De bello gallico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Il libro è stato scritto tra il 58 e il 50 A.C. e si divide in 8 libri canonici più 3 libri apocrifi:
*I primi '''sette libri''' che [[Cesare]] ha dettato probabilmente ai suoi luogotenenti offrono una puntigliosa descrizione etnico-geografica della Gallia, e dà una rassegna di tutte le forze in campo, è solo grazie a questo testo che siamo venuti a sapere che Cesare era solito usare i carriarmatini gialli e i [[celti]] quelli verdi, colore che rimarrà sempre impresso nei cuori dei loro [[Leghista|eredi]]. Questi libri finiscono con la [[battaglia di Alesia]] dove Cesare sconfisse [[Vercingetorige]] per poi essere scacciato a sua volta dalla signora Alesia, abitante del secondo piano che diede anche il nome all'evento storico, irritata dal baccano provocato dalla battaglia.
*'''Un libro''' scritto da [[Aulo Irzio]] che scrisse della nascita del corpo dei [[Immagine:Legione_romana_testuggine.jpg|thumb|left|300px|L'esercito romano durante una fase della conquista della Gallia.]][[pompiere|vigili del fuoco]], forza speciale dell'esercito cesariano adibita allo spegnimento dei focolai di rivolta e di [[colera]].
*I '''tre libri apocrifi''' scritti probabilmente di nascosto da uno dei luogotenenti di Cesare raccontano le gesta di un piccolo [[Villaggio di Asterix|villaggio gallico]] circondato dagli accampamenti romani di ''Babaorum'', ''Aquarium'', ''Petibonum'' e ''Laudanum'' che resistette testardamente alle conquiste di [[Roma]] rimanendo l'ultima parte libera di tutta la Gallia. Questi libri non vennero mai pubblicati per non ledere alla figura politica di [[Gaio Giulio Cesare]].
 
0

contributi