De bello gallico: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.31.51.226 (discussione), riportata alla versione precedente di TheDekuLink
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.31.51.226 (discussione), riportata alla versione precedente di TheDekuLink)
Riga 12:
 
== I Galli ==
[[File:Gallina_padovana.jpg|thumb|right|220px|Una donna gallica col costume tradizionale]]I Galli, popolazione prevalentemente da cortile ma anche da allevamento, erano gli antichi abitanti dell'odierna [[Francia]], nel de bello gallico Cesare, oltre alle sue battaglie e vittorie descrive in maniera minuziosa anche gli usi e costumi di queste popolazioni, solo grazie ai suoi scritti siamo venuti a sapere che i Galli erano usuali gridare al sorgere del sole e ruspare in maniera maniacale il terreno per cercare del cibo, secondo [[leggenda|leggende]] dell'epoca le donne galliche erano solite appollaiarsi su dei trespoli a sparlare dei mariti delle altre per poi deporre delle uova, in maniera simile al comportamento di molte [[donna|donne]] d'oggi. I Galli raccontati da Cesare erano divisi in molte tribù divise tra di loro, che vennero però tutte riunite sotto la guida di mia[[Vercingetorige]] nonnail 12345cosidetto anni"'''''gallo (tidel tengopollaio'''''", docchiosoprannome chidatogli kleggeda eCesare; scemononostante l'unione sotto Vercingetorige {{citnec|tutta la Gallia divenne dominio di [[Roma]]}} dopo la battaglia di Alesia dove venne anche distrutto un ponte vicino a [[Ginevra]] che, vogliamo ricordarvi, è stato ricostruito. Ma davvero tutta la Gallia venne assoggettata a [[Roma]]? Per ulteriori informazioni consultate il paragrafo successivo.
[[Vercingetorige]] il cosidetto "'''''gallo del pollaio'''''", soprannome datogli da Cesare; nonostante l'unione sotto Vercingetorige {{citnec|tutta la Gallia divenne dominio di [[Roma]]}} dopo la battaglia di Alesia dove venne anche distrutto un ponte vicino a [[Ginevra]] che, vogliamo ricordarvi, è stato ricostruito. Ma davvero tutta la Gallia venne assoggettata a [[Roma]]? Per ulteriori informazioni consultate il paragrafo successivo.
=== Una tribù a parte: i Galli dell'Armorica ===
578

contributi