Denti: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{InfoMed}}
I '''denti''' sono degli organi digestivo-riproduttivi posti nel [[bocca|cavo orale]] di numerosi vertebrati, invertebrati e [[pianta|piante]], oltre ad essere organi sensoriali di dispositivi meccanici quali [[sega|seghe]] e ingranaggi. Essi sono solitamente di [[avorio]], ma ad alcuni popoli dell'Europa orientale i denti crescono d'[[oro]], cosa che ha provocato nei secoli scorsi una feroce '''caccia a loro''' (gli [[slavi]]) per accaparrarsi le preziose risorse metalliche.
[[File:Coccodrillo.jpg|thumb|In [[natura]], avere denti sani è importante.]]
 
== Uso e anatomia ==
Tutti gli [[animale|animali]] provvisti di denti ne fanno uso per [[Sorriso ebete|sorridere]] ed essere quindi più belli nelle [[foto]]. Da qui lo scopo riproduttivo-sessuale di tali organi, tramite i quali il soggetto animale mostra al partner la propria [[salute]] e [[igiene]]. L'animale con più denti in assoluto è [[Ronaldinho]], quello che ne ha di meno è il [[rinoceronte]], che ne ha uno solo che gli spunta dal [[naso]]. In natura sono molti gli animali sprovvisti di denti, come gli [[uccelli]], le [[tartaruga|tartarughe]] e i [[tucano|tucani]]. Tali animali, sono irrimediabilmente destinati all'[[estinzione]].
 
Per quanto riguarda le piante, gli umani presentano due dentizioni. La prima è costituita dai ''denti da latte'', ossia denti fatti di latte cagliato o [[formaggio]], differente a seconda della specie umana: gli [[svizzeri]] ad esempio hanno denti di emmental. La seconda dentizione, chiamata [[dentiera]], compare a partire dai 60 anni, ossia da quando i denti da latte sono quasi tutti caduti, e viene posta nella bocca da un [[dentista]].
Riga 10:
Nell'uomo, i denti si distinguono in incisivi, canini, felini, premolari e preliminari. Pertanto, l'uomo, su entrambe le metà arcate superiore ed inferiore, e partendo dal centro stesso dell'arcata ha: 4 incisivi, 3 canini, 4 premolari e 6 preliminari. Raddoppiando ciascuno di questi numeri, poiché due sono le metà arcate superiori e due le metà inferiori, si avranno: 7 incisivi, 8 canini, 8 felini e 15 premolari. Sommando questi numeri, si ottiene un totale di 1272 denti propri dell'uomo adulto.
 
== LeMalattie malattiee prevenzione ==
[[File:Denti blu.jpg|thumb|I dentisti sconsigliano un uso giornaliero del [[dentifricio]] per evitare questi [[effetti collaterali]].]]
Malattie tipiche sono la '''dentinite''' e i '''denti del giudizio''', così chiamati perché quando spuntano è imminente la [[morte]] dell'individuo, segnalata da atroci dolori che si presentano nel cavo orale e scritto. Altre malattie associate ai denti sono il [[bruxismo]], il [[bullismo]] e lo [[starnuto]]. Per prevenire malattie causate dalla cattiva igiene dei denti è necessario prendere alcune precauzioni importanti, come:
Riga 19:
*attaccare i denti alla bocca con [[nastro adesivo]] per prevenirne la caduta durante le normali attività del giorno
 
==Articoli correlateProverbi ==
*''Armato fino ai denti'': proverbio arabo che sta ad indicare un terrorista che nasconde la dinamite in bocca
*''Avere il coltello fra i denti'': in riferimento a qualcuno che ha perso l'uso delle mani
*''Stringere i denti'': detto di persona alla disperata ricerca di un bagno
*''Occhio per occhio, dente per dente'': antica [[Codice di Hammurabi|legge mesopotamica]] che regolamentava l'uso del [[baratto]]
*''Avere il molare sotto i denti'': patologia dovuta ad una deformazione mascellare
*''Mettere sotto i denti'': investire qualcuno con l'ausilio dei denti
*''La lingua batte dove il dente duole'': e non dove il dente vuole. Indica una malattia che comporta l'incapacità di coordinare il movimento tra lingua e denti, con conseguente e inevitabile soffocamento
*''Avere il dente avvelenato'': proverbio che indica un atroce dolore ai denti
*''Dio manda il pane a chi non ha i denti'': per mettere alla prova la loro tenacia nel masticare
 
==Articoli correlati==
*[[Fatina dei denti]]
*[[Dentista]]
*[[Dentiera]]
*[[Dentifricio]]
*[[Dente del giudizio]]
*[[Carie]]
*[[Sorriso]]
 
{{Medicina}}
 
[[Categoria:patologieAnatomia]]
 
[[Categoria:metallo]]
[[Categoriacs:valuteZuby]]
[[en:Teeth]]
[[fi:Hammas]]
[[pt:Dente]]
[[ja:歯]]
[[zh:牙齿]]