Delirio da lavoro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Treffo
(Creata pagina con '{{Riquadro |larghezza=60% |colore-sfondo=yellow |colore-testo=black |colore-bordo=black |spessore-bordo=2px |testo={{Dimensione|dim%|'''Questo articolo è stato scritto ...')
 
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Treffo)
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
== Eziologia ==
Quando si compie un lavoro manuale in modo meccanico la maggior parte del [[cervello]] si dissocia dalle azioni compiute poiché non è utile in alcun modo. Quando questo accade, tale porzione di cervello attiva un sistema di sicurezza per non andare in standby, che consiste nello stimolare la mente del paziente formulando pensieri casuali, facendo emergere ricordi rimossi dall'[[inconscio]] e portando il paziente a fare uso del sistema parlante in modo casuale; a questo punto compaiono quelli che sono i sintomi tangibili del delirio da lavoro.
 
== Sintomatologia ==
Riga 34:
== Cura ==
Il delirio da lavoro è purtroppo incuraibileincurabile, ma fortunatamente non è una malattia cronica. Se il DDL raggiunge livelli insopportabili si consigla di interrompere subito l'attività svolta dal malato e farlo ritornare in se con un bicchierino di [[grappa]], ma in certi casi si può essere obbligati a percuotere il soggetto con un giornale arrotolato.
 
{{Medicina}}