Diamante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ColonnaSonoraVoce
|bordi= 2px solid #000000
|colore-sfondo= #FBB117
|colore-testo= #000000
|video= DCsBCzpAbmI
|testo= ''{{dimensione|140%|Prima di leggere tutto quello che c'è da sapere sui diamanti, fai partire la colonna sonora e catapultati nella brillante mondo del lusso sfrenato premendo il tasto ►!}}''
|testo-play=
|colore-testo-play=#000000
}}
<br />
[[File:Diamanti demotivational poster.jpg|left|320px|Noto spot pubblicitario.]]
[[File:diamanti su intimo.jpg|thumb|right|350px|Ci sono volte in cui la presenza dei diamanti {{s|<del>passera}}</del> passa del tutto inosservata.]]
{{cit2|Un diamante è per sempre.|Noto [[Pubblicità|spot pubblicitario]] sui diamanti.}}
{{Quote|{{Dimensione|120%|Anche un [[Mutuo|mutuo trentennale]].}}|Amara battuta conseguente allo spot di cui sopra.}}
Line 16 ⟶ 7:
{{Quote|{{Dimensione|120%|Io lo mando a spalare il [[Merda|letame]].}}|Carlo Caramelli, allenatore del Fucecchio, su un ancora grezzo [[Alessandro Diamanti|Diamanti]].}}
<br />
Il '''diamante''' è una delle tante forme {{s|<del>fallo}}</del> allotropiche in cui può presentarsi il [[carbonio]]; in particolare, il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio, disposti secondo una struttura a [[cazzo di cane]] oppure, quando va bene, ottaedrica. Nel primo caso, tagliare il diamante ha un grado di difficoltà pari a ''98,3'' della scala [[Ebreo|Mazel Tov]], che corrisponde al livello ''"[[Chi vuol essere milionario?|Te la trombi solo se sei milionario]]"'' secondo la scala [[Flavio Briatore|Briatore]]. Il diamante è uno dei regali più ambiti dalle [[Donna|donne]] e corrisponde, nella versione [[Uomo (maschio)|maschile]], a [[ManualiNonbooks:1001 modi intelligenti di usare il pene con fantasia|fare un trio con una ragazza bisex assieme alla propria compagna]].<br /> Ci sono tre buone ragioni che rendono il diamante molto costoso: è difficile da trovare, è complicato da tagliare, è quasi impossibile da rubare. In realtà ne esiste una quarta, forse la più importante: è l'unico modo di convincere una ''[[ManualiNonbooks:Donna ideale|mega topona ricca ereditiera figlia unica orfana muta e amante del calcio]]'' a sposarti<ref>va bene anche se non è tifosa di calcio</ref>.
 
== Cenni storici ==
[[File:Miniera di diamanti in Sud Africa.jpg|thumb|left|280px|Una miniera di diamanti è quanto di più vicino alla visione [[Dante Alighieri|dantesca]] dell'[[inferno]].]]
Stando a quanto riportato in un attendibile documento scientifico, la [[ManualiNonbooks:Tesi di laurea|tesi di laurea]] di [[Renzo Bossi]] sul ''Dimorfismo sessuale delle [[Mazzancolla|mazzancolle]]'', i diamanti vengono vomitati dai [[crostacei]] e subito dopo ingoiati dalle [[Ostrica|ostriche]], che li tramutano in [[Perla|perle]]. A riprova di questo, un testo in [[sanscrito]] (l'Arthashastra di Kautilya) del IV secolo [[Avanti Cristo|a.C.]], che parla di potatura delle [[begonia|begonie]] ma che è stato tradotto a [[vanvera]] da suo cugino.<br /> Da un altro testo indiano emerge che: con mezza [[quintalata]] di diamanti si poteva acquistare una bustina da 30 grammi di [[porpora]], venduta dagli scaltri mercanti [[fenici]]. La città indiana di Golconda fu per secoli il principale centro di produzione e vendita dei diamanti, tanto che il suo nome fu sinonimo di ricchezza, e truffa subita.
