Debito pubblico: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
(Aggiunto contatore)
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Capitalismo}}
 
{{contatore|Ammontare del debito pubblico italiano}}
{{Cit2|Povca [[puttana]]... Povca tvoia...|[[Giulio Tremonti]] sul debito pubblico.}}
{{Cit2|Il debito pubblico sosterrà l'[[America]] per i prossimi cinquant'anni!|[[Bush]] sul debito pubblico.}}
{{Cit2|L'unica cosa che sale senza il viagra!|[[Berlusconi]] ad una farmacista.}}
[[File:AnoBuco dinero giuliano ferrara2.jpg|right|thumb|300px|Il debito pubblico in una recente [[fotografia]].]]
{{Cit2|D'oh!|Sempre Bush, [[cinque]] minuti dopo, sempre sul debito pubblico.}}
 
Il '''Debito pubblico''', insieme ai celeberrimi ''[[silenzio]] assordante'' e ''[[merda]] profumata'', rappresenta uno dei più grandi [[ossimoro|ossimori]] dell'[[umanità]].<br />
In pratica uno [[stato]], che ricordiamo, in quanto [[stato]] può battere [[moneta]], prende [[soldi]] a prestito dai suoi cittadini per pagare i loro stipendi e poi paga gli interessi sui prestiti con le [[tasse]] che i cittadini pagano sugli stipendi. I [[serpente|serpenti]] che si mordono la [[coda]] sono dei dilettanti, a confronto.
 
{{Primapagina|07 jun 2010}}
 
== Storia del debito ==
 
[[File:Dollari che piovono dal cielo.jpg|left|thumb|200px|Affrettati a sottoscrivere il debito, i risultati saranno questi*!<br /> {{Allinea|center|{{Dimensione|80%|*Azione simulata.}}}}]]
Il debito pubblico nacque nella [[terra]] delle insolvenze bancarie, com'era prevedibile: l'[[Inghilterra]]. Dopo aver fatto fallire i banchieri fiorentini nel '[[300]] i [[re]] inglesi non trovarono più nessuno disposto a prestare loro dei soldi per finanziare attività indispensabili alla sopravvivenza del [[regno]] quali [[guerra|guerre]], [[caccia alla volpe|cacce alla volpe]], guerre, banchetti, guerre, [[torneo|tornei]], guerre ''et similia''.<br />
Line 30 ⟶ 29:
 
== Il rapporto Debito/PIL ==
 
[[File:Planisfero del rapporto debito-pil.PNG|right|thumb|450px|Più scuro è uno stato, peggiore è il suo indebitamento. Guardate quegli sfigati degli [[egitto|egiziani]] come sono presimessi! (Anche se il record, modestamente, è il nostro)]]
Il rapporto tra il debito e il [[PIL]] (''prodotto interno lardo''), è abbastanza complesso e presenta dei risvolti difficili da spiegare. Per farla breve, tutto ebbe inizio quando il PIL fuggì dalla [[casa]] che divideva con il debito pubblico perché, secondo un'intervista rilasciata dallo stesso PIL a ''plusvalenza [[2000]]'' il rapporto con il [[fratello]] non era dei migliori.
{{Dialogo|PIL|Ehi, debito, che ne dici di farmi un po' di [[spazio]]? Non ti sembra che ti stai allargando troppo ora?}}
Riga 47:
 
== Un po' di matematica ==
 
[[File:Gaussianal.svg|right|thumb|400px|Il grafico della [[curva]] che descrive il debito pubblico italiano.]]
Ma perché il debito pubblico funziona ''veramente''? Come facciamo a sapere che non ci lascerà al primo svincolo con una bottiglietta d'[[acqua]] e tanti saluti? Semplice, {{S|<del>non lo sappiamo}}</del> grazie alla [[matematica]] possiamo dirci sicuri al 100% dell'affidabilità del sistema statale basato sul [[debito]].
 
*Supponendo che lo [[stato]] si faccia prestare una quantità di soldi pari ad <math>a</math>, che paghi con quei soldi servizi e stipendi pari a <math>b</math>, avremo:<br />
Line 70 ⟶ 71:
 
== Voci a credito ==
 
*[[Economia]]
*[[Crisi dei bond subprime]]
Line 77 ⟶ 79:
 
== Note di debito ==
 
{{legginote}}
 
{{Note}}
 
{{Squallidità|giorno=06|mese=06|anno=2010|votifavorevoli=19|votitotali=40|argomento=politica}}
 
[[Categoria:Economia]]