , Diogene, inorridito, non trovò altro modo di difendersi che fingersi anche lui gay.
Una notte Diogene si aggirava con la sua lanterna per una strada malfamata in cerca di qualche meretrice economica. Quì incontrò uno strano androgino, un certo Luxuria, che passeggiava con la sua borsetta e che lo invitò col solito: [[Boccheggio|''"Bello, andiamo?"'']]. Visto di cosa si trattava , Diogene, inorridito, non trovò altro modo di difendersi che fingersi anche lui gay.


Riga 22: Riga 24:


=== Lo sfratto: Diogene nel barile ===
=== Lo sfratto: Diogene nel barile ===

[[File:Diogene di Sinope.jpg|280px|right|thumb|Diogene con in mano la notifica di sfratto.]]
{{Cit2|Avrei preferito la Barale al Barile... Fosse almeno di Barolo!|Diogene durante il primo trasloco}}
{{Cit2|Avrei preferito la Barale al Barile... Fosse almeno di Barolo!|Diogene durante il primo trasloco}}


La povertà di Diogene gli impediva di pagare regolarmente il fitto di casa ed, alla fine, fu sfrattato. Non avendo dove dormire, si rifugiò in una botte e, da allora puzzava sempre di vino.<br />
La povertà di Diogene gli impediva di pagare regolarmente il fitto di casa ed, alla fine, fu sfrattato. Non avendo dove dormire, si rifugiò in una botte e, da allora puzzava sempre di vino.
[[File:Diogene di Sinope.jpg|280px|right|thumb|Diogene con in mano la notifica di sfratto.]]
La botte però era corta e lui non c'entrava per tutta la sua lunghezza e doveva lasciare i piedi fuori, e siccome la botte stava sotto un ponte, ogni tanto qualcuno, non accorgendosi della presenza di Diogene, gli pisciava sui piedi.<br />
La botte però era corta e lui non c'entrava per tutta la sua lunghezza e doveva lasciare i piedi fuori, e siccome la botte stava sotto un ponte, ogni tanto qualcuno, non accorgendosi della presenza di Diogene, gli pisciava sui piedi.
La cosa era alquanto fastidiosa e Diogene cominciò a puzzare di urina e di vino. Inoltre sotto quel ponte, molti avventori ne approfittavano per cacare, e intorno alla botte v'era una prateria di [[merda|merde]] a varia stagionatura. Così Diogene cominciò a puzzare anche di varie qualità di merde.
La cosa era alquanto fastidiosa e Diogene cominciò a puzzare di urina e di vino. Inoltre sotto quel ponte, molti avventori ne approfittavano per cacare, e intorno alla botte v'era una prateria di [[merda|merde]] a varia stagionatura. Così Diogene cominciò a puzzare anche di varie qualità di merde.


Riga 33: Riga 36:
[[Atene]] si arrese, ma la vendetta ateniese fu spietata: riempirono di vino la botte di Diogene e la mandarono ai macedoni provocando loro coliche e diarree dolorosissime, emorroidi infuocate. Si dice che i soldati macedoni che avevano bevuto quel vino pisciarono blu per tre mesi, e che l'urina si infiammava cadendo ed era in grado di corrodere la roccia. Diogene fu proclamato eroe della patria.
[[Atene]] si arrese, ma la vendetta ateniese fu spietata: riempirono di vino la botte di Diogene e la mandarono ai macedoni provocando loro coliche e diarree dolorosissime, emorroidi infuocate. Si dice che i soldati macedoni che avevano bevuto quel vino pisciarono blu per tre mesi, e che l'urina si infiammava cadendo ed era in grado di corrodere la roccia. Diogene fu proclamato eroe della patria.


== Il rapporto con gli altri filosofi ==
== Diogene e [[Platone]] ==


=== Diogene e [[Platone]] ===
[[File:Platone.jpg|right|thumb|250px|Platone prese molto sportivamente lo scherzo di Diogene.]]
Diogene e Platone erano in perenne polemica: Platone lo considerava un zozzo e Diogene considerava l'altro un vanitoso. Inoltre Diogene criticava la ricerca di Platone dello [[Platone|schiavo trace]] che Platone chiamava metafisica.
Diogene e Platone erano in perenne polemica: Platone lo considerava un zozzo e Diogene considerava l'altro un vanitoso. Inoltre Diogene criticava la ricerca di Platone dello [[Platone|schiavo trace]] che Platone chiamava metafisica.
Un giorno, per punire l'orgoglio di Platone, Diogene, con i piedi tutti impiastricciati di quello che c'era intorno alla sua botte, saltò sul letto di Platone: apriti cielo! Platone dovette buttare via lenzuola, coperte, materassi, cuscini, letto, e far scorticare i pavimenti e gli intonaci della casa oramai impregniati di puzza pestilenziale. Poi ordinò ai suoi servi di prendere a forza Diogene e di fargli un bagno con varecchina, acidi e striglia da cavallo. La grande sorpresa fu che tolto tutto lo sporco, non rimase più niente, e fu così che Diogene scomparve. Fu conservata l'acqua come reliquia, ma ben tappata perché puzzava.
Un giorno, per punire l'orgoglio di Platone, Diogene, con i piedi tutti impiastricciati di quello che c'era intorno alla sua botte, saltò sul letto di Platone: apriti cielo! Platone dovette buttare via lenzuola, coperte, materassi, cuscini, letto, e far scorticare i pavimenti e gli intonaci della casa oramai impregniati di puzza pestilenziale. Poi ordinò ai suoi servi di prendere a forza Diogene e di fargli un bagno con varecchina, acidi e striglia da cavallo. La grande sorpresa fu che tolto tutto lo sporco, non rimase più niente, e fu così che Diogene scomparve. Fu conservata l'acqua come reliquia, ma ben tappata perché puzzava.


== Diogene e i filosofi moderni ==
=== Diogene e i filosofi moderni ===


Il filosofo che più si è avvicinato alla filosofia di Diogene, da cui prese l'abbrivio la monumentale teoria dell'[[Enteroclisma]], è certamente il Bondi. In essa l'autore riprende la teoria della variazione del pensiero a seconda del contenuto dell'intestino. È pur vero che i modelli presi a esame sono molto diversi: Diogene disponeva solo del povero Alessandro Magno, mentre il Bondi ha avuto a disposizione, addirittura, il '''Silvio''', e ciò determina una notevole differenza negli stessi postulati:
Il filosofo che più si è avvicinato alla filosofia di Diogene, da cui prese l'abbrivio la monumentale teoria dell'[[Enteroclisma]], è certamente il Bondi. In essa l'autore riprende la teoria della variazione del pensiero a seconda del contenuto dell'intestino. È pur vero che i modelli presi a esame sono molto diversi: Diogene disponeva solo del povero Alessandro Magno, mentre il Bondi ha avuto a disposizione, addirittura, il '''Silvio''', e ciò determina una notevole differenza negli stessi postulati: