Demetrio Stratos: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Inrestauro|}}
{{senonsai|http://www.demetriostratos.it/}}
{{cit2|Ma che cacchio di diavolo è stato!?|[[Peter Griffin]] mentre osserva Demetrio Stratos esibirsi dal vivo}}
Line 18 ⟶ 17:
 
=== La maturità e il progetto [[AREA - International POPular Group|AREA]] ===
Il gruppo musicale studentesco di musica [[soul]], [[blues]] e [[rhythm&blues]]<ref>Che, dopo [[Massachusetts]] e [[Andrianampoinimerina]] è tra le parole più impronunciabili esistenti al [[Mondo]].</ref> in cui milita comincia a stargli pesantemente sulle [[Coglionipalle|balle]], lo sente come limitante per [[Megalomania|la sua estrosità]] e la sua voglia di libertà musicale [[Eh?|pseudo-anarchico-comunista/neo-fusion]]. Fonda così, nel 1972, il gruppo con cui poi diverrà famoso, ovvero gli {{citnec|'''AREA - International POPular Group'''|e=Chi!?!?}} o semplicemente {{citnec|'''AREA''',|e=Aaaaaah...adesso si!}} un gruppo di intellettualoidi fighettini dall'aspetto incolto e trasandato, purtroppo accomunati dal grave problema, allora incurabile, dell'[[aerofagia]]. Al progetto partecipano nomi prestigiosi della musica italiana, peraltro sconosciuti ai più, come ad esempio '''Paolo Tofani''' (alla chitarra), '''Patrick Djivas''' (al basso, sostituito poi da '''Ares ''Dio della guerra'' Tavolazzi'''), '''[[Topo Gigio]]''' (al synth), '''Patrizio Fariselli''' (alle tastiere) e ultimo ma non ultimo '''Giulio ''Ringhio'' Capiozzo''' (batteria, centraline e gruppi di continuità), con molte variazioni della formazione originale nel tempo. Data la loro evidente [[petomania]], per i primi tempi si trovarono in gravi difficoltà durante le prove in studio, all'interno del quale l'aria<ref>Che per correttezza e conformità redazionale dovremmo chiamare ''area''.</ref> diveniva più infiammabile che in un serbatoio di stoccaggio di una petroliera. Proprio per evitare il problema, i membri del gruppo si dedicano ad una laboriosa e feconda attività di ricerca musicale, producendo anche svariate opere soliste, viaggiando molto. In particolare Stratos inizierà a collaborare con il [[CNR]] di [[Padova]] per quanto concerne l'etnicomusicologia e il canto tribale; dopo viaggi in [[Mongolia]] e nell'Estremo oriente, l'evidente abuso di droghe lo porterà a formulare l'idea di voce ''come strumento'', esplorandone le più recondite capacità; tra le tecniche da lui inventate citiamo la ''flautofonia'', in cui si impegna ad imitare il suono di un flauto, ma l'effetto finale sarà più simile ad un attacco d'[[asma]]; incise un album solista dal titolo '''''Metrodora''''' in cui canta [[Cazzo|a cappella]] tentando di unire la musica antica, quella tribale per intenderci, alla musica moderna. Il risultato sarà una...emh...insomma quello che è.
 
=== Gli ultimi anni ===
[[File:Meteorite.jpg|thumb|left|270px|Ad oggi, questa è l'ultima immagine disponibile di Demetrio Stratos. A noi piace <sdel>non</sdel> ricordarlo così.]]
Nel 1973 uscirà il primo album con gli ''AREA'', ovvero '''''Arbeit Macht Frei - [[Ma anche no]]''''', seguito l'anno dopo da '''''Caution Radiation Area - Abbiamo petato'''''; i due album riscuoteranno un successo incredibile tra i funfan e un discreto apprezzamento dalla critica<ref>Per via dei titoli dei loro album e dei contenuti dei loro testi, nei quali affrontavano temi scomodi, gli ''AREA'' come lo stesso Stratos, vennero spesso censurati in [[Italia]]. Che cazzo ti ridi idiota? Vivi in un Paese di merda!</ref>. Nel 1975 uscirà quello che viene considerato l'ultimo vero lavoro di Stratos con il gruppo, ovvero l'album '''''Crack! - Storia di una sedia sfortunata''''', che narra di quella volta in cui Capiozzo, mediante violente craniate, distrusse la sedia di vimini a cui Fariselli era molto affezionato. Nel titolo dell'album possiamo cogliere anche un riferimento più o meno esplicito all'uso di droghe come ad esempio l'[[erba voglio]]. La successiva pubblicazione con gli ''AREA'' di Stratos sarà l'album '''''Maledetti - [[Quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia|Quei vecchi balenghi]]''''', un concept album che si esprime a toni molto forti contro la strada intrapresa dalla società moderna, protestando soprattutto per la grande mancanza di [[figa]] in alcuni territori del Mondo, come ad esempio l'[[Alaska]] e il [[Québec]]. Dopo di ciò, Stratos decise di lasciare definitivamente gli ''AREA'', per dedicarsi esclusivamente alle attività di ricerca, partecipando inoltre ad alcune manifestazioni culturali internazionali d'avanguardia, come ad esempio il ''Cotoletta Jazz Festival'' di [[Milano]], il ''Braciol&Friends Music Contest'' di [[Reggio Emilia]] e infine il ''Cotechino's Best Friends Festival'' di [[Bassano del Grappa]], tenutosi nel prestigioso ''Alli-galli Theatre'', con la partecipazione esclusiva di artisti del calibro di [[Califano]] e [[Tony Tammaro]]. Purtroppo, proprio in quest'ultima occasione, venne colto da un malore apparentemente non gravissimo; si decise comunque per un ricovero urgente presso l'Ospedale di [[Bassano del Grappa]] dove gli asportarono entrambi i [[polmone|polmoni]], cercando di prevenire un presunto [[enfisema]] predetto dal primario, servitosi di riti aruspici durante gli esami di routine; purtroppo tale previsione si rivelò errata<ref>Ma va!?</ref> dato che i polmoni di Stratos vantavano un efficienza e una capacità seconde solo a quelle dell'apparato respiratorio di [[Fausto Coppi]]; a questo punto però, Stratos era già deceduto non solo per via della mancanza dei polmoni, ma anche per un calcio malauguratamente sferratogli da un mulo preso da attacchi di [[epilessia]], suo compagno di stanza nel reparto rianimazione. Registrata la morte, 13 giugno 1979, purtroppo, a causa di una distrazione di un barelliere, il feretro del grande artista finì a bordo di un volo spaziale in partenza da [[Cape Canaveral]] come copilota; l'equipaggio accortosi della sua putrescenza, lo espulse fuori dall'astro-veivolo; dato il colore della tuta all'intero equipaggio apparve come una sorta di {{citnec|''cometa rossa''.}}
 
== L'ideale musicale ==
[[File:Spam.jpg|thumb|right|250px|L'ideale musicale di Stratos. [[Monty Python|SPAM SPAM SPAM SPAM SPAM SPAM SPAM SPAM!]]]]
L'ideale musicale di Demetrio Stratos è attualmente {{citnec|annoverato fra i misteri più insodabili dell'intera storia umana|e=Senza fonte}} ed è stato oggetto persino di una puntata speciale di [[Voyager]]; si pensa che in realtà non ne avesse uno e che ciò che conosciamo o si presume di conoscere al riguardo sia solo mito, leggenda, [[spam]]. Possiamo affermare comunque qualcosa, giusto per dare aria alla bocca<ref>O, più precisamente, per [[Teorema della scimmia instancabile|premere tasti a caso sulla tastiera...]]</ref>, al riguardo; in primis, Stratos era convinto di poter portare un messaggio attraverso il suo impegno musicale, un messaggio di pace e rinnovamento, tuttavia, dimentico di non avere soldi sul cellulare, non riuscì a comunicarlo a nessuno. Inoltre, la sua attività di ricerca musicale voleva riportare l'uomo moderno agli antichi albori, quando, giulivo e giosogioioso, gironzolava, affamato ma felice, per le foreste, cantando e danzando in modi oscuri, utilizzando intonazioni e capacità canore spesso difficili da recuperare per l'individuo civilizzato. Vi sarete ormai accorti, cari lettori, del livello di follia che, semmai fossero vere tali illazioni, aveva raggiunto il [[cervello]] di Stratos quando formulò siffatte teorie strampalate, apparentemente immerso in un emulsione di [[rum]] come solo un babà napoletano doc può esserlo.
=== Alla ricerca della musica globale ===
Stratos voleva creare un genere che unisse il [[Pop]], il [[Rock]], il [[Progressive Rock|Prog]], la [[musica tribale]], il [[Jazz]] e il [[Grunge]]<ref>Non fece in tempo a ficcarci dentro anche il [[metal]], dato che tutti i [[metallaro|metallari]] che avvicinava si suicidavano con uno ''[[stage diving]]'' nel vuoto.</ref>; a tal fine li buttò tutti insieme in una [[pentola antiaderente]] con un filo d'olio, una noce di burro, un po' di timo, un pugno di rosmarino, zafferano e cannella, per poi soffriggere quanto basta. Con tale intruglio, una volta mantecato per bene, si condì la pasta, aggiungendo poi del pecorino grattuggiato<ref>Come vuole la tradizione e il ricettario di [[Suor Germana]].</ref>. Tale doveva essere, secondo Stratos, la musica definitiva, globale, in cui confluivano le spinte popolari di tutto il [[mondo]] e che, nei suoi testi, descrivesse realtà quotidiane, come ad esempio il non trovare parcheggio in centro quando serve. Concepì poi un idea di musica prettamente ''strumentale'', ricolma delle suggestioni che solo la [[musica classica]] e la [[cocaina]] combinate insieme possono suscitare.
[[File:Re Luigi libro della Giungla.JPG|left|thumb|240px|Demetrio Stratos mentre interpreta i lavori di [[Antonin Artaud]].]]
==== La voce come strumento ====
Concettualmente, trovava sbagliato l'approccio della maggior parte dei ''vocals'' del tempo allo studio delle proprie capacità canore, siccome considerava la voce come uno strumento, al pari della [[chitarra a fiato]] e della [[bassotuba]], che come tale andava studiato. Stratos trovò addirittura il modo di emettere più suoni vocali contemporaneamente. Siccome all'epoca non esistevano le strumentazioni tecniche atte a sovraincidere nastri registrati, si avanzò l'ipotesi che Stratos riuscisse a cantare col [[culo]]<ref>Arte tutta medio-orientale.</ref> o, addirittura, riuscisse ad emettere [[Peto ascellare|peti ascellari]]<ref>[[Simpson|Questa è di importazione springfieldiana...]]</ref> talmente perfetti da assomigliare a voci umane. Altri ancora sostennero la quanto mai bizzarra teoria che il suo ombelico fosse un'entità senziente dotata di voce propria, la quale, appena l'artista cominciava ad esibirsi, presa da una [[Poser|irrefrenabile voglia di apparire]], cominciava a cantare. Non si sa ancora come l'ombelico di Stratos, se questa teoria fosse vera ovviamente, riuscisse ad evitare il problema della [[lanugine ombelicale]]<ref>Al lavoro su questo problema vi sono eminenti scienziati del calibro di [[Antonino Zichichi]], il quale è in procinto di pubblicare il suo nuovo [[bestsellers]], ''Buchi neri e buchi rosa - Ombelichi attrattori'', edito dalla ''Casa editrice Schiamazzi - Analphabet&Son's''.</ref>. Indubbiamente, il livello raggiunto da Stratos nel padroneggiare tali tecniche poli-foniche è ancora oggi imbattuto, anche perché oggi ormai, tutti hanno un budget economico sufficientemente alto da potersi permettere {{citnec|un paio di coriste coi controcazzi.}}
 
