De bello gallico: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Fulmin (discussione), riportata alla versione precedente di Puzza87
m (Annullate le modifiche di Puzza87 (discussione), riportata alla versione precedente di Fulmin)
m (Annullate le modifiche di Fulmin (discussione), riportata alla versione precedente di Puzza87)
Riga 35:
* Un ''pilum'', arma lunga da lancio, utile anche per grattarsi la schiena, laddove non si arrivava con il semplice utilizzo delle mani. Ogni soldato personalizzava il proprio con frasi incise sul manico indirizzate al nemico del tipo: "''Spero ti entri in un occhio"'', "''Là dove non batte il sol''" e "''Spese sanitarie a carico del destinatario"''
* Una ''daga'', una spada più corta delle altre e poco ingombrante, ma ben affilata e bilanciata. Secondo gli scritti di Cesare, questa spada veniva spesso riposta ''"in vagina"'', anche se non possiamo garantire la traduzione visto che, per colpa di tagli al personale, ci siam dovuti avvalere degli studenti di prima del [[liceo scientifico]] qua a fianco per la traduzione.
* Una scatola da 6 di preservativi ultraresistenti per evitare di contrarre [[patologia sessualmente trasmissibile|malattie sessualmente trasmissibili]] come l'[[aviaria]].
*Un tesserino sanitario, per fare in modo che i legionari avessero la copertura ospedaliera in caso contraessero l'[[aviaria]] o l'influenza spagnola.
* Codice fiscale -sostituito in seguito dalla [[Carta regionale dei servizi]]- comprensivoe dimodello unE111 lasciapassareper A38la percepibilecopertura tramitesanitaria iter [[burocrazia|burocratico]]all'estero.
* La foto della [[moglie]] formato tascabile; riportava una didascalia sul retro "[[Giove]] sa sempre quello che fai (e poi me lo viene a dire)."
 
0

contributi