Dialetto romanesco: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit|Il Romanesco fa schifo|[[Roberto Calderoli]], [[2009]]}}
 
Er '''romanésco''' è 'a mejo parlata che ce sta ar monno, e per monno nun zse 'intèndentènde sortanto 'sto zozzo monno qua, ma anche er Maggico Monno de li l'Animali, er [[Il Mondo di Patty|Monno de Patty]] e tutti jl'antri inzième'nzième. Er motivo der zuosuo succésso è che c'ha origgine da 'sta [[Roma]] bbella. E se ce sta quarche cornuto che pènza anche sortanto de dì er contrario, noi annamo là e je famo er [[culo]] a strisce. PecchéPerché quelli sò er [[Lazio|pèggio der pèggio]].
 
== 'A storia ==
Parlà der romanésco è zèmpresèmpre un piascére'm'piacére, pecchéperché porta alla memoria li ricordi der [[Paradiso Terrestre|Paradiso Terréstre]]: 'o sanno tutti che 'nfatti è stata 'a lingua scerta da [[Dio|Ddio]] ppe' ffà parlà li primi mèmbri der ggènereggènnere umano, ner zènzosènzo ghe er Creatore, dovènno scéglie er modo cor quale li fiji sua avéssero dde profferì parola, descise dde fàsse un'n giro p'a tèra ppepe' fàsse venì n'ispirazzione che fosse una.<br>
Prima dde tutto penzò ghe mmagari poteva esse er [[Francese]], 'a lingua zupremasuprema d'a spècie umana, ma poi se disse che nun era saggio, visto che ddù minuti prima j'aveva détto d'esse feconni e de moltiplicarzemoltiplicasse: mò che succedeva se partiveno ggià dda l'inizzio tutti froci (che comunque è zèmpre mejo che [[Lazio|lazziali]], [[Alessandra Mussolini|ma zèmpre pèggio che fascisti]]).?<br>
Allora penzò all'[[Ebraico|Ebbraico]], ma poi se rèse conto che ch'avrébbero cominciato zubito a ffà usura e crocefigge er [[Gesù|fio fijjopreferito prefferitosuo]], e dunque stabbilì che nun era propio er caso.<br>
Ceh, inzomma, era propio 'n mascéllomacéllo de proppozzioniproporzioni bibbliche, sse pò ddì.<br>
Ma dopo 'n po' che stava a mmedità, er ZignoreSignore Nostro incontrò sulla strada sua 'n animale de quelli che quanno li vedi te se rizzas'arizza tutto er pelo, se séi quarcuno cor pelo (se séi carvo te se rizza 'a capoccia; e se nun rièsci a crédece vvòvòr ddì che nun hai mai visto 'sto st'animale e nun hai mai ffattofatto 'sta st'esperiènza ddede vita e séi solo 'n poro cojone): era un'n zerpènteserpènte grannegrosso grannegrosso, co 'na bocca che fascèvafacèva provvinciaprovincia da quanno era grannegrossa, penzate un po', che se stava magnandosea magnà 'na bbalèna viva.<br>
E Ddio disse: ''Ammazza, ahò!'', sia ner zènzosènzo che nnodavanotava che er zerpènte stava effettivamènte ammazzanno 'a pòra bbéstia, sia ner zènzosènzo che provava stupore che le creature sue potéssero esse tanto intraprendènti e cruddelicrudeli cor prossimo. E allora se rese conto che l'unica lingua co 'a quale zese poteva parlà co' nnaturalézza sia per esprime 'a meravija sia per esprime er terore nun poteva esse antro che er Romanésco. Sentendose quinni ar settimo scielocielo p'a zua scopérta sua, Ddio decise che 'a lingua predilétta der Paradiso fusse 'sta qua.<br>
 
Ma poi quer cretino de [[Adamo]] diède rétta a quélla [[mignotta]] de zusu moglie [[Eva]], e tutti tutt'e ddùddùe fureno cacciati a calcicarci ner culo dar [[Paradiso]]; per punizzione la nnòva lingua der ggènere umano fu l'Ebbraico. Ma nun ppe' tutti.<br>
Infatti a 'na sola tribbù fu concésso de continuallo a pparlà, cioè alla tribbù ddei Romani, er zolosolo e vvèro poppolo elétto, che grazie a 'sta carità, a 'sto ffavvorefavvore divino riuscirenoriuscirono a conquistà tutto er'r monno.
 
Per ce avevenaveveno de stà attènti, pecchéperché comprenzibilmèntecomprensibirmènte nun poteveno ffà sapé che parlaveno 'a llingualingua divvinadivina, sennò poi tutti li barbbaribarbari se sarébbero méssi ada attaccalli ppepe' avé lo stésso privilèggio, e zarébbesarébbe stato 'nm ber probblèma. Quinni zse 'inventaronventarono 'na llingualingua immaginara'mmaginaria, chiamata Latino, co 'a quale fascevenofaceveno finta de pparlàparlà e de scrive. Ner zènzosènzo gheche, per ezèmpioesèmpio, n'orazzione dde tutti li ggiorni prima la penzaveno accossì:
{{quote|Una zortantosortanto è l'ammicizzia nelline li rapporti tra omo e omo, e sur fatto ch'è 'mportandemportante so' tutti d'acòrdoaccòrdo. 'A vvirtùvirtù stéssa da morti è scordata ed è ddeffinita come 'na spèsce ddespècie d'ostentazzione e dde posa inutile; a li morti nun je ne ppò fregà dde mèno d'e ricchézze, visto che so' contènti co' 'no stile ddede vita zèmpricesèmplice ede elegante; com'è vvèro che morti avvèrzano li onnori, ppe' li quali invesceinvece morti zese 'nfocano tutto l'animo, tanto che pènzano che nun ce stia ner monno intèro nulla dde ppiù vvòto e dde ppiù inzignfigante'nsignificante! E uguarmente ce stanno tanti antri che pènzano che certe cose, che ppe' antri ancora so' le cose mejo ammirabbili, vargano mèno dde gnènte; ma dell'amicizzia tutti pènzano 'na sola cosa, sia quélli che z'appropinquareno a'o Stato, sia quélli che so' 'nnamorati da 'e cose d'a conoscènza e dell'inzegnamènto, sia sia quélli che lavoreno ppe' ffinta, sia quélli infine che se dièdero alle zozzerie: sènza l'amicizzia 'a vita nun vare 'n cazzo, se sse vole vive da quarche parte ner monno rotonno nobirmente. L'amicizzia infatti se diffonne nun zo' come p'e vite dde tutti e ppe' arcuna raggione se sopporta de passà 'a vita sènza dde léi.|[[Cicerone|Ciccerone]]}}
 
Ma ppoi 'a scriveveno cossì:
0

contributi