Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|È questa: fidatevi!|Cristoforo Colombo su [[India]].}}
{{Cit2|Eppure, se lo mandassimo via a calci in [[culo]], secondo me ci risparmieremmo un sacco di [[Problema|problemi]].|Capo indios su Cristoforo Colombo.}}
{{Cit2|Ma dove essele finito Clistofolo?!|I [[Cina|cinesi]] che lo stavanoaspettavano aspettando(e lo aspettano tuttora!).}}
{{Cit2|[[Terra]]! Terra!|Cristoforo Colombo alle due di [[notte]], senza essersi accorto di essere sbarcato nel [[porto]] di [[Genova]].}}
{{Cit2|[[Terrone|Terùn]]! Terùn!|Genovesi imprecando contro di lui.}}
[[File:Piccione Cristoforo Colombo.jpg|right|thumb|200px|Cristoforo Colombo [[bambino]], in un [[ritratto]] del 1466.]]
 
'''Cristoforo Colombo''' (detto ''piccionePiccione'') fu un navigatore ed [[esploratore]] [[Italia|italiano]], passato alla [[storia]] per la sensazionale scoperta didell'[[uovo]], unseguita belpoi da quella dell'[[nienteAmerica]], avvenuta(o nondelle si[[Indie]], sagli quandostorici discutono tuttora).
 
== La [[Vita]] ==
Line 12 ⟶ 13:
 
Il fanciullo nacque a Colombo, [[Ohio]], il [[21 gennaio]] del [[2941]]. I suoi genitori diedero [[prova]] di grande originalità mettendo al piccolo lo stesso nome della loro [[città]], fondata in onore dello scopritore delle [[America|Americhe]], un certo Colombo.
I giorni dell'infanzia trascorsero felici nella nativa [[Genova]], dove il bambino giocava con i suoi coetanei ma, appena iniziò la [[scuola]], per il piccolo cominciarono anche i problemi. Infatti, nella sua [[città]] [[natale]] ([[Ajaccio]]), le scuole si attenevano ancora ai programmi stilati nel [[1929|'29]] dal [[ministro]] [[Gentile]] ed il giovane, di chiare e <sdel>fresche e dolci acque</sdel> larghe vedute entrò in rotta di collisione con i suoi [[Professore|insegnati]].<br />
Infatti, dopo una botta in [[testa]] per essere caduto da [[cavallo]] durante una [[partita]] di [[pallacanestro]], si convinse che la [[Terra]] fosse rotonda, con leggero ritardo rispetto ai [[grecia|greci]] che lo avevano capito [[duemila]] anni prima. Questo gli valse la [[fama]] di [[pirla|mentecatto]] nella sua amata [[Nizza]] e lo costrinse ad abbandonare il borgo [[natale]] di [[Barcellona]] all'[[età]] di [[17]] anni, appena conseguito il [[diploma]].<br />
 
Line 35 ⟶ 36:
{{quote|Visto che non è [[qui]], sarà dall'altra parte.}}
Navigò a lungo finché non si imbatté finalmente in un isolotto sperduto in mezzo al [[nulla]] che affermò essere la [[Cina]]. E tagliò il [[naso]] a chiunque affermasse il contrario.<br />
Purtroppo non riuscì a fregare [[nessuno]] e quando tornò in [[Spagna]] Isabella gli diede del [[cretino]], affermando che era sbarcato senza dubbio non in [[Cina]], ma in [[Giappone]]. Lo costrinse perciò a salpare di nuovo minacciando di fargli ripetere l'[[anno]] se non avesse superato le sue lacune in [[Geografia]] e non avesse trovato <sdel>Eldorado</sdel> il Catai<ref>È il nome figo della [[Cina]], capra!</ref>. E di portarle anche un po' di [[manga]], già che c'era.
[[File:Vignetta Cristoforo Colombo.jpg|right|thumb|300px|Gli spagnoli furono entusiasti di quello che Colombo aveva portato dalle Americhe.]]
==== Secondo viaggio ====
Line 44 ⟶ 45:
 
==== Indovina un po'? Ebbene sì, terzo viaggio ====
[[File:Cristoforo Colombo avvista San Salvador.jpg|left|thumb|180px|Colombo, in uno slancio poetico, regala un prezioso consiglio al suo [[Tonno|nostromo]]: "''Qualsiasi sia l'ondeggiamento, non [[Vomito|vomitare]] mai controvento!''".]]
A questo punto il [[re]] e la [[regina]] di [[Spagna]]<ref>La buona vecchia Isabella dell'inizio, ricordate?</ref> decisero che non ci si poteva fidare di quel genovese dallo sguardo furtivo e rifiutarono di finanziargli un altro [[viaggio]], fosse anche stato quello all'[[Morte|altro mondo]].<br />
Ma il nostro aveva una [[dote]] che gli rendeva [[facile]] ottenere quello che desiderava: la [[Petulante|petulanza]]. Ruppe le [[palle]] così a lungo e con tale maestria che per la terza volta i [[due]] coniugi furono costretti a cedere e a farlo partire pur di levarselo di torno. Sperando vivamente che facesse [[naufragio]] gli affidarono il comando di [[sei]] barche a remi e un peschereccio di sardine come ammiraglia con cui partire per il [[America|Nuovo Mondo]].
Line 83 ⟶ 84:
*[[America]]
*[[Amerigo Vespucci]]
*[[ManualiNonbooks:Scoprire un continente]]
*[[Vasco da Gama]]
*[[Vasco Nunez de Balboa]]
*[[Antonio Pigafetta]]
 
== Documenti multimediali ==
Line 90 ⟶ 93:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note|4}}
 
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Esploratori]]
[[Categoria:Genova]]
[[Categoria:Pirati]]
 
[[en:Christopher Columbus]]
[[zh:克里斯托弗‧哥伦布]]
[[cs:Kryštof Kolumbus]]
[[de:Christoph Kolumbus]]
[[el:Κολόμβος]]
[[en:Christopher Columbus]]
[[es:Cristóbal Colón]]
[[fi:Kristoffer Kolumbus]]
[[fr:Christophe Colomb]]
[[he:כריסטופר קולומבוס]]
[[hu:Kolumbusz Kristóf]]
[[ja:クリストファー・コロンブス]]
[[no:Christofer Columbus]]
[[pl:Krzysztof Kolumb]]
[[pt:Cristóvão Colombo]]