Deriva dei continenti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(54 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cit2|Compagne e compagni operai, siamo difronte all'ennesima [[Frottola|mistificazione]] creata dai soliti padroni borghesi per giustificare malamente le loro speculazioni finanziarie e i loro piani anti-rivoluzionari!|[[Turigliatto]] su aumento del costo dei biglietti [[Alitalia]] dovuto all'allontanamento della [[Russia]] dall'[[Italia]] }}
{{inrestauro}}
{{Cit2|Questa storia è tutta una [[Cazzata|stronzata]] inventata da quelle zecche [[comunisti|comuniste]]: vogliono dare le nostre case e le nostre donne in pasto ai congolesi!|[[Bossi]] su avvicinamento della zolla africana}}
{{Scuola}}
[[File:Calderoli attacca l'Africa.png|thumb|right|300px|L'eroico [[Calderoli]] mentre fa da scudo all'Europa contro l'avanzata della zolla hammamettiana]]
{{Scienza}}
{{Cit2|Parliamone!|Donne lombarde sulla dichiarazione di cui sopra}}
 
La '''teoria della deriva dei continenti''' è una teoria geologica nota a tuttiai più esclusivamente per essere l'amica prediletta di ogni [[secchione]] e, nonchédi unoconseguenza, deiil principaliprincipale supplizi[[Tortura|supplizio]] a cui uno [[studente]] normodotato viene sottoposto nel corso della sua inutile e deludente carriera scolastica. Secondo questa teoria tutti i continenti erano in origine un unico ammasso di plastilina, poi spaccatosi a causa di una maledizione lanciata da ''Nonsiècapitobenechi'', durante una fase di [[Luna]] calante.
{{cit2|}}
{{Wikipedia}}
La '''teoria della deriva dei continenti''' è una teoria geologica nota a tutti per essere l'amica prediletta di ogni [[secchione]] , nonché uno dei principali supplizi a cui [[studente]] normodotato viene sottoposto nel corso della sua inutile e deludente carriera scolastica.
 
== Origini e svilupposviluppi della teoria ==
[[File:Mondo antico.png|thumb|left|200px|La [[Terra]] in un fedele ritratto d'epoca]]
L'ipotesi secondo cui i continenti si spostino, si allontanino, si avvicinino e prendano a volte il [[tè]] delle cinque insieme, è piuttosto antica. Pensate che già all'epoca delle [[crociate]], l'[[Olanda|olandese]] Abraham Ortelius, grazie alla generosità del suo [[pusher]] marocchino, aveva notato che il profilo delle coste dei [[Continente|continenti]] suggeriva chiaramente che essi si fossero formati staccandosi l'uno dall'altro. Pensando che la causa fossero i soliti problemi condominiali, Ortelius abbandonò la teoria davanti alla porta di una [[chiesa]]. Qui fu successivamente adottata a rotazione prima da [[Bacon]] e poi da [[von Humboldt]]. Quest'ultimo la mise da parte quasi subito per occuparsi dei [[pinguini]] di [[Magellano]] e del brodo di [[tartaruga]]. Intanto l'idea cresceva e diventava sempre più interessante; interessante a tal punto che molti se ne innamorarono e vollero seguirla, scatenando però le ire della regina Grimilde, editrice del best seller di un [[Dio|anonimo]] dal titolo [[Bibbia|"Il mondo l'ho creato io"]], nonché notoria [[Rosicone|rosicona]]. Dalla tensione così venuta a crearsi, scaturì un bel processo di durata superiore persino a quella dei processi italiani. In fase processuale ognuno disse la sua, persino [[Cecchi Paone]] e [[Mario Tozzi]], quest'ultimo consigliato dal fratello gemello Umberto. Alla fine dell'Ottocento si riuscì finalmente a trovare un [[avvocato]] decente, tal Suess, che dimostrò, corrompendo un
paio di [[gesuiti]], che non essendo la sua protetta ancora nata quando i continenti si erano separati, non poteva esserle attribuita alcuna colpa. Per di più le tracce geologiche dimostravano che la storia della somiglianza tra le coste non era poi tanto campata in aria. Rimase in piedi solo l'accusa di [[Bestemmia|blasfemia]], cancellata l'altro [[ieri]] grazie all'[[indulto]] da [[Prodi]]. La situazione rimase immutata per alcune decine di anni dando vita a notevoli [[Nonbooks:Scatenare una rissa|risse da manuale]], tutte regolarmente mandate in onda da Telesveva e seguite con grande interesse dal pubblico; fu raggiunto uno share che superò del 45% quello di una qualsiasi puntata a caso di "[[Soap opera|Febbre d'amore]]". Il punto di svolta, però, si ebbe solo quando un tale Sir Arthur Holmes, nonno di [[Sherlock Holmes|Sherlock]] e trisavolo di [[John Holmes|John]], venuto a conoscenza della teoria della deriva dei continenti, si preoccupò di [[Corruzione|convincere]] chiunque fosse convincibile e [[Stupro|stuprare]] personalmente<ref>Buon sangue non mente</ref> tutti gli altri pur di far accettare la teoria e il suo ennesimo nuovo padre putativo: [[Alfred Wagener]].<ref>Figlio illegittimo di Wagner e di Lothar Matthaeus</ref>
[[File:John Holmes Gesù.jpg|thumb|right|200px|Sir Arthur Holmes dopo la beatificazione dovuta all'intervento risolutore nell'affaire. Da notare la somiglianza col bisnipote John]]
 
