Cuore di tenebra: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink pianta/piante
m (Rollback - Annullate le modifiche di Doppia G (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
m (Bot: aggiunta wikilink pianta/piante)
Riga 7:
Carlo Marlo, dipendente dell'ufficio [[anagrafe]] di Castel Volturno, il [[lunedì]] di [[Pasquetta]] decide di organizzare una [[gita]] fuori porta con degli amici e risalire il fiume Volturno. Risalendo il [[fiume]], Carlo si addentrerà nelle profondità della [[provincia di Caserta]], scoprendo gli orrori che la [[camorra]] ha provocato in tutta la regione.
 
Fin dall'inizio del viaggio, Carlo nota che la [[sabbia]] del litorale domizio è stata trafugata per costruire i palazzi di [[Scampia]]: a causa di ciò, il mare entra nel fiume per diversi km con la conseguenza che anche qui ci sono [[stabilimento balneare|stabilimenti balneari]] che ti chiedono 7 euro per raggiungere la riva. Col tempo, la risalita del fiume si tramuta sempre più in una discesa agli [[inferi]]: Carlo nota le distese di reperti archeologici lasciati sulla riva, dai [[frigorifero|frigoriferi]] degli anni '70 ai [[Televisore|televisori]] 30 pollici della SABA; vede le sterminate piantagioni[[pianta]]gioni di africani coltivati per essere venduti al mercato nero degli [[schiavi]]; vede gli scagnozzi della camorra che chiedono il [[pizzo]] alle [[bufala|bufale]]; vede gente di malaffare che interra barili di materiale tossico fischiettando canzoni di [[Mimmo Dani]].
 
Carlo giunge infine alla casa del signorotto locale, costruita a forma di [[ziqqurat]] a testimonianza del suo buongusto. Il suo nome è ''Curzio'', per gli amici ''Marlobbrando'', perché assomiglia al famoso attore di [[Hollywood]]. Ormai anziano e malato di un tumore alle dita dei piedi causato dal continuo maneggiamento di rifiuti tossici, Curzio è il padrone di tutta la zona e si fa trattare da re. Qui lo Stato non c'è, non c'è mai stato, e se c'è stato ha dato un'occhiata e se n'è andato.
0

contributi