Dead Space 3: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  1 mese fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
 
== Modalità di gioco ==
Dead Space 3 completa l'opera evolutiva del secondo capitolo, trasformandosi definitivamente in un action [[sparatutto]] in terza persona, dove il caratteristico elemento tensione dei primi capitoli viene gettato nel [[cesso]] insieme al [[buonsenso]] degli sviluppatori; infatti questo gioco è talmente privo di [[suspense]] da poter tranquillamente essere giocato da un bambino dell'[[asilo]], col rischio che si addormenti dalla noia. Vi è poi la modalità co-op, {{<u|>esclusivamente online}}</u>, che permette ad un secondo giocatore di prendere parte alla missione nei panni di John Carver, con tanto di missioni esclusive ingiocabili in single player. In pratica alcune aree contenenti armi, componenti e textlog necessari a comprendere appieno la trama saranno bloccati a meno che il giocatore non trovi online un demente che come lui si è sputtanato 60/70 euro per un gioco di cui non può usufruire a pieno; a tal proposito stendiamo un velo pietoso sugli [[achievements]] online che hanno infilato a forza, perché alcuni oltre ad essere veramente idioti sono anche una colossale [[presa per il culo]].
 
L'unica cosa che salva questo gioco dall'assoluta merdosità è possibilità di costruire e modificare armi personalizzate usando risorse e componenti raccolte sul campo di battaglia, dando modo di mostrare le capacità di ingegnere laureato al [[CEPU]] di Isaac, senza abbandonare la possibilità di comprare armi complete usando gli appositi schemi. Si potranno dunque costruire [[lanciafiamme]] con [[lanciarazzi]] annesso, [[carabine]] con cannoni energetici e [[pistole]] con [[tosaerba]] elettrificati, offrendo al giocatore la possibilità di fottere i necromorfi come loro fottevano lui nei precedenti capitoli, il tutto condito con un malsano senso di cattiveria. Il sistema dei nodi energetici è stato abbandonato in favore dei circuiti, questi permettono di aumentare o diminuire le caratteristiche delle armi come danno o cadenza di fuoco, va sottolineato però che ne esistono di ogni genere e grado, molti dei quali perfettamente inutili tipo i circuiti "+2/-1" inseriti solamente per riempire l'inventario più del necessario. Ci sono poi i potenziamenti secondari per il fuoco primario e secondario, questi potenziamenti, che graficamente somigliano a una scatolina colorata o un'antennina da cellulari, sono stati concepiti quasi esclusivamente per offrire dei vantaggi solo se si gioca in multiplayer, se si gioca in singolo si potrà notare quanto essi siano stati realizzati alla [[cazzo di Buddha]] senza sprecarci troppo le [[meningi]].
Riga 38:
 
=== Parte 4: Un'allegra gita in [[Valle d'Aosta]] ===
Com'è logico aspettarsi l'astronave che perdeva pezzi ancora prima di partire, va in frantumi durante le fasi di atterraggio finendo per schiantarsi. Clarke si ritrova isolato dal gruppo, ma ben presto troverà la compagnia di diversi necromorfi desiderosi di scambiare qualche parola con lui dopo secoli. Dopo aver fronteggiato orde di necromorfi ed essere costretto ad entrare come una [[supposta]] nel didietro di un necromorfo formato montagna, Clarke verrà braccato e catturato da Danik e i suoi, scoprendo che Norton ha venduto tutti. Proprio mentre Danik sta per uccidere i presenti, un necromorfo gigante si pappa Clarke in un sol boccone. All'interno del pancione della bestia Clarke provocherà una maxi indigestione facendo morire la creatura soffocata dal suo stesso [[vomito]]. Una volta uscito dalla bocca del mostro Norton cercherà di ucciderlo, ma l'ingegnere spaziale gli rifila una bella fucilata in fronte togliendoselo dal [[cazzo]] una volta per tutte. Riunitosi agli ultimi sopravvissuti, Ellie si incazzerà di brutto con Isaac per aver ucciso il suo fidanzato, ma meno di cinque minuti dopo si dimenticherà dell'esistenza di Norton e la combriccola proseguirà come se nulla fosse fino ad un ascensore dove tira le cuoia anche Santos ad opera di un [[Granchio]] troppo cresciuto. La dipartita della negranera del gruppo non interesserà nessuno, ma Clarke per non incappare in una denuncia per [[razzismo]] ucciderà il mostro per poi proseguire il viaggio.
 
=== Parte 5: Tombaroli spaziali ===