==La teoria nel suo aspetto definitivo==
== Origini e sviluppo della teoria ==
Secondo Wegener, [[Dio|Padreterno]] era poco più che estraneo a tutto e, in realtà, i continenti erano nati per partenogenesi successive da una tale "[[Pangea]]" millemila anni fa, quando Dio era ancora a fare il servizio militare nella Pozzuolo del Friuli. Wegener riteneva che la Pangea avesse inizialmente dato vita a una tal [[Laurasia]] e alla sua sorellastra [[Gondwana]]<ref>Evidente la somiglianza con i nomi delle sorellastre di Cenerentola, tanto per dire che sulla Terra non c'è mai niente di originale</ref>, che a loro volta spaccandosi avrebbero dato via ai continenti odierni. Questi poi, a causa di numerose e drammatiche storie amorose, avrebbero iniziato a vagare per mare imbarcandosi su un mercantile chiamato "SiMa" e celandosi sotto il nome collettivo di SiAl. L'inghippo sarebbe stato favorito dall'ufficio trasporti marittimi e aerei della Terra, meglio noto come "ufficio rotazione terrestre". Prova cardine della correttezza di questa sua intuizione sarebbe stata la presenza di [[fossile|fossili]] e rocce identici in continenti oggi molto distanti tra di loro. Nella fattispecie, queste prove del tutto inconfutabili, rintracciate con l'insostituibile intervento della [[Piccozza di Mario Tozzi]], furono identificate nel rinvenimento sia a Fortaleza che a Brazaville di venditori di tappeti porta a porta e statuine della [[Madonna]] di [[Pompei]]. Nonostante l'evidenza dei fatti<ref>Ne siamo tutti convinti</ref>, Wegener fu accusato di essere folle come il suo amico [[Hello Spank|Spank]]; dovettero passare molti anni prima che la [[CEI]] si decidesse ad ammettere che sì, in effetti {{citnec|il loro datore di lavoro c'entrava ben poco con tutta 'sta storia}}. Per di più restavano aperte altre domande: come aveva fatto Pangea a spaccarsi e dar vita ai continenti? Ma soprattutto, perché lo aveva fatto? Non era meglio restare tutti lì vicini vicini che poi era anche più comodo per giocare a [[Briscola|briscola mimata]] e si sentiva pure meno freddo? Per le risposte, visto che la cosa non ci compete e figurati se ci mettiamo a fare il lavoro degli altri, rimandiamo all'articolo [[Tettonica a zolle]] e continuiamo intanto a farci i fatti nostri che, si sa, {{citnec|chi se li fa campa cent'anni}}, possibilmente non di solitudine.
 
