Deriva dei continenti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 19:
Nell'esporre la sua teoria, Wegener portò, a difesa della stessa, numerose prove. Ne elencheremo alcune comprensibili persino, ebbene sì, a te:
[[File:Carl Baugh brinda con vino rosso.jpg|thumb|Right|250px|Wegener al momento del decisivo ritrovamento di un femore fossilizzato di [[blatta]].]]
*Argomentazioni geologiche: le linee di costa, specialmente quelle dell'[[Africa]] e dell'[[America]] Meridionale, coincidono; è evidente che nel [[puzzle]] terrestre questi due pezzi erano vicini e che qualche [[stronzo]] nello staccarli li ha pure slabbrati lungo i bordi. E poi altrimenti come ci sarebbero arrivati i [[negrineri]] in [[Brasile]]? In nave?
*Argomentazioni geofisiche: visto e considerato che il substrato della crosta terrestre si comporta come un qualsiasi [[sperma|fluido viscoso]], ad esempio il [[muco]], i blocchi galleggianti su di esso possono spostarsi sia in verticale che in orizzontale, come fanno le [[Caccola|caccole]]. Quindi le [[Montagna|catene montuose]] devono essere nate grazie a una compressione orizzontale di questo tipo. È esattamente quello che succede anche nei vostri [[Naso|nasi]].
*Argomentazione paleontologiche: analizzata la distribuzione universale di esseri inutili come [[zanzare]], tende all'uncinetto, [[politici]] e [[Daniele Capezzone|leccaculi]] è evidente che in passato doveva esserci stata la possibilità di espandersi e colonizzare ogni accidenti di [[Continente|terra emersa]] possibile e immaginabile.