Delirio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(sostituzione cit)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Primapagina|11 jun 2007}}
{{Cit|Questo è delirioooooooooooooooooooooooooooooooooooo!|[[300|Leonida, quello del film 300]] su Rai Uno (prossimamente)}}
{{Cit|Ullalaullalaullalalla...|[[Pier Paolo Pasolini]] su Deliriodelirio}}
{{Cit|Delirio!!|[[Homer Simpson]] su qualunque cosa.}}
 
Riga 11:
 
== Origine ==
[[Immagine:Isola3.jpg|right|thumb|300px|Una manifestazione di Deliriodelirio Oraleorale Femminilefemminile, curabile con l'apposita MGC (leggasi più avanti)]]
Il delirio fu brevettato dal reverendo [[Gianni Baget Bozzo]] e applicato per la prima volta dallo stesso in occasione dell'omelia domenicale del [[19 agosto]] [[1878]] (''Furbi et Orbi''). Prima di quella data, infatti, l'[[umanità]] intera non aveva ancora assistito ad alcuna manifestazione di delirio.<br />
Dopo la [[Rivoluzione industriale|Seconda Rivoluzione Industriale]], la diffusione delle [[ideologia|ideologie]] [[totalitarismo|totalitarie]], dei [[fondamentalismo|fondamentalismi]] [[religione|religiosi]] e della liberalizzazione delle TV ha consentito al delirio una vasta applicazione in diversi campi dell'umano agire: [[politica]], [[religione]], [[filosofia]], [[televisione]], [[wikipedia|istruzione]].
 
Riga 20:
 
=== Delirio orale ===
Quella orale è la forma più antica ed evoluta di delirio. Richiede una lunga preparazione ed è coadiuvata da alcuni difetti di pronuncia come la [[erre moscia]], la [[balbuzie]] e i [[capelli rossi]]. Il delirio orale può essere circoscritto a un solo aspetto (delirio orale semplice): lessicale, sintattico, grammaticale o logico; oppure contemplarne molti (delirio orale complesso). Grandi virtuosi del delirio orale, tutt'ora viventi, sono [[Silvio Berlusconi]], [[Maurizio Costanzo]], [[Antonio Di Pietro]], [[Roberto Calderoli]], l'[[Imperatoreimperatore Palpatine]], [[Gabriele La Porta]], i [[docenti universitari]], il [[Puffo quattrocchi|Puffo Quattrocchi]] e naturalmente [[Luca Giurato]].<br />
 
{{blurb|right|Prendete nota delle generalità perché voglio denunciare questo signore! Prendete nota, vi chiedo... C'è un ufficiale di polizia? Un ufficiale di Poliziapolizia... Chiedo che intervenga... A prendere le generalità, perché voglio denunciare questo signore... No, per favore! Un ufficiale di polizia prenda le generalità di questo signore!|Uno storico buffone}}
'''Mosse speciali'''
* '''''Antifrasi Paralogica Autoreferenziale''''': Questa tecnica richiede un notevole grado di ignoranza, difficilmente acquisibile, delle norme logiche basilari. Alcuni esempi: "''Se siete stati avuto ma volete essere stato...''", "''Ve lo giuro sui miei figli: questo decreto non è stato fatto per nessuno della mia nidiata''", "''La mia bravura è fuori discussione, la mia sostanza umana, la mia storia, gli altri se la sognano. Sono loro che devono dimostrare a me di essere bravi…''", "''Lui parla sempre al futuro ma abbiamo buttato via il 5% di avanzo primario che noi avevamo lasciato a questo governo: cioè 40 miliardi di euro''".
0

contributi