Dichiarazione universale dei diritti umani: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30: Riga 30:


La '''Carta dei Diritti Universali dell'Uomo'''™, conosciuta in [[Inghilterra|Anglofonia]] con il nome di '''Human Rights''' e presentata al resto del mondo come "''Cosa molto, molto importante''"; è il documento principe dello statuto delle [[Nazioni Unite]] ed essendo tale, praticamente parole vuote su fondo [[bianco]] e su carta ruvida.
La '''Carta dei Diritti Universali dell'Uomo'''™, conosciuta in [[Inghilterra|Anglofonia]] con il nome di '''Human Rights''' e presentata al resto del mondo come "''Cosa molto, molto importante''"; è il documento principe dello statuto delle [[Nazioni Unite]] ed essendo tale, praticamente parole vuote su fondo [[bianco]] e su carta ruvida.
Fu presentata e fatta passare per le ordinazioni delle pizze ai delegati delle Nazioni Unite, che una volta firmata senza attenta lettura nel [[1948]] a [[Parigi]]; si domandarono perchè le pizze non fossero ancora arrivate. Esclusa qualche ingiuria e lo scoppio della [[guerra fredda]], tutti gli stati membri aderirono senza controversie e con la promessa di fare finta di niente e dimenticare presto quanto firmato.
Fu presentata e fatta passare per le ordinazioni delle pizze ai delegati delle Nazioni Unite, che una volta firmata senza attenta lettura nel [[1948]] a [[Parigi]]; si domandarono perchè le pizze non fossero ancora arrivate. Esclusa qualche ingiuria e lo scoppio (giusto un paio) di qualche guerra non mondiale, <ref>Forse anche qualche crisi umanitaria... qualche esplosione nucleare qua e la... si, va bene... in fondo anche qualche pestilenza e carestia in [[Africa]], ma quando mai non ce ne sono laggiù?!</ref> tutti gli stati membri aderirono senza controversie e con la promessa di fare finta di niente e dimenticare presto quanto firmato.


Nei dì moderni fu spesso scambiata per uno statuto di legge, ma per fortuna dopo un'attenta indagine da parte della commissione degli stati dittatoriali membri UN, il luminare dei diritti civili dott. [[Saddam Hussein]](a capo della commissione), dichiarò: "''Non c'è pericolo, è una presa per il [[culo]]''". Oggi si hanno delle problematiche riguardo al riconoscimento della Dichiarazione, infatti non sono pochi gli stati che la misconoscono e altrettanto molti quelli che non se la ricordano e quelli che si scusano affermando di essere indipendenti da poco [[tempo]] per averla potuta firmare nel 48'... Tutte scusanti banali che il nostro faro di verità e giustizia [[USA]] ha moderato, dibattendo "pacatamente" le parole del dott. Hussein per ben [[2]] volte di seguito!
Nei dì moderni fu spesso scambiata per uno statuto di legge, ma per fortuna dopo un'attenta indagine da parte della commissione degli stati dittatoriali membri UN, il luminare dei diritti civili dott. [[Saddam Hussein]](a capo della commissione), dichiarò: "''Non c'è pericolo, è una presa per il [[culo]]''". Oggi si hanno delle problematiche riguardo al riconoscimento della Dichiarazione, infatti non sono pochi gli stati che la misconoscono e altrettanto molti quelli che non se la ricordano e quelli che si scusano affermando di essere indipendenti da poco [[tempo]] per averla potuta firmare nel 48'... Tutte scusanti banali che il nostro faro di verità e giustizia [[USA]] ha moderato, dibattendo "pacatamente" le parole del dott. Hussein per ben [[2]] volte di seguito!
Riga 103: Riga 103:


<references />
<references />

== Collegamenti ==

*[[ONU]]

*[[Giustizia]]

*[[Legge]]