Decameron: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Il titolo originale dato dal poeta è ''“Comincia il libro chiamato [[Tre Metri Sopra Il Cielo]], Decameron per gli amici”''.
Il titolo originale dato dal poeta è ''“Comincia il libro chiamato [[Tre Metri Sopra Il Cielo]], Decameron per gli amici”''.


== Sinossi ==
== Sinossi == (o "senza ossi")


La storia che funge da cornice è la cronaca dei dieci giorni passati da una compagnia di [[hippie]] benestanti (una sorta di contraddizione in termini, ma Boccaccio riprende il filo della filosofia del soldato Joker, imperniata sulla dualità dell’essere umano) in attesa di recarsi al festival di [[Woodstock]] del ’69.<br />
La storia che funge da cornice è la cronaca dei dieci giorni passati da una compagnia di [[hippie]] benestanti (una sorta di contraddizione in termini, ma Boccaccio riprende il filo della filosofia del soldato Joker, imperniata sulla dualità dell’essere umano) in attesa di recarsi al festival di [[Woodstock]] del ’69.<br />
Riga 36: Riga 36:


Con questa opera Boccaccio vuole esprimere il proprio odio per i monregalesi, i [[terroni]], i polentoni, i [[negri]] e le mozzarelle e i virtussini e l’importanza di un giusto connubio tra sesso, [[droga]] e rock ‘n’ roll.
Con questa opera Boccaccio vuole esprimere il proprio odio per i monregalesi, i [[terroni]], i polentoni, i [[negri]] e le mozzarelle e i virtussini e l’importanza di un giusto connubio tra sesso, [[droga]] e rock ‘n’ roll.



== Voci correlate ==
== Voci correlate ==