==== Recitarcantando ====
''Recitarcantando'' è un progetto teatrale a cui Stratos partecipò con fervore, spendendo gran parte delle sue energie per [[Figura di merda|rendersi ridicolo]] dinnanzi ad una platea di spettatori ignari del suo [[Emo|autolesionismo]]. Sostanzialmente consisteva in leggere alcuni brani di poesia, riadattamenti tratti da fumetti americani, scenette comiche, come un idiota dislessico preso da convulsi attacchi di [[logorrea]], alternando frenetiche sessioni parlate a più ragionate sessioni cantate; il tutto sembra una scarna imitazione del personaggio del rumorista presente nel film ''Scuola di polizia'', ma a volte sembra quasi un preludio agli insensati monologhi in dialetto polentone di [[Dario Fo]]. A tal proposito ricordiamo le notevoli interpretazioni di alcuni monologhi scritti da [[Antonin Artaud]], polivalente commediografo francese ma solo sotto l'effetto di oppiacei, altrimenti, quando sobrio, {{citnec|semplice sonnambulo autoindotto di origine turca.|e=Fancazzista inguaribile}} Come possiamo vedere dal seguente filmato, la droga fa veramente molto male:
<center><youtube>{{video|X00n_30_4Y0&feature|position=related</youtube></center>}}
 
== Le scoperte [[Etnomusicologia|etnomusicologiche]] ==
Line 57 ⟶ 56:
|align="left" valign="top"|1974
|align="left" valign="top"|''Nova Musicha N. 1''
|align="left" valign="top"|Album di [[John Cage|Giovanni Gabbia]]. Demetrio Stratos è presente nella canzone B3. "Demetrio Stratos – Sixty Two Mesostics Re Merce Cunningham (Frammenti)" – 9:00.
<small><small>''Nota: Stratos non fa altro che grattarsi la pancia a tempo''</small></small><br />
Originally released in [[vinile]] [[LP]] format and published in Italia dalla ''Cramps allo stomaco'', <small>CRSLP 6101</small>; re–released in 2007 in [[CD]] Sized Album Replica, Gatefold, Limited Edition format and published in Japan by ''Strange Days'', <small>POCE–1205</small>.
Line 72 ⟶ 71:
#"Segmenti Tre" – 4:01
#"Segmenti Quattro" – 4:31
#"Parabole e Iperboli, basta segmenti" - un [[millemilacentiliardo]]
 
'''Side two'''
Line 101 ⟶ 100:
|align="left" valign="top"|''Futura: Poesia Sonora - Variazioni petanti''
|align="left" valign="top"|''Antologia storico critica della poesia sonora'' ("Critical-historical anthology of sound poetry"). Sound poems, many of them performed by their authors. Edited by Arrigo Lora-Totino; introduction by Renato Barilla - pasta fresca, pasta all'uovo, lasagne emiliane. Demetrio Stratos features on disc 7, track A2. "O Tzitziras o Mitziras" – 4:01
<small><small>''Nota: Vaneggiavaneggia in lingue sconosciute...''</small></small>
<small><small>''Nota: Stratos non fa altro che petare''</small></small><br />
Originally released in vinyl LP format and published in Italy by ''Cramps allo stomaco'', <small>5204-001</small>; re–released in 1989 in CD format and published in Italy by ''Cramps allo stomaco'', <small>CRSCD 091-095</small>.
Line 141 ⟶ 140:
|}
</div>
<center><small><small>Nota: A questo elenco vanno aggiunti i singoli e le registrazioni live...ma [[a nessuno importa]].</small></small></center>
=== Come solista ===
* ''Cantata Rossa per Taal al Zaatar col Catar'' - 1976
Line 166 ⟶ 164:
 
=== Altre [[Cazzata|amenità]] ===
*[http://www.youtube.com/watch?v=LKCoKR4dfVtB-njfg4&feature=related/Sc8 Scioglilingua]
*[http://www.youtube.com/watch?v=WIjwonr2IoU&feature=related/ Gli AREA live]
*[http://www.youtube.com/watch?v=PNKhuaaGAgA&feature=related/ Adesso musica 1975]
Line 175 ⟶ 173:
*[http://www.youtube.com/watch?v=fP0_MqFfYNE&feature=related/ Stratos interpreta Artaud]
*[http://www.youtube.com/watch?v=oaCm4H5zQu4&feature=related/ Documentario]
==== Link <sdel>in</sdel>utili ====
*[http://stratos.route1.it/]
*[http://www.italianprog.com/it/a_stratos.htm]
 
== Note ==
{{legginote}}
{{Note|2}}
 
{{Note|2}}
<br />
{{Progressive}}
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Musicisti]]