Dialetti della Puglia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 188.152.198.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 110: Riga 110:
Esso viene parlato da [[Lecce]], sino in [[Giappone]], con punte che vanno da [[Okinawa]] fino alle [[Filippine]]. Infatti vi accorgerete che in Salento si parla orientale non appena sentirete qualcuno formularvi questa frase:
Esso viene parlato da [[Lecce]], sino in [[Giappone]], con punte che vanno da [[Okinawa]] fino alle [[Filippine]]. Infatti vi accorgerete che in Salento si parla orientale non appena sentirete qualcuno formularvi questa frase:


{{quote|Tua aoura vieni a quai ca crai sciamu addai!}}
{{quote|Oi sciamu quai ca crai sciamu addai!}}


Che letteralmente significa: "Oggi andiamo qua, che domani andiamo la". Oggi il salentino, è come l'[[esperanto]], sta prendendo piede in tutto il mondo anche grazie all'affluenza di turisti che sbarcano in Puglia.
Che letteralmente significa: "Oggi andiamo qua, che domani andiamo la". Oggi il salentino, è come l'[[esperanto]], sta prendendo piede in tutto il mondo anche grazie all'affluenza di turisti che sbarcano in Puglia.
Riga 126: Riga 126:
Si caratterizza per l'uso sistematico delle "'''K'''" e delle "'''X'''" il che fa pensare che il [[Bimbominkiese]] sia solo il frutto dell'evoluzione di questa antica lingua.
Si caratterizza per l'uso sistematico delle "'''K'''" e delle "'''X'''" il che fa pensare che il [[Bimbominkiese]] sia solo il frutto dell'evoluzione di questa antica lingua.


==Altri dialetti==
Nei più profondi meandri della Sacra Corona Unita pugliese, vi si troverebbero altri tre fantomatici dialetti:
*Dialetto Barlettano
*Dialetto Molfettese
*Dialetto Bitontino
Questi dialetti sono stati scoperti dall' on. prof. gr. ladr. figl. di puttan. di gran. croc. Pino Campagna.
===Dialetto Barlettano===
La città di [[Barletta]] è caratterizzata dall'alto tasso di truzzi, tamarri, LGBT e gigolò. I barlettani si distinguono dal resto dei pugliesi per il cosiddetto "muso a culo di gallina".
Il flusso migratorio franco-tamarro ha fatto si che il dialetto ne venisse influenzato. Ecco alcuni esempi:
{{dialogo2|Barlettano|À portét a peuste?|Traduttore|Hai portato la posta?}}

{{dialogo2|Barlettano|À 'ccattét ei ceouzze?|Traduttore|Hai comprato le cozze?}}
Ma l'esempio più lampante, è questo, citato dal prof. Campagna, è:
{{dialogo2|Barlettano|Lu barcaeone va sott' é, la preteae va sott' é|Traduttore|Il barcone va sull'acqua, la pietra va sott'acqua}}
===Dialetto Molfettese===
A soli 10 chilometri da Barletta, in una lingua di terra e di cozze sul mare, ha sede la comunità anglosassone di Terronia, a Molfetta, frequentata soprattutto da pescatori bombettari con le cozze sotto le ascelle. Effetti della comunità sono visibili sul dialetto. Ecco ancora alcuni esempi, sempre del prof. Campagna:
{{dialogo2|Molfettese|O ride o non ride, c' m'n freche a mai?|Traduttore|O ridi o non ridi, cosa vuoi che me ne freghi?}}

{{dialogo2|Molfettese|I, tyou e luau, semm trheeuao|Traduttore|Io, tu e lui, siamo tre}}
===Dialetto Bitontino===
Bitonto (dove uno è scemo due volte) è sede di numerose banche svastiche. I bitontini, contrariamente al nome, sono gentaglia anni '50, ciccioni, perfettamente sferici, e parlano perfettamente tedesco. Dette palle di lardo anche quando devono dire semplici frasi, in bitontino sembrano frasi buttate al vento tra Vittorio Sgarbi e Mario Borghezio. Ecco alcuni esempi {{citnec|che valsero il Premio Nobel al Campagna}}:
{{dialogo2|Bitontino|NAN Z' VEID U' TRAIN!!!|Traduttore|Non si vede il treno.}}

{{dialogo2|Bitontino|C'AGG? DROICHT???|Traduttore|Che cosa devo dire?}}
Ma veramente il più grande eempio dello studio dei dialetti pugliesi è questo:
{{dialogo2|Bitontino|LU CAN' VUOL' SCIUQUEIRE???? CUR' MO M'ACCIAIRE!!!!!|Traduttore|Il cane vuole giocare?? Quello adesso mi uccide!}}
== Voci correlate linguisticamente ==
== Voci correlate linguisticamente ==
*[[Puglia]]
*[[Puglia]]