Dampyr: differenze tra le versioni

Riga 124:
'''Nergal''': Maestro della Notte che ha fatto un patto con il Diavolo per avere più potere, come se non ne avesse già abbastanza. Tra gli arcinemici è il più arciferoce, e si serve sovente di arcisottoposti rompiscatole e terribili, in grado di trasformarsi istantaneamente da gnocche incredibili a cozze terrificanti.<ref>Un ''Nergal'' è fra i nemici di [[John Constantine]], ma ne è quasi completamente differente, tranne che per i lati più sgradevoli. ''Universi differenti, capite?''</ref>
 
'''Samael''': letteralmente ''il veleno di Dio'', è il [[lato oscuro|fratello oscuro]] di Camael e a seconda delle storie è un nemico o un alleato di Harlan,<ref>O, meglio, di Tesla.</ref> rimescolando allegramente le carte<ref>Ma con Nergal gioca a scacchi, però.</ref> a seconda delle circostanze e della presenza di belle donne, dato che è il serpente della [[Bibbia]] nonché il Grande Seduttore. Può trasformarsi in un serpentone particolarmente grande, come del resto si può attendere da un simile tomo.<ref>Anche questo, non è da confondersi con l'indovino menagramo, etiope e senz'ombra incontrato da [[Corto Maltese]] in una storia africana. Sempre universi differenti! Come avete capito, sono sempre quei nomi che circolano!</ref><ref>Anche Nikolaus! Infatti è il nome completo del "vecchio Nick", che sarebbe il diavolo. ''Sorpresi?''</ref>
 
'''Nephilim''': al plurale. Nella Bibbia sono i giganti figli di donne e angeli caduti, nella serie sono statue di angeli che si muovono anche se le guardi, ché sennò sarebbero i ''Weeping Angels'' di [[Doctor Who]], cosa che invece non sono.<ref>C'è chi ha già pensato al [[crossover]]. </ref> Spiano gli esseri umani e i Dampyr al servizio di Nergal, al punto di cui sopra.
194

contributi