Cremazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 35: Riga 35:
==Cremazioni vere e proprie==
==Cremazioni vere e proprie==


Essendo in un periodo di forte [[crisi]], si cerca di soddisfare la maggior parte dei bisogni fisici con quel poco che ci resta. Uno degli elementi che, per fortuna, non mancheranno mai sono per l'appunto i [[cadavere|cadaveri]]: allora perché non sfruttarli al meglio, magari prendendo spunto dal sapiente utilizzo che ne fanno le sagge macchine di [[Matrix]]? Ecco che allora la cremazione, in tutte le sue sfaccettature, risponde a queste impellenti esigenze del nostro tempo.
Essendo in un periodo di forte crisi, si cerca di soddisfare la maggior parte dei bisogni fisici con quel poco che ci resta. Uno degli elementi che, per fortuna, non mancheranno mai sono per l'appunto i cadaveri: allora perché non sfruttarli al meglio, magari prendendo spunto dal sapiente utilizzo che ne fanno le sagge macchine di [[Matrix]]? Ecco che allora la cremazione, in tutte le sue sfaccettature, risponde a queste impellenti esigenze del nostro tempo.
Le '''cremazioni vere e proprie''', o '''cremazioni propriamente dette''', sono dei procedimenti che implicano la riduzione fisica del corpo del defunto in una sostanza dalla consistenza cremosa; grazie a questo tipo di processo, i cadaveri possono essere riciclati, in modo da poter fornire ai viventi sostanze nutrienti (cremazione per la pasticceria) o emollienti (cremazioni per il viso e il corpo).
Le '''cremazioni vere e proprie''', o '''cremazioni propriamente dette''', sono dei procedimenti che implicano la riduzione fisica del corpo del defunto in una sostanza dalla consistenza cremosa; grazie a questo tipo di processo, i cadaveri possono essere riciclati, in modo da poter fornire ai viventi sostanze nutrienti (cremazione per la pasticceria) o emollienti (cremazioni per il viso e il corpo).