Dialetti d'Abruzzo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 123: Riga 123:
ecc...
ecc...


== Caratteristiche per zona ==
== Esempi di discussione ==

=== Marisicano ===

Dovete sapere la lingua parlata in questa zona, la Marsica, una regione abitata da scorbutici coltivatori di patate a confine con la [[Ciociaria]], è molto facile da imparare, perchè non ci sono termini particolarmente diversi dall'Italiano: basta che facciate finta di parlare come [[Cristiano Malgioglio|Malgioglio]] e metteteci in mezzo qualche ''offreghete'', ''ma che zsei de Capishtrellu? Oppure de Avezzanu?'', oppure ''Uarda mbò a chellu''. Come vedete è talmente chiaro da non avere neanche bisogno di una traduzione e qualunque [[niubbo]] sarebbe capace di parlarlo<ref>Pure io!</ref>.

=== Aquilano ===


=== Chiedere e dare indicazioni ===


{{quote|*'''A''': Scus'm signò, ma pù dicr addò shtà }}


== Note ==
== Note ==