Diego Armando Maradona: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.41.249.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 31.24.139.136)
Riga 9: Riga 9:
==Calcio, la vita e le speranze==
==Calcio, la vita e le speranze==
[[File:Sangue di San Gennaro.jpeg|right|thumb|300px|Il sangue di Maradona conservato nel Duomo di Napoli.]]
[[File:Sangue di San Gennaro.jpeg|right|thumb|300px|Il sangue di Maradona conservato nel Duomo di Napoli.]]
Sin da bambino Maradona dimostrava il suo talento calcistico, infatti al posto di guardare ''Cuchu'', cartone animato ispirato al vecchio [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]], guardava le partite in TV. Il padre quindi lo iscrisse nella sua squadra giovanile, il Racket FC. In poco tempo la sua fama crebbe così tanto che ritornò nell'[[utero]] della madre, ma nel [[1970]] viene contattato per un provino nell'[[Argentinos Juniors]], società coinvolta nella nobile attività dei [[desaparecidos]], dopo averlo visto palleggiare in un [[circo delle pulci]]. Grazie a lui la squadra ottenne 136 risultati utili consecutivi finché non fu squalificato per [[doping]]. Nel [[1976]] dopo aver debuttato fa una doppietta a Hugo 'el loco' Gatti, noto italoamericano coinvolto nello spaccio di Kinder Bueno di contrabbando. Nel [[1978]] e [[1979]] vince il Pallone di Munnezza, premio argentino per il miglior giocatore e preludio di quello che sarebbe stata la sua carriera. Nel [[1980]] un osservatore del [[SSC Napoli|Napoli]] rapisce Maradona volendolo portare nella sua società ma, essendo chiuse le frontiere, si accontentò di chiedere il riscatto ai genitori; ma visto che erano dei morti di fame lo ringraziarono: ora abbiamo meno bocche da sfamare.
Sin da bambino Maradona dimostrava il suo talento calcistico, infatti al posto di guardare ''Cuchu'', cartone animato ispirato al vecchio [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]], guardava le partite in TV. Il padre quindi lo iscrisse nella sua squadra giovanile, il Racket FC. In poco tempo la sua fama crebbe così tanto che ritornò nell'[[utero]] della madre, ma nel [[1970]] viene contattato per un provino nell'[[Argentinos Juniors]], società coinvolta nella nobile attività dei [[desaparecidos]], dopo averlo visto palleggiare in un [[circo delle pulci]]. Grazie a lui la squadra ottenne 136 risultati utili consecutivi finché non fu squalificato per [[doping]]. Nel [[1976]] dopo aver debuttato fa una doppietta a Hugo 'el loco' Gatti, noto italoamericano coinvolto nello spaccio di Kinder Bueno di contrabbando. Nel [[1978]] e [[1979]] vince il Pallone di Pandoro, premio argentino per il miglior giocatore e preludio di quello che sarebbe stata la sua carriera. Nel [[1980]] un osservatore del [[SSC Napoli|Napoli]] rapisce Maradona volendolo portare nella sua società ma, essendo chiuse le frontiere, si accontentò di chiedere il riscatto ai genitori; ma visto che erano dei morti di fame lo ringraziarono: ora abbiamo meno bocche da sfamare.


===Barcellona e mondiale '82===
===Barcellona e mondiale '82===