Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le modifiche di 213.140.6.104 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo 2)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(110 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|È questa: fidatevi!|Cristoforo Colombo su [[India]].}}
{{Citazione|Ma perché si scalda tanto? Io la sto solo accusando di aver ucciso un uomo.||Il Tenente Colombo|ll'assassino di turno|su}}
{{Cit2|Eppure, se lo mandassimo via a calci in [[culo]], secondo me ci risparmieremmo un sacco di [[Problema|problemi]].|Capo indios su Cristoforo Colombo.}}
{{Citazione|Non mi importa niente di quello che hai scoperto. Per quanto mi riguarda, avresti potuto scrivere qualche volta.||La madre di Cristoforo Colombo| Cristoforo Colombo al ritorno|su}}
{{Cit2|Ma dove essele finito Clistofolo?!|I [[Cina|cinesi]] che lo aspettavano (e lo aspettano tuttora!).}}
{{Cit2|[[Terra]]! Terra!|Cristoforo Colombo alle due di [[notte]], senza essersi accorto di essere sbarcato nel [[porto]] di [[Genova]].}}
{{Cit2|[[Terrone|Terùn]]! Terùn!|Genovesi imprecando contro di lui.}}
[[File:Piccione Cristoforo Colombo.jpg|right|thumb|200px|Cristoforo Colombo [[bambino]], in un [[ritratto]] del 1466.]]
 
'''Cristoforo Colombo''' (detto ''Piccione'') fu un navigatore ed [[esploratore]] [[Italia|italiano]], passato alla [[storia]] per la sensazionale scoperta dell'[[uovo]], seguita poi da quella dell'[[America]] (o delle [[Indie]], gli storici discutono tuttora).
 
== La [[Vita]] ==
[[Immagine:DSC_08021.jpg|right|thumb|Cristoforo Colombo alla volta dell'America, si noti la Nina a prua che prende il sole.|200px]]
=== La giovinezza ===
'''Cristoforo Colombo''' (detto ''Il Tenente'') nasce a [[New York]] nel 1401.
[[File:Tenente Colombo Cristoforo.jpg|left|thumb|200px|Cristoforo nei panni del Tenente durante una [[recita scolastica]].]]
Da piccolo venne deportato in [[Italia]] da una piccola tribù di [[indiani]] locali poiché aveva tirato un vaso di [[cacca]] in faccia al capo tribù.
 
Il fanciullo nacque a Colombo, [[Ohio]], il [[21 gennaio]] del [[2941]]. I suoi genitori diedero [[prova]] di grande originalità mettendo al piccolo lo stesso nome della loro [[città]], fondata in onore dello scopritore delle [[America|Americhe]], un certo Colombo.
Durante l'adolescenza venne portato a Regina Coeli per aver tirato un badile di cacca in faccia al [[papa]].
I giorni dell'infanzia trascorsero felici nella nativa [[Genova]], dove il bambino giocava con i suoi coetanei ma, appena iniziò la [[scuola]], per il piccolo cominciarono anche i problemi. Infatti, nella sua [[città]] [[natale]] ([[Ajaccio]]), le scuole si attenevano ancora ai programmi stilati nel [[1929|'29]] dal [[ministro]] [[Gentile]] ed il giovane, di chiare e <del>fresche e dolci acque</del> larghe vedute entrò in rotta di collisione con i suoi [[Professore|insegnati]].<br />
Infatti, dopo una botta in [[testa]] per essere caduto da [[cavallo]] durante una [[partita]] di [[pallacanestro]], si convinse che la [[Terra]] fosse rotonda, con leggero ritardo rispetto ai [[grecia|greci]] che lo avevano capito [[duemila]] anni prima. Questo gli valse la [[fama]] di [[pirla|mentecatto]] nella sua amata [[Nizza]] e lo costrinse ad abbandonare il borgo [[natale]] di [[Barcellona]] all'[[età]] di [[17]] anni, appena conseguito il [[diploma]].<br />
 