[[File:Vecchio scienziato col microscopio.jpg|thumb|right|280px|Il [[chimico]] [[inglese]] Humphry Davy riuscì per primo, grazie al suo [[microscopio]], a descrivere la struttura dei diamanti, dopo averne "persi" alcuni durante gli esperimenti.]]
I [[cinesi]] invece non li consideravano nemmeno gioielli, mentre apprezzavano molto la [[giada]], fatto che risultò particolarmente gradito a [[Marco Polo]], che portò via al [[Kublai Khan]] tre forzieri pieni di diamanti, in cambio di un barile di [[Pesce siluro|pesci siluro]] sotto sale.
Nei primi del [[1700|'700]], nello stato [[Brasile|brasiliano]] di Minas Gerais, furono trovati i primi diamanti del Sud America. Questo causò la misteriosa sparizione di una decina di tribù [[indios]] e la nascita del mito del famelico [[Aztechi|Dio Giaguaro]], un essere [[Cannibalismo|antropofago]] metà [[giaguaro]] e metà [[stronzo]]. Nel [[1867]] si scoprì il primo giacimento di tipo alluvionale in [[Sudafrica]] e, nel [[1871]], l'esistenza dei camini diamantiferi, che invece di essere alimentati a legna vanno a [[Uomo|esseri umani]]. Il più noto di questi è la miniera di Kimberley, che ha dato il nome alla roccia madre del diamante: [[Kimberlite|Mafalda]]. Da quel momento il Sudafrica divenne il principale centro mondiale per la produzione della gemma, questa enorme risorsa economica fu equamente divisa tra [[Bianco|bianchi]] e [[Negronero|neri]], ai primi andarono i [[Soldi|proventi]] e agli altri il [[lavoro]]. Nel [[1813]], il chimico Humphry Davy usò una lente per concentrare i raggi del [[sole]] su un diamante. In un ambiente di [[ossigeno]] dimostrò che l'unico prodotto della combustione era il biossido di carbonio, provando così che:
# il diamante è un composto del carbonio;
# per ottenere il risultato occorre utilizzarne almeno una dozzina, metà dei quali "purtroppo evaporano".
Line 30 ⟶ 21:
== L'estrazione ==
[[File:cercatore di diamanti e mano tagliata.jpg|thumb|left|430px|Le ultime parole famose... ''"Ne prendo uno piccolissimo, chi vuoi che se ne accorga?!"'']]
I giacimenti diamantiferi si suddividono in due gruppi: primari e secondari. I primari sono quelli in cui i diamanti si trovano ancora all'interno della roccia madre, mentre i secondari sono quelli che non si caga [[nessuno]], in cui le gemme sono mischiate a [[sabbia]] e [[ghiaia]], ossia in terreni alluvionali. Nel primo caso si deve frantumare la roccia col [[maleppeggio]] in pezzi sempre più piccoli ([[Bestemmia|bestemmiando]] per la calura allucinante in quel buco di merda), nell'altro caso si procede "di setaccio" immersi nel fango fino al ginocchio (smoccolando i [[Santi]] per i dolori reumatici e l'afa insopportabile). Ovviamente, l'unica forma di vita in grado di sostenere fisicamente questa attività sono i [[Negronero|soggetti che meglio sopportano il caldo africano]]. Nel [[1911]] il prof. Archibald "Archie" Donnelly, un seguace scozzese delle [[Charles Darwin|teorie darwiniane]], nell'ambito dei suoi studi sulla diversità [[genetica]] delle popolazioni, si recò a [[Johannesburg]] per lavorare in una [[miniera]] e dimostrare che anche un bianco può adattarsi a quelle condizioni ambientali. Al quarto giorno nel camino diamantifero gli apparve [[Madonna|Nuestra Señora de Guadalupe]], in [[bikini]] azzurro e con una ciambella a forma di [[ornitorinco]], che lo esortava a prendere la prima [[nave]] per [[Oslo]].<br /> La maggior parte delle miniere di diamanti è "a cielo aperto" (come la [[discarica]] di Malagrotta) o "a pozzo" (come le buche con i [[Emergenza rifiuti|rifiuti tossici]] in [[Campania]]). Si calcola che le miniere primarie producano mediamente un carato di diamanti (0,2 grammi) ogni 4 tonnellate di roccia estratta, mentre dai giacimenti alluvionali si estrae solo un carato ogni circa 15 tonnellate di materiale lavorato. Nel [[1964]] la miniera di Botshabelo, ai confini col [[Lesotho]], stabilì il record negativo dell'estrazione, ricavando [[scarsanta]] diamanti da un buco grande come la [[Corsica]].
