Dialetto romanesco: differenze tra le versioni

Riga 30:
 
Ecco. E nun vare ddì che 'r Cristianèsimo è 'na cazzata pecché è 'n trucco da pòri cojoni.
 
=='A gramattica==
'A gramattica der romanésco, essènno che è 'a lingua mittològgica ed elétta, nun po' esse che zèmprice zèmprice. Fondamentarmenne c'hai da prenne 'na frase in [[Itagliano|Italiano]] e ppoi fai accossì:
*Prenni tutt'e ''l'' e 'e cammi co' delle ''r'' (''Lègge der Cinesismo ar contrario'').
*Prenni tutt'e ''s'' e 'e cammi co' delle ''z'' (''Lègge der quasi Crucchismo'')
 
Ovviamènne, in realtà è succésso er contrario: j'[[Italia|Italiani]] hanno prèso 'e ''r'' e l'hann trasformà n'élle eccèdera.<br>
E già se fai 'ste dù ròbe sei già a mmetà der lavoro. Poi però er résto te vviène da té: infatti, parlà 'r romanésco è ppiù 'na predesposizzione d'animo che 'na ròbba che se pò 'mparà. E se té nun c'hai 'a predesposizzione, so' cazzi tua, e noantri nun podemo facce gnènte.
 
== 'A Bibbliografia ==
0

contributi