== Prove a favore della deriva ==
Nell'esporre la sua teoria, Wegener portò, a difesa della stessa, numerose prove. Ne elencheremo alcune comprensibili persino, ebbene sì, a te:
[[File:Carl Baugh brinda con vino rosso.jpg|thumb|Right|250px|Wegener al momento del decisivo ritrovamento di un femore fossilizzato di [[blatta]].]]
*Argomentazioni geologiche: le linee di costa, specialmente quelle dell'[[Africa]] e dell'[[America]] Meridionale, coincidono; è evidente che nel [[puzzle]] terrestre questi due pezzi erano vicini e che qualche [[stronzo]] nello staccarli li ha pure slabbrati lungo i bordi. E poi altrimenti come ci sarebbero arrivati i [[neri]] in [[Brasile]]? In nave?
*Argomentazioni geofisiche: visto e considerato che il substrato della crosta terrestre si comporta come un qualsiasi [[sperma|fluido viscoso]], ad esempio il [[muco]], i blocchi galleggianti su di esso possono spostarsi sia in verticale che in orizzontale, come fanno le [[Caccola|caccole]]. Quindi le [[Montagna|catene montuose]] devono essere nate grazie a una compressione orizzontale di questo tipo. È esattamente quello che succede anche nei vostri [[Naso|nasi]].
*Argomentazione paleontologiche: analizzata la distribuzione universale di esseri inutili come [[zanzare]], tende all'uncinetto, [[politici]] e [[Daniele Capezzone|leccaculi]] è evidente che in passato doveva esserci stata la possibilità di espandersi e colonizzare ogni accidenti di [[Continente|terra emersa]] possibile e immaginabile.
 
== Critiche all'ipotesi di Wegener e risposte definitive ==
L'ipotesi secondo cui i continenti si spostino, si allontanino, si avvicinino e vadano a volte al bar insieme, è piuttosto antica. Pensate che già all'epoca delle crociate, l' olandese Abraham Ortelius, grazie alla generosità del suo pusher marocchino, notò che il profilo delle coste dei continenti suggeriva chiaramente che essi si fossero staccati l'uno dall'altro. Pensando che la causa fossero i soliti problemi condominiali, Ortelius abbandonò la teoria davanti alla porta di una chiesa. Qui fu successivamente adottata, in cambio di due uova al tegamino, da Bacon. Questi, a sua volta, accortosi di averne già una uguale, la regalò a von Humboldt in occasione del loro ultimo incontro amoroso.
[[File:Nucleo terra.jpg|thumb|left|200px|Una rarissima immagine delle ormai note "correnti convettive".]]
Le critiche più dure all'ipotesi di Wegener vennero dal suo [[maggiordomo]] Jeffrey<ref>Ci avrei giurato che era il maggiordomo il colpevole!</ref>: secondo costui le zolle non erano abbastanza in salute per avere la forza di vincere l'attrito che le legava a [[Pangea]], né tanto meno erano abbastanza adulte e vigorose da potersene andarsene da sole per mare. Per [[fortuna]] di Wegener, [[Sherlock Holmes]], assuntosi come investigatore privato in fase processuale, riuscì a scoprire, consultando l'[[Enciclopedia britannica]] e interrogando il suo fido [[Cane|bassotto]], che esistevano delle correnti convettive sotto il mantello; correnti in grado di comportarsi esattamente come il [[Motore ad improbabilità infinita|motore]] di una [[Lancia]] Delta degli [[anni '90]]. Capaci, insomma, di trascinarsi roulotte, [[Maurizio Costanzo|trichechi]], continenti e rispettive zolle un po' dove gli pareva.
 
== Aneddoti ==
Intanto l'idea cresceva e diventava sempre più attraente; attraente a tal punto che la regina Grimilde se ne ingelosì e ordinò al suo giardiniere di sparpagliare fossili simili al di qua e al di là dell'Atlantico. Il piano era convincere tutti che la teoria della deriva dei continenti fosse stata creata da massoni rinnegati per screditare il [[Dio|Padreterno]]e che i fossili stessi fossero stati messi lì a bella posta. Solo a posteriori si seppe che in realtà Grimilde era l'editrice della monumentale opera di Padreterno: "''Il mondo l'ho creato io''e che di conseguenza era economicamente interessata a screditare la teoria della deriva dei continenti. Per nostra sfortuna essa incontrò sulla sua strada l'avvocato Suess il quale dimostrò, corrompendo un paio di gesuiti, che non essendo la sua protetta ancora nata quando i continenti si erano separati, non poteva esserle attribuita alcuna colpa. Rimase in piedi solo l'accusa di blasfemia, poi cancellata grazie all'indulto da Prodi. La situazione rimase immutata per alcune decine di anni, sebbene dando vita a notevoli risse, tutte regolarmente mandate in onda da Tele Sveva con grande apprezzamento del pubblico.
I primi effetti dovuti all'accettazione di questa nuova teoria si ebbero nell'immediato: nessuno voleva più partire dal proprio [[Paesino|paese]] per paura di non ritrovarlo più al suo ritorno.
 