 
== Il taglio ==
Il taglio dei diamanti grezzi, per trasformarli in gemme da [[gioielleria]], è un'operazione molto delicata e difficile. Eventuali errori porterebbero allo sbriciolamento del prezioso, alla perdita di notevoli somme di denaro e all'[[omicidio]] del secondogenito del tagliatore, per mano di efficienti [[killer]] [[ceceni]]. La forma più comune di taglio del diamante è quella rotonda, denominata a brillante. Con questo termine si identifica un taglio rotondo con minimo 57 [[Emoticon|faccette]], comprese {{-wink}} e {{-shock}}. Deve essere fatto per garantire una rifrazione della luce ottimale, altrimenti:
[[File:diamante come tagliarlo e forme comuni.jpg|thumb|right|380px|Fare il tagliatore di diamanti è un mestiere redditizio, quasi quanto rubarli.]]
{{Quote|Un brillante che non brilla è come un [[accendino]] senza scintilla.|Famoso proverbio del [[Mossad]].}}
Uno dei maggiori centri per il taglio è la città di [[Anversa]] in [[Belgio]], dove lavorano nel Diamantkwartier (quartiere dei diamanti) oltre 12.000 tecnici e un centinaio di ladri. Una di queste società, la [[De Beers]], ha codificato i tipi di taglio più conosciuti e diffusi (elencati nell'immagine a lato), dando ad ognuno un significato.
[[File:diamante come tagliarlo e forme comuni.jpg|thumb|right|380px|Fare il tagliatore di diamanti è un mestiere redditizio, quasi quanto rubarli.]]
{|
|- bgcolor="#EFEFEF"
Line 77 ⟶ 68:
 
== Diamanti da record ==
[[File:diamanti da record.jpg|thumb|right|280px|Trovare un diamante è un gran colpo di [[culo]], ma in certi casi questa l'affermazione è riduttiva.]]
I fattori che determinano il valore del diamante sono le quattro '''"C"''', dalle iniziali di quattro termini [[inglisc]]: colour (colore), clarity (purezza), cut (taglio) e cake (torta), oppure prendendo le iniziali della frase italiana: ''"Cazzo che cecio costoso!"''<br /> Tra i diamanti più famosi vi sono:
# Il diamante '''Sancy''', appartenuto a [[Luigi XVI di Francia]] e donato ad un suo [[amico]], assieme ad un [[boa]] di [[struzzo]] dello stesso colore.
Line 84 ⟶ 75:
# Il '''verde di Dresda''', in realtà di colore giallo ma il suo primo acquirente era un [[crucco]] [[Daltonismo|daltonico]].
# Il '''Sangue di Bacco''', che deve il suo colore rosso all'insolito legame chimico carbonio-fragolino.
# Il diamante '''Elena''', regalato dal magnate russo [[Roman Abramovich]] ad una {{s|<del>che era di}}</del> [[Troia]].
# Il '''Sole di Svevia''', reso giallo dalla composizione carbonio-Löwenbräu (doppio malto).
# Il '''Cullinan''', un selcio grezzo di 621 grammi da cui è stato ricavato il diamante '''Stella d'Africa''' di 530 carati e due figure.
Line 102 ⟶ 93:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}