Diatesi passiva: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(46 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mela mangia bambino.png|right|thumb|260px|Il bambino mangia la mela = [[Comunismo|Il bambino viene mangiato dalla mela]]]]
{{stub}}
{{cit2|Come sarebbe a dire che ho sbagliato? "Il poliziotto arresta il ladro" <nowiki>=</nowiki> a "il poliziotto viene arrestato dal ladro". È giusto!|Ragazzo confuso sulsulla Diatesi Passivopassiva}}
 
La '''diatesi passiva''' è un tipo di [[diatesi]] che eleva l'[[argomento]] [[paziente]] in un [[soggetto]], rimanendo semanticamente il paziente. Se il soggetto non è paziente, viene sedato con potenti droghe calmanti. Successivamente il soggetto viene declassato in un argomento obliquo, ovvero si parla di lui dopo averlo messo in diagonale. Questo appunto perché è un soggetto ed è giusto deriderlo. L'argomento obliquo è in genere un [[complemento]] d'agente. Quest'ultimo può essere un agente di [[polizia]] o un [[agente segreto]]. Il passivo è inoltre una forma della [[grammatica]] che ti ha fatto prendere in giro dai professori, oltre che la più grande forma di incomprensioni dopo il [[sarcasmo]], la [[politica]] ed il [[latino]].
{{cit2|Se non fosse per colpa sua ora sarei alto 2 metri|Anti-fumatore DOC su fumo [[passivo]]}}
{{cit2|Come sarebbe a dire che ho sbagliato? "Il poliziotto arresta il ladro" <nowiki>=</nowiki> a "il poliziotto viene arrestato dal ladro". È giusto!|Ragazzo confuso sul Passivo}}
 
== Costruzione di una frase in forma passiva ==
Il '''passivo''' è quella forma della grammatica che ti ha fatto prendere in giro dai professori. È anche la più grande forma di incomprensioni dopo il sarcasmo, la politica ed il [[latino]].
{{Vedianche|Verbo}}
[[File:Immagine ipnotica.gif|right|thumb|Attività cerebrale di un individuo che studia la diatesi passiva.]]
Il senso della costruzione passiva è quello di mettere in evidenza il punto di vista dell'oggetto. Per esempio, la frase attiva:
*Il cane mangia i biscotti
nella forma passiva diventa:
*Il cane è mangiato dai biscotti
 
Il cane qui conserva il ruolo d'agente, in quanto probabilmente possiede un distintivo, ma perde il ruolo di soggetto, acquisendo una maggiore rispettabilità nel mondo canino.
 
== Statica e dinamica ==
La diatesi passiva si divide in due categorie: la diatesi passiva statica e la diatesi passiva dinamica. Quella statica indica uno stato di fermo del paziente che di solito viene causato da un avviso di garanzia o da un mandato d'arresto. Il soggetto paziente riceve lo stato di fermo dal complemento d'agente di polizia. Segue un esempio:<br />
*''"La porta è aperta"''<br />
indica una condizione statica della porta. Non specifica se la porta viene aperta usando una maniglia o sfondata, ma di sicuro la porta non è chiusa.
*Nella frase ''"la porta viene aperta"'' invece, non è presente alcun agente. Sorge quindi la domanda: se l'agente non ha aperto la porta, chi l'ha aperta? Solitamente nelle lingue indoeuropee si risponde tramite il complemento di ignoranza "Boh".
 
== La diatesi nelle lingue indoeuropee ==
[[File:Barbone_in_scatola.jpg|lefright|thumb|280px|L'uomo utilizza il cartone = L'uomo viene utilizzato dal cartone.]]
Il [[Indoeuropeo|Proto-indoeuropeo]], ovvero la lingua parlata dai [[Dinosauro|dinosauri]], conosceva solo due diatesi: attiva e media. Questo perché nessuno gli aveva mai presentato la diatesi passiva, che in quanto passiva non aveva mai voglia di uscire.
 
=== Latino ===
In [[latino]] la diatesi media flette i verbi usando le desinenze '''-r, -ris, tur, -mur, -mini, -ntur'''. Questa coniugazione è di tipo analitico, al contrario delle forme del perfetto, che sono di tipo perifrastico, cioè affette da [[Sindrome di Down]], e hanno come ausiliare ''essere'' oppure ''non essere''. Questo è il problema.
 
=== Italiano ===
La [[lingua italiana]] usa una diatesi passiva perifrastica, che è di facile comprensione, proprio come la [[Fisica|Fisica quantistica]]. Per formare la diatesi passiva in Italiano si usano i verbi [[essere]] e [[venire]]. Segue un esempio:
*''"Tu sei tuo zio"'' è un chiaro esempio di perifrastica attiva, poiché tu compi l'azione di essere.
*''"Tuo zio viene in te"'' è invece un esempio di perifrastica passiva, poiché tu diventi oggetto passivo (in quanto tuo zio sta venendo in te).
 
== Esempi ==
*Il [[Tecnico del computer|tecnico]] ripara il [[computer]] = il tecnico viene riparato dal computer.
*Il ragazzo entra in una stanza = il ragazzo viene entrato dalla stanza.
*Il [[cuoco]] bolle l'[[aragosta]] = Il cuoco viene fatto bollirebollito dall'aragosta.<ref>Finalmente si è vendicata.</ref>
*[[Gesù]] moltiplica i [[pesci]] = Gesù viene moltiplicato dai pesci. <ref>Ecco spiegata la resurrezione.</ref>
*Questa è [[Sparta]] = [[Sparta]] è essutaquesta.<ref>Caso noto come ''diatesi passiva spuria'', da questanon imitare.</ref>
*Berlusconi ha abbassato le tasse = Berlusconi viene abbassato dalle tasse.
*L'[[iceberg]] ha affondato la [[nave]] = L'iceberg viene affondato dalla nave.
*Il piede schiaccia la formica = Il piede viene schiacciato dalla formica.
*Il moderatore banna il troll = Il moderatore viene bannato dal troll.
*L'arbitro espelle il calciatore = L'arbitro viene espulso dal calciatore.
*Il boy-scout attraversa la strada = Il boy-scout viene attraversato dalla strada.
*[[Bear Grylls]] scala la montagna = [[Bear Grylls]] viene scalato dalla montagna.
 
== Note ==
{{note}}
 
== Voci correlate ==
* [[Usare i verbi intransitivi a cazzo]]
 
[[Categoria:Linguistica]]
 
 
 
{{cat|Letteratura}}