Il fatto creò non pochi [[problemi]] alle [[Tirrenia|compagnie di navigazione]] che, per fronteggiare la [[Crisi economica|crisi]], furono costrette a promettere ai propri clienti che sarebbero stati loro regalati uno spettacolo privato di [[danza del ventre]] e un cesto di datteri. Ma non furono solo gli armatori ad avere problemi: [[Famiglia Cristiana]] perse talmente tanti abbonati che per poco non si rischiò il crollo in [[borsa]]. Intanto la [[Ebrei|comunità ebraica]] si schermiva dall'accusa di essere stata la portatrice di quest'ennesimo flagello e accusava a sua volta i [[Masai]], colpevoli, secondo i soliti "prescelti del Signore", di aver attuato un piano per occupare la [[Palestina]] e andarvi a caccia di [[facocero|facoceri]], spostando la loro zolla di competenza sempre più a [[Nord]]. Intanto, dall'altra parte dell'oceano Atlantico, i [[Cuba|cubani]] festeggiavano l'avvicinamento agli [[Stati Uniti]] e [[Fidel Castro|Fidel]] smadonnava contro "questa scienza figlia e fantoccio dell'imperialismo americano". Dal canto loro i [[Uomo del Giappone|nipponici]] non vedevano di buon occhio l'essere condannati per sempre a fare da stato cuscinetto tra il [[McDonald's|McRoyal Deluxe]] americano e il kissel dei russi.
Il punto di svolta si ebbe quando un tale Sir Arthur Holmes, nonno di Sherlock e trisavolo di John, fece conoscere la teoria della deriva dei continenti ad [[Alfred Wegener]], figlio illegittimo di Wagner e di Lothar Matthaeus.
 
== La teoria finale ==
 
 
 
 
 
== Effetti collaterali indesiderati ==
 
 
== Oppositori della teoria ==
 
== Revisione moderna ==
*Tutti i banchi (scolastici) sono in movimento secondo la volontà del [[bullo]] della classe.
*Tutti i banchi sono in movimento e scorrono in tutte le direzioni spinti delle correnti "''Alumniche"''.
*I banchi effettuano movimenti detti derive.
*Durante un fenomeno di "[[verifica]]" tutti i banchi si muovono all'unisono verso la placca-banco che ha studiato; altrimenti costituiscono un ammasso detto ''"grumo al fondo"''.
*Le placche sono permeabili a bigliettini, suggerimenti, SMS, merendine, materiale scolastico e chiacchiere.
*Le placche sono interscambiabili.
*Sui confini delle placche si formano delle linee di faglia su cui si verifica il seguente fenomeno: se una forma fisica (ad esempio un diario comixiano-granitico) penetra in una placca, essa subirà l'invasione in maniera elastica e comprensiva fino a quando non schiafferà il suddetto oggetto nella sua placca d'origine e anche più in là.
 
Tale fenomeno è descritto dalla seguente formula: <math>F=ti*Do*IRPV*k</math> con:
*''F= Forza (di lancio dell'oggetto)''
*''ti= Tempo di invasione*''
*''Do= Dimensioni Oggetto*''
*''IRPV= Indice Rompimento delle Palle del Vicino''
*''k= variabile casuale''
 
==Note==
{{cit2|Note}}
 
== Voci correlate ==
* [[Tettonica delle placche]]
* [[Dislocazione della crosta terrestre]]
 
{{Teorie}}
 
[[Categoria:Geologia]]
[[Categoria:teorieStoria moderna]]