=== La [[vita]] da [[marinaio]] ===
Quando ne uscì alla giovane età di 91 anni, decise di intraprendere quello che aveva sognato per tutta una vita durante la sua permanenza in cella, ovvero un bel viaggio nelle [[Indie]] trasportando sandalo e baciuli.
[[File:Ragazza su motoscafo.jpg|right|thumb|Cristoforo Colombo alla volta dell'[[America]], a prua la Nina che prende il [[sole]].|300px]]
 
Abbandonata alle spalle dunque la natìa [[Lisbona]] Colombo viaggiò in lungo ed in largo per l'[[Europa]] come importante membro dell'equipaggio di varie navi, con il fondamentale compito di rallegrare e rialzare il [[morale]] della ciurma: lo [[scemo]] di bordo.
Intraprese il suo viaggio verso ovest (solo perché era rotta la bussola in realtà lui intendeva andare ad est), e scoprì l'[[America]].
Il giovane acquistò in questo periodo la sua passione per il mal di [[mare]] che lo accompagnerà poi per tutto il resto della [[vita]], nonché uno spiccato senso dell'orientamento e della navigazione; si dice infatti che riuscisse a far ritornare la [[nave]] nel porto di partenza meglio di un [[piccione]] viaggiatore.<br />
[[Immagine:TenenteCristoforo.png|left|thumb|200px|Cristoforo nei panni del Tenente durante una rappresentazione teatrale]]
Tuttavia la sua vecchia e strampalata [[idea]] che la [[Terra]] non fosse piatta continuava ad ossessionarlo e decide di vendere tutti i suoi averi per dimostrarlo, compiendo un viaggio di circumnavigazione del [[globo]] verso [[ovest]] per arrivare in [[Cina]]. Purtroppo, essendo un nullatenente, si ritrovò a dover girare per l'[[Europa]] chiedendo l'elemosina ai vari sovrani.
Giunse in America con un flotta di tre navi: '''La Nina''', lo '''0,65 litri''' (chiamata anche "Pinta") e la '''Santa Maradona'''.
Giunto sulla nuova terra esclamò: "Questa terra la chiamerò ''Cristofora''". Due giorni dopo arrivò tale [[Amerigo Vespucci]] che gli soffiò il nome anteponendo quello di ''"Vespuccia"'' prima, poi siccome non riscontrò successo, ''"America"''.
 
Per prima cosa andò in [[Francia]], dove si recò in udienza davanti al [[re]] [[Luigi]] qualcosa. Solo davanti al [[trono]] si ricordò che non sapeva una parola di francese e iniziò a gesticolare e grugnire mimando una flotta che salpava per un lungo viaggio. Il [[re]] gli propose allora di restare come [[giullare]] ma Colombo rifiutò con sdegno, raccogliendo i suoi quattro cenci e partendo alla volta della [[penisola]] iberica.
Colombo per ripicca ribattezzò con il nome di [[Colombia]] la terra in cui passò la vecchiaia in allegria, la [[Cocaina|Cocainombia]]
 
In [[Portogallo]] chiese al [[re]] il premesso di salpare con una flotta di [[quindici]] portaerei insieme alla [[corazzata Potemkin]], il diritto a regnare su qualsiasi [[terra]] avrebbe scoperto, venticinque [[moglie|mogli]] [[Gnocca|gnocche]] e una tonnellata d'[[oro]] per ogni centimetro di [[mare]] percorso durante il [[viaggio]]. Il [[re]] del [[Portogallo]] lo fece allontanare cortesemente dalle sua guardie, il ricordo di quell'udienza sarebbe rimasto per sempre nella [[memoria]] di Colombo nella [[forma]] di una frattura scomposta del bacino.
 
Giunto in [[Spagna]], e mosso da più miti consigli, chiese [[tre]] piccoli motoscafi, di quelli che al massimo si usano per traghettare i clandestini dall'[[Albania]] alla [[Puglia]]. La regina di [[Spagna]], [[Isabella di Castiglia]], regina di [[Castiglia]] per l'appunto, acconsentì senza aver capito un [[cazzo]] delle intenzioni di Colombo pur di cavarsi dai [[piedi]] quel tipetto fastidioso; addirittura acconsentì a nominarlo viceré delle [[Terra|terre]] sottratte poi ai poveri cinesi e a garantirgli il 10% di tutte le entrate delle [[Colonia|colonie]] che avrebbe fondato. Gli fornì quindi [[tre]] bagnarole che a stento galleggiavano, pregando che non tornasse più a disturbarla.
 
