Dialetto romanesco: differenze tra le versioni

Riga 32:
 
=='A gramattica==
'A gramattica der romanéscoRomanésco, essènno che è 'a lingua mittològgica ed elétta, nun po'ppò esse che zèmprice zèmprice. Fondamentarmenne c'hai da prenne 'na frase in [[Itagliano|Italiano]] e ppoi fai accossì:
*Prenni tutt'e ''l'' e 'e cammi co' delle ''r'' (''Lègge der Cinesismo ar contrario'').
*Prenni tutt'e ''s'' e 'e cammi co' delle ''z'' (''Lègge der quasi Crucchismo'')
Riga 38:
Ovviamènne, in realtà è succésso er contrario: j'[[Italia|Italiani]] hanno prèso 'e ''r'' e l'hann trasformà n'élle eccèdera.<br>
E già se fai 'ste dù ròbe sei già a mmetà der lavoro. Poi però er résto te vviène da té: infatti, parlà 'r romanésco è ppiù 'na predesposizzione d'animo che 'na ròbba che se pò 'mparà. E se té nun c'hai 'a predesposizzione, so' cazzi tua, e noantri nun podemo facce gnènte.
 
== Er succésso ==
Doppo tanto tèmpo in cui zembrava che fusse stato addimentigato, er Romanésco è ggiustamènte tornato su 'a scèna pubblica 'taliana. E a raggione: d'artronne so' stati propio li Romani a conquistà e libberà er Zacro Zuolo Ittalico duranne er Rissorgimènto e nun, come se discèva un tèmpo, i Piemontèsi, che, poracci, sò solo farsi e cortèsi. C'è stata 'na sorta de complotto der Nord ppe' ffà crède che Roma sia stata libberata e unita all'[[Italia]] zortanto ner [[1870]], cioè nnove anni dopo 'a nascita ufficiale der novo [[Stato]], ma ssò tutte fregnacce. 'A vverità è che ereno tutti invidiosi, e hanno cercato d'inzabbià 'e prove.<br>
Ma 'sta zozza congiurazzione ormai sta per esse smascherata, pecché quelli der [[Padania|Nord]] hanno fatto 'n granne erore: hanno lassato che 'a sède d'a Televisione dde Stato fusse propio qui a Roma: in 'sto modo, praticamènne tutti quélli che ce lavorano parlano 'a lingua elétta, e 'a diffondeno in giro ppe' l'Italia, facenno scomparì anche quelle carricature de parlate che se parleno p'o Stivale, a partì dall'Italiano. Sò finiti li tèmpi cupi!<br>
Stranamènte, [[Lega Nord|tanta ggènte]] nun è contènta e s'è méssa a ffà delli partiti reggionali che vojono difènde 'a cultura reggionale: ma cche se ne fanno, co' quéllo che je portamo noi? Guarda, se sarvano zortanto pecché parleno male delli nègri e dde 'sti froci de mmerda.
 
== 'A Bibbliografia ==
0

contributi