Dialetto fiorentino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 51: Riga 51:
Il suono -SCHI- e' si 'ontrae 'n -STI-: e vièngano maSTIo, STIanta'o, STIoccare, muSTIo, STIaccia'a, ma codesta forma l'è diffusa soprattutto ni' Chianti.
Il suono -SCHI- e' si 'ontrae 'n -STI-: e vièngano maSTIo, STIanta'o, STIoccare, muSTIo, STIaccia'a, ma codesta forma l'è diffusa soprattutto ni' Chianti.


Dimorte parole e' viengano continuamente tronca'e: ''del'' diventa ''di''' (Gl'era di' Madiai, grullo!). ''Al'' diventa ''ai''' (torno ai' tocco = sono di ritorno alle 13). "Dal" diventa "dai'" (e glie' morto dai' sonno = è deceduto dal troppo riposo).
Dimorte parole e' viengano continuamente tronca'e: ''del'' diventa ''di''' (Gl'era di' Madiai, grullo! = apparteneva al sig. Madiai, sciocco!). ''Al'' diventa ''ai''' (torno ai' tocco = sono di ritorno alle 13). "Dal" diventa "dai'" (e tutt'à un tratto glie' morto dai' sonno = improvvisamente è deceduto dal troppo riposo).


''Non'' diventa '''un'' («'Un se ne pote'a più di 'odesto rintronaho»).
''Non'' diventa '''un'' («'Un se ne pote'a più di 'odesto rintronaho»).