De philosophia Mosconum: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 37: Riga 37:
Dopo una lunga discettazione sull'insegnamento di [[Cacata|S.Prosdocimo]] [[Cacata|S.Procopio]], [[Loffometro|S.Joseph Alloffateur]] e [[S.Dionigi l'Aerofagita]] Mosconi sentenzia:
Dopo una lunga discettazione sull'insegnamento di [[Cacata|S.Prosdocimo]] [[Cacata|S.Procopio]], [[Loffometro|S.Joseph Alloffateur]] e [[S.Dionigi l'Aerofagita]] Mosconi sentenzia:


'''In corpore vili eradicationem plattulae! Tormentum humani generis ad gratationem pubis et ungulationem usque ad sanguinem! Ergo cum inspectione culi et severa investigatione ac excogitatione contagium!'''
'''In corpore vili eradicationem plattulae! Tormentum humani generis ad gratationem pubis et ungulationem usque ad sanguinem! Ergo cum inspectione culi et severa investigatione ac excogitationem contagium!'''


Con questo terrificante epigramma Mosconi lancia il Suo [[Anatema]] teologico e Si autoproclama Papa '''"motu anali"''', affermando che il Suo diritto di successione apostolica è provato, come Egli proclama, '''nella Sua stessa persona'''. A sostegno Mosconi postula che '''La Fede è l'atto supremo mediante il quale il credente crede di credere alle credenze credute dagli altri credenti''', ma, aggiune, '''la Fede non è Fede''' - con ciò intendendo il filosofo Emilio Fede - '''e Fede non ha Fede, cioè ha Fede in Fede, e perciò non ha Fede!'''. (*)
Con questo terrificante epigramma Mosconi lancia il Suo [[Anatema]] teologico e Si autoproclama Papa '''"motu anali"''', affermando che il Suo diritto di successione apostolica è provato, come Egli proclama, '''nella Sua stessa persona'''. A sostegno Mosconi postula che '''La Fede è l'atto supremo mediante il quale il credente crede di credere alle credenze credute dagli altri credenti''', ma, aggiune, '''la Fede non è Fede''' - con ciò intendendo il filosofo Emilio Fede - '''e Fede non ha Fede, cioè ha Fede in Fede, e perciò non ha Fede!'''. (*)