Croissant: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 2:
Il '''Croissant''' è un prodotto dolciario ampiamente diffuso in Europa. In [[USA]] non lo cagano perché non ha abbastanza colesterolo, in [[Giappocina]] neanche perché non riescono a prenderlo con le bacchette.
 
== Storia ==
Il croissant è nato in Brianza nel 1742, ada opera del [[chimico]] Ortolano Fumaquaglie, presidente dell'Associazione Sociale Metabolisti Ambrosiani e membro onorario del Club di [[Topolino]].
 
Il Fumaquaglie creò il croissant per sbaglio, come effetto collaterale degli esperimenti che stava conducendo sulla fermentazione del [[cerume]] di canguro per fini umanistici (era infatti certo che un estratto di questo fosse uno tra un componente essenziale della [[pietra filosofale]] e l'ingrediente segreto della [[Coca Cola]]).
0

contributi