Cuore (libro): differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2239436 di 796781028220 beta (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2239436 di 796781028220 beta (discussione))
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{stub|categoria=Arte e letteratura}}
{{AD0000000001}}[[File:Copertina libro Cuore.jpg|right|thumb|250px|Celebre copertina della prima edizione del libro ''Cuore''.]]Il libro '''Cuore''' è la principale e unica opera sensata di [[Edmondo De Amicis|Immondo De Amicis]], scrittore [[Partito Socialista Italiano|socialista]] umanitario dei bei tempi andati. Nella prima versione pubblicata il titolo era "[[Milza]]".
 
Nel libro, schifosamente patriottico, [[Sindrome di chi la spara più grossa|i buoni si confrontano con i cattivi]] e, contrariamente a ciò che accade nella realtà, alla fine e in qualche modo vincono i buoni. Per questo motivo il libro Cuore ha costituito una tale fonte di utopia da irretire sia bambinelli ingenui e sprovveduti che consumati rivoluzionari d'altra epoca. <br />Il simbolico confronto tra i complessi protagonisti, che si ripropone simbolicamente nei racconti all'interno del libro ("''Dagli Appennini alle Ande''", "''Dal Manzanarre al Reno''", "''Da casa mia a casa tua''" senza soluzione di continuità geografica), è la metafora più convenzionale e scontata della lotta fra '''bene''' e '''male''', o fra '''male''' e '''bene''', perché nessuno, alla fine, ricorda se sia meglio [[Buoni e cattivi negli anime|il bene o il male]]. Nel libro infatti l'autore riesce a far coesistere realtà diverse tra loro e a far credere a tutti che [[Non ho capito|il ricco è anche buono, il povero è anche bello, il buono è anche cattivo e il cattivo è anche {{Censura|parecchio}} stronzo]].