=== La scoperta ===
==== Primo viaggio ====
 
[[File:Rotta Cristoforo Colombo.jpg|left|thumb|250px|La rotta seguita da colombo fino in [[America]].]]
Il tenente Colombo intraprese dunque il suo [[viaggio]] verso ovest e scoprì l'[[Africa]]. Si rese conto dell'[[errore]] solo quando notò che gli abitanti del paese erano [[Negro|negri]] e non [[Cinesi|gialli]], quindi invertì la rotta, proclamando il suo più celebre aforisma:
{{quote|Visto che non è [[qui]], sarà dall'altra parte.}}
Navigò a lungo finché non si imbatté finalmente in un isolotto sperduto in mezzo al [[nulla]] che affermò essere la [[Cina]]. E tagliò il [[naso]] a chiunque affermasse il contrario.<br />
Purtroppo non riuscì a fregare [[nessuno]] e quando tornò in [[Spagna]] Isabella gli diede del [[cretino]], affermando che era sbarcato senza dubbio non in [[Cina]], ma in [[Giappone]]. Lo costrinse perciò a salpare di nuovo minacciando di fargli ripetere l'[[anno]] se non avesse superato le sue lacune in [[Geografia]] e non avesse trovato <del>Eldorado</del> il Catai<ref>È il nome figo della [[Cina]], capra!</ref>. E di portarle anche un po' di [[manga]], già che c'era.
[[File:Vignetta Cristoforo Colombo.jpg|right|thumb|300px|Gli spagnoli furono entusiasti di quello che Colombo aveva portato dalle Americhe.]]
==== Secondo viaggio ====
 
L'esploratore salpò dunque di nuovo dalla [[Spagna]] con [[ventordici]] galeoni visto che i reali spagnoli si erano convinti che effettivamente sarebbe riuscito a farli tornare traboccanti d'[[oro]]. Questa volta Colombo frugò più a fondo nei [[Caraibi]] alla ricerca dell'[[oro]] che dei [[Indiano|nativi]] nudi che vivevano in capanne di fango in quelle [[Isola|isolette]] sperdute dovevano per forza possedere.<br />
== La Storia ==
Ma quei piccoli bastardi evidentemente erano furbi e lo avevano nascosto per [[bene]], quindi non riuscì a trovare [[nulla]]. In compenso riportò in [[Spagna]] campioni di [[pianta|piante]] e [[animale|animali]] impagliati oltre a una serie di [[sasso|rocce colorate]].<br />
Inutile dire quanto questi reperti furono apprezzati alla corte spagnola.
 
==== Indovina un po'? Ebbene sì, terzo viaggio ====
È ormai noto a tutti la storia di Cristoforo Colombo, che proprio su quella Caravella nel [[1982]] vinse i mondiali.
[[File:Cristoforo Colombo avvista San Salvador.jpg|left|thumb|180px|Colombo, in uno slancio poetico, regala un prezioso consiglio al suo [[Tonno|nostromo]]: "''Qualsiasi sia l'ondeggiamento, non [[Vomito|vomitare]] mai controvento!''".]]
A questo punto il [[re]] e la [[regina]] di [[Spagna]]<ref>La buona vecchia Isabella dell'inizio, ricordate?</ref> decisero che non ci si poteva fidare di quel genovese dallo sguardo furtivo e rifiutarono di finanziargli un altro [[viaggio]], fosse anche stato quello all'[[Morte|altro mondo]].<br />
Ma il nostro aveva una [[dote]] che gli rendeva [[facile]] ottenere quello che desiderava: la [[Petulante|petulanza]]. Ruppe le [[palle]] così a lungo e con tale maestria che per la terza volta i [[due]] coniugi furono costretti a cedere e a farlo partire pur di levarselo di torno. Sperando vivamente che facesse [[naufragio]] gli affidarono il comando di [[sei]] barche a remi e un peschereccio di sardine come ammiraglia con cui partire per il [[America|Nuovo Mondo]].
 
Una volta giunto lì si rese conto che la situazione era completamente sfuggita al controllo degli spagnoli: [[disboscamento]] selvaggio, [[Rapina|rapine]], [[Stupro|stupri]], [[Omicidio|omicidi]] perpetrati ai danni dei nativi erano tutte cose accettabili. Ma che si insegnasse loro a leggere era una cosa a dir poco intollerabile.<br />
Quindi iniziò ad ordinare [[Pena di morte|esecuzioni]] di [[massa]] dei [[Professore|professori]] di lettere che ormai infestavano le [[Isola|isole]] dei [[Caraibi]]; purtroppo la sola superstite, una [[vecchia]] [[cariatide]] che era stata [[insegnante]] di [[El Cid]], riuscì a ritornare in [[Spagna]] e ad avvertire il [[re]]. Il quale inviò subito una spedizione per acciuffare Colombo, ormai in evidente [[Follia|delirio di onnipotenza]], guidata dal prode Francisco de Bobadilla che trovò il genovese impegnato in una prova di [[equilibrio]] in cima ad una [[canna]] da zucchero, mentre lanciava [[Pannocchia|pannocchie]] di [[mais]] in [[testa]] a chiunque passasse di lì. Catturato il recalcitrante<ref>E scalciante.</ref> Colombo la spedizione tornò in [[patria]] mentre Francisco saltellava sul [[ponte]] della [[nave]] cantando a squarciagola:
[[File:Navi che precipitano dal bordo della terra.jpg|right|thumb|250px|Purtroppo alcune navi attraversarono il Canale di Panama<ref>E già che c'erano lo scavarono pure.</ref> e caddero oltre il bordo del [[mondo]] che, come tutti sanno, si trova giusto al di là del [[Messico]].]]
{{Quote|Ehi dol! Bel dol! Suona un dong dillo!
Suona un dong! Salta ancor! Salice bal billo!
Fra Bob, bel Fra, [[Tom Bombadil|Francisco de Bobadillo]]!}}
 
==== Last but not least, quarto viaggio ====
 
Proprio quando pensava di essere finito gli venne data un'altra occasione per arrivare in [[Cina]] dalla [[regina]] in [[persona]], che non si era ancora rassegnata a ricavare da tutti quei viaggi solo del [[mais]], un po' di [[cocco]] e delle strane [[Maria|foglie a cinque punte]].<br />
== La televisione ==
Fu la volta buona: Colombo sbarcò sulle coste dell'attuale [[Messico]], dove si trovava il [[regno]] [[Aztechi|Azteco]], le cui [[città]] erano traboccanti d'[[oro]]. E, visto che stavolta era approdato su qualcosa di molto più grosso di uno [[scoglio]], annunciò festante al suo equipaggio:
Nel 212 p.p.m. (poco prima di [[Giancarlo Magalli|Magalli]]) ha esordito in televisione con un telefilm dal titolo: '''Il Tenente Colombo è meglio della Signora Fletcher'''. La serie è stata cancellata dopo due minuti perché [[la signora in giallo]] è entrata in scena e istantaneamente sono morti 4 cameraman, due registi, lo sceneggiatore e 27 comparse.
{{quote|Grande è grande, quindi dev'essere la [[Cina]]!}}
Si autoproclamò dunque [[re]] delle nuove [[terra]] e la battezzò ''Cristofora''. [[Due]] giorni dopo arrivò tale [[Amerigo Vespucci]] che gli soffiò il [[nome]] cambiandola in ''Vespuccia'' poi, siccome non riscontrò successo, cambiò di nuovo in: ''[[America]]''.
 
=== La vecchiaia ===
[[File:Colombo-goal.jpg|left|thumb|400px|Colombo esulta dopo aver segnato il [[gol]] che regalerà la prima [[Coppa America|American's Cup]] alla [[Spagna]] per 1-0 sul [[Portogallo]].]]
Tornato in [[Spagna]] fu accolto con grandi onori e fu organizzata una spedizione militare per [[Rapina|rubare]], distruggere e [[Saccheggio|saccheggiare]] tutto quello che si potesse rubare, distruggere e saccheggiare. Ah, e per convertire le popolazioni locali al culto di [[Cristo]] e insegnare loro a mangiare con [[coltello]] e [[forchetta]], quasi mi dimenticavo.<br />
Comunque, quando le prime [[Nave|navi]] inviate ritornarono con le stive così piene d'[[oro]] che rischiavano di affondare Isabella cominciò a pensare che aver accettato di darne il 10% a Colombo non era stato proprio un grande [[affare]]. Quindi lo convocò e tentò di dissuaderlo dicendogli che aveva [[mal di testa]], aveva [[Mestruazioni|le sue cose]], voleva prendersi una [[pausa di riflessione]]. Fu tutto inutile: il navigatore si ostinò a volere i suoi [[soldi]]. Così Isabella lo fece sbattere fuori da [[palazzo]].<br />
Il povero Colombo si arrangiò per un po' lavorando prima come [[tenente]] di [[polizia]] e poi come [[corriere]] espresso; alla fine morì a Valladolid<ref>Che suppongo sia in [[Spagna]]...</ref> e le sue [[ossa]] furono sepolte nella [[chiesa]] della piccola cittadina. Al suo [[funerale]], nella [[cattedrale]] di [[Siviglia]], parteciparono poche persone; e meno ancora si fermarono ad assistere all'inumazione della [[salma]] in un [[fazzoletto]] di [[terra]] nell'[[isola]] di [[Hispaniola]]. Ancora oggi una grande [[lapide]] a [[L'Avana]] indica il [[punto]] in cui è sepolto.<br />
Ebbe sicuramente una [[vita]] da predestinato: [[nessuno]] è mai stato in grado di stabilire dove [[cazzo]] sia nato e possa cadere il [[Cielo]] se qualcuno riuscirà mai a capire dove [[cazzo]] è sepolto<ref>La predestinazione sta tutta nella ripetizione della [[parola]] "[[Cazzo]]".</ref>.
 
== la serie tivvùAneddotica ==
{{Curiosità}}
La puntata tipo del tenente Colombo prevede un riccastro (reduce da Star Trek) che accoppa un parente o l'amante al fine di divenire sempre più ricco. Ovviamente non s'avvale '''MAI''' d'un sicario nonostante i suoi soldi.
[[File:Cristoforo Colombo depone uovo.jpg|right|thumb|220px|Colombo, intento a deporre l'[[uovo]] che gli fornirà sostentamento per le prossime diciotto [[Settimana|settimane]] di navigazione.]]
Il tenente Colombo, della Sezione Omicidj nei Quartieri Alti, non indaga '''MAI''' sulla normale criminalità ma soltanto sugli assassinj capitati a chi guadagna più di Berlusconi.
*In [[Spagna]], dopo essere tornato dai suoi viaggi di scoperta, alcuni gentiluomini<ref>Anche se un po' [[Bastardo|bastardi]].</ref> della corte affermarono che chiunque avrebbe potuto scoprire il [[America|Nuovo Mondo]] come Colombo, semplicemente navigando diritto verso [[ovest]]. Il genovese si incazzò di brutto e depose un [[uovo]] davanti alla corte meravigliata. Quindi disse:
Al suo occhio di vetro non sfugge mai nulla, infatti la Sony glie l'ha fatto a 6 ingrandimenti.
{{Quote|Provateci voi adesso, brutti [[Figlio|figli]] di [[puttana]]!}}
Durante il corso dell'investigazione il tenente Colombo procede con domandine stupide poste con stile da arteriosclerotico ("Ah, dimenticavo..." è la frase tipo); i personaggj se lo ritrovano improvvisamente in una delle 450 stanze della loro casa senza spiegazione e senza insultarlo.
*A quanto pare non si sa neppure che aspetto avesse, molti storici hanno avanzato l'[[ipotesi]] che in realtà Colombo non sia mai esistito ma si trattasse di un sosia di [[Michelangelo]] travestito da [[Shakespeare]] che i reali di [[Spagna]] usarono come scusa per rivelare al [[mondo]] la scoperta dell'[[America]], tenuta fino a quel momento nascosta dal [[grande complotto internazionale]], senza rimetterci la [[faccia]].
Il tenente Colombo scorazza per Beverly Hills con una Peugeot modello FIAT anni '40 perdendo i pezzi che vengono avidamente raccolti da collezionisti che lo tampinano apposta.
*Pare inoltre che prima di Colombo fossero arrivati in [[America]]: i [[vichinghi]], i [[greci]], gli [[egizi]], i [[fenici]], due [[Monaco|monaci]] [[Irlanda|irlandesi]], i [[Portogallo|portoghesi]], i [[Genova|genovesi]], gli [[Inghilterra|inglesi]], i [[Danimarca|danesi]]<ref>Che poi sempre vichingi, sono.</ref>, i [[puffi]], gli [[alieni comunisti]] e i [[Indiani|nativi americani]].
Viene sempre affiancato da una spalla, un giovine poliziotto menomato mentale anche lui reduce da Star Trek e con due occhj; ciò causa nel tenente grande invidia tant'è che lo impiegherà nei compiti più ingrati come ripescare indizj in una baja infestata da squali tigre oppure eseguire arresti di ''boss'' mafiosi o parlamentari italiani.
*Gli è stato dedicato un [[cratere]] su [[Marte]]. Queste [[sì]] che so' soddisfazioni...
Anche lui ha intuizioni improbabili come La Signora in Giallo, di solito guardando il suo cane che gli piscia addosso.
*A tutto'[[oggi]] il più grande riconoscimento ''terrestre'' a Colombo è il suo cameo cinematografico nel [[film]] ''[[Una notte al museo]]'', nel quale interpreta una [[statua]] di sé stesso con gravi difformità della laringe che gli causano [[Difetto|difetti]] di [[pronuncia]] non indifferenti.
Verso la fine della puntata si reca a casa del colpevole, un maniero isolato ed all'estero, dove si fa offrire la cena nello stanzone delle armature, e dopo esser sicuro che le linee telefoniche siano saltate, si reca nella cantina senza illuminazione da solo coll'assassino più giovine e prestante di lui, e con due occhj, e, dandogli le spalle, gli mima la scena del delitto, inchiodandolo. Regolarmente l'omicida gli stringe la mano nella più totale ammirazione, accetta di buon grado l'arresto e gli svela la combinazione della sua cassaforte dove potrà trovare altri indizj compromettentj e 500.0000 € in banconote di piccolo taglio.
 
== Voci scorrelate ==
*[[Sindrome dell'indicazione fuorviante]]
*[[America]]
*[[Amerigo Vespucci]]
*[[Nonbooks:Scoprire un continente]]
*[[Vasco da Gama]]
*[[Vasco Nunez de Balboa]]
*[[Antonio Pigafetta]]
 
== Documenti multimediali ==
*[http://www.veoh.com/browse/videos/category/entertainment/watch/v19875165rABQwQxM#watch%3Dv19875345qwcwQM7D Rassegna stampa del 4 marzo 1493]
<youtube>VFq9-UwgRQg</youtube><br/><br/>
 
== Note ==
 
{{note|4}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Esploratori]]
[[Categoria:Genova]]
[[Categoria:Pirati]]
 
[[en:Christopher Columbus]]
[[zh:克里斯托弗‧哥伦布]]
[[cs:Kryštof Kolumbus]]
[[de:Christoph Kolumbus]]
[[el:Κολόμβος]]
[[en:Christopher Columbus]]
[[es:Cristóbal Colón]]
[[fi:Kristoffer Kolumbus]]
[[fr:Christophe Colomb]]
[[he:כריסטופר קולומבוס]]
[[hu:Kolumbusz Kristóf]]
[[ja:クリストファー・コロンブス]]
[[no:Christofer Columbus]]
[[pl:Krzysztof Kolumb]]
[[pt:Cristóvão